Libri di Luca Frudà
Alcune psicopoesie
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 110
Perché l’unica certezza che è possibile incontrare è che non è possibile non tentare di amare.
Gli scritti di Breinhart
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 210
È vero siamo soli, ma solo se non guardiamo più gli altri negli occhi.
Le pagine umane. (Poesie 2005-2014)
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 140
I Malavoglia: semantica e genesi del titolo
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 160
Perché il titolo "I Malavoglia"? Nome casuale o nome che nasce da una volontà? La storia di un bozzetto, "Padron 'Ntoni", che diventa romanzo, ma soprattutto analisi semantica di un titolo 'guida' che offre importanti chiavi di lettura. Un saggio che propone nuove linee di interpretazione del capolavoro verghiano partendo direttamente dall'analisi approfondita del testo stesso.
I segreti
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 120
Sole notturno
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 136
Sentimenti del tempo
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2013
pagine: 144
È passato diverso tempo dall'ultimo libro pubblicato, quasi cinque anni, ma non mi è mancata la parola. Piuttosto, sono stati gli eventi e i casi fisici e sentimentali della vita che hanno rallentato il nostro inevitabile incontro. Riprendo adesso con questa raccolta di racconti su casi strani e straordinari, semplici a volte, eppure tutti distintamente umani. Sono racconti inediti scritti tra il 1998 e il 2001 che hanno atteso sotto la polvere dell'età e che oggi, ripuliti, offro alla vostra lettura. Sul titolo di questo libro ho poco da rivelare a chi già mi conosce. A coloro che mi incontrano per la prima volta posso dire soltanto che ogni parola ha una sua storia e una sua forma e che è bello ricercarne la profondità componendo e scomponendo ciò che è utile per la nostra vita. Per cui questi sentimenti, così vari e diversi, altro non sono che il sentire della nostra anima nel suo rapporto con tutte le cose. Auguro quindi a tutti una buona lettura e ringrazio coloro che scelgono, apprezzano e sostengono le mie parole e, tramite esse, i miei intenti d'Armonia. (Luca Frudà)
Logica sentimentale
Luca Frudà
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 182
Forse la poesia è scienza dell'animo, forse l'anima è il luogo dei sentimenti, Logica sentimentale nasce da questi dubbi e da alcune labili certezze. Sono quelle logiche a cui il cuore non sfugge, con importanti eccezioni. Leggiamo la breve lirica che apre la raccolta, intitolata Il dolore di sempre: L'animo è sempre solo/ si soffre il dolore di sempre/ la solitudine che tace/ ma che è onnipresente. Nella lirica Il premio, invece, il poeta si descrive al lettore: Così come/ ogni volta che ho amato/ senza esserne ricambiato/ ecco come attendo/ al mio scrivere./ Per questo mio amare/ con parole del cuore/ l'unico premio/ è la solitudine. Un libro dove il sentimento è sviscerato e approfondito in ogni sua implicazione.