Libri di Luca Di Lorenzo
Operazioni straordinarie. Patrimoni destinati. Liquidazione ed estinzione
Luca Di Lorenzo, Michele Mozzarelli, Renato Santagata De Castro, Giuliana Scognamiglio, Francesco Terrusi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-586
Il volume approfondisce aspetti fondamentali nella vita delle società di capitali, quali le operazioni societarie - cui è dedicata la prima parte, in cui si analizzano la disciplina, le diverse tipologie e gli aspetti problematici della trasformazione, della fusione e della scissione, i patrimoni e i finanziamenti destinati a specifici affari - istituti caratterizzati dalla strumentalità del patrimonio all'esercizio di un'attività esercitata dalla società per perseguire una determinata operazione economica, e finalizzati alla crescita, lo sviluppo e la competitività delle imprese -,nonché le vicende estintive della società con l'analisi delle fasi di scioglimento, liquidazione ed estinzione. Tutte le questioni vengono affrontate, secondo lo spirito della collana, coniugando l'analisi approfondita dei temi giuridici coinvolti con l'attenzione per gli aspetti pratici e operativi, dando evidenza all'impatto che il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) avrà sulle materie esaminate.
I legati a contenuto atipico e tipico nella prassi notarile
Luca Di Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
Il legato è un istituto il cui contenuto è commisurato alle esigenze sempre nuove del testatore e pur mantenendo sempre la stessa struttura, di per sé già idonea a garantire una successione a titolo particolare di qualsiasi diritto, nel corso dei secoli è stato riempito in maniera sempre diversa in funzione delle sue finalità. Il legato quindi è in grado di produrre qualsiasi effetto, reale o obbligatorio, che il nostro ordinamento conosce, spaziando dalla mera attività materiale dell'onerato alla creazione o adempimento di un vincolo negoziale con un terzo. I legati a contenuto tipico sono quella specie di legati che il legislatore ha ritenuto di dover disciplinare direttamente, perché di maggiore rilevanza per gli operatori, ma saranno ugualmente meritevoli di tutela da parte dell'ordinamento anche quelli a contenuto atipico, per i quali manca una espressa disciplina codicistica. Il presente volume analizza un'ampia serie di legati, sia a contenuto atipico che tipico, al fine di agevolare l'utilizzo e lo studio, da parte dell'operatore giuridico, di tale istituto. A completamento dell'analisi della disciplina per ogni singola figura di legato è prevista una tecnica redazionale.