Libri di Luca Lardieri
Alice attraverso lo schermo. Da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema
Cristina Canfora, Luca Lardieri
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il cinema, sin dalle sue origini, ha sempre guardato alla letteratura per trarre ispirazione. Il genere fantasy e la fantascienza, in particolar modo, hanno attinto a piene mani da un certo tipo di racconti e di romanzi che durante oltre un secolo di storia cinematografica, sono stati interpretati e rivisitati secondo il preciso gusto di numerosi cineasti. Attraverso il confronto e l'analisi di testi celebri come "Alice nel paese delle meraviglie" e recenti bestseller come "Lovely bones" di Alice Sebold, questo agile volume compie un viaggio nel cinema fantastico mettendo in risalto, tra gli altri, i film che hanno segnato un'epoca (il mago di Oz, Matrix e il Signore degli anelli), piccole gemme (Donnie Darko e Sleepy Hollow) e gli ultimi capolavori di tre maestri della settima arte, che aprono una breccia nel cinema del futuro (Avatar, Amabili resti e Tim Burton's Alice in Wonderland).
Steven Spielberg
Simone Isola, Giampiero Francesca, Luca Lardieri
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
In quarant'anni di carriera, Steven Spielberg ha attraversato con il suo cinema quasi tutti i generi della settima arte, passando con estrema spontaneità dalle forme ludiche e divertite del thriller d'avventura, alla fantascienza e alla fiaba, per poi soffermarsi con sempre maggior attenzione su importanti eventi e Figure storiche. Questo volume si prefigge lo scopo di mettere in evidenza il costante equilibrio leggendario tra innocenza fanciullesca e razionalità adulta propostoci dal regista di Cincinnati, che attraverso l'attenta analisi di tutti i suoi Film rivela un percorso tematico e stilistico consolidato.
Tim Burton
Luca Lardieri
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 144
Tim Burton è ormai considerato uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo. I suoi film offrono una visione cupa e disperata, ma anche ironica e surreale, della realtà della vita americana, di cui raccontano gli aspetti più segreti, oscuri e grotteschi. In questo saggio l'autore ripercorre l'intera vicenda artistica del cineasta, analizza le sue opere dagli esordi fino all'ultimo film, "Sweeney Todd".