Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Leoncini

Le Metamorfosi. Filippo Parodi

Le Metamorfosi. Filippo Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume è il primo studio monografico dedicato alle Metamorfosi di Filippo Parodi, l’artista che più d’ogni altro in Liguria assorbì e fece sua la lezione di Gian Lorenzo Bernini. Tuttora conservate presso il Palazzo Reale di Genova, le quattro statue sono considerate tra i più alti esiti del maggiore scultore genovese del Seicento, al quale sono riservati i due saggi d’apertura. Lo studio delle iconografie, l’analisi delle fonti e della committenza, insieme a una completa rassegna bibliografica, offrono al lettore un quadro preciso sulla percezione dei quattro marmi in passato, mentre l’ampio apparato fotografico, realizzato per l’occasione, documenta porzioni di solito nascoste alla vista. Alla creazione di arredi e allestimenti barocchi a Genova, sono infine destinate ulteriori riflessioni finalizzate a verificare la fondatezza di una nuova ipotesi circa la destinazione originale delle quattro opere.
40,00

I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova

I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 64

Nella sua breve carriera Jacob Ferdinand Voet (1639-1689) eseguì soltanto ritratti. Anversano al pari di altri grandi ritrattisti del Seicento, l’artista ebbe straordinario successo grazie a una formula espressiva che coniugava realismo e idealizzazione: Voet era in grado di perfezionare le caratteristiche estetiche dei propri modelli, conferendogli allo stesso tempo sensualità e decoro. A Roma fu noto per questo come “Ferdinando de’ Ritratti”. Al centro della mostra è uno dei dipinti più importanti della quadreria del Palazzo Reale, quello di Giovan Luca Durazzo, immortalato dal pittore fiammingo tra il 1667 e il 1671 mentre il patrizio genovese era ambasciatore nella città dei papi. Affiancate, due tra le più belle effigi virili di Voet del periodo romano, quelle di Urbano Rocci in abito da pellegrino e di suo fratello Pompeo, entrambe provenienti dalla Galleria Spada di Roma. Le tre opere bene rappresentano la qualità della ritrattistica di Voet, il cui stile non solo ebbe larga presa nella maggior parte delle corti italiane, ma anticipò le tendenze internazionali del secolo successivo e l’uso sempre più frequente del ritratto come status symbol delle élite d’antico regime.
25,00

Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty

Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 336

Negli spazi del Teatro del Falcone, da sabato 29 febbraio a domenica 5 luglio 2020, Palazzo Reale presenta una grande mostra dedicata alla produzione di mobili a Genova nell’Ottocento e, insieme, alle arti applicate, al gusto per l’arredo di interni e – più in generale – alla società del periodo. L’Ottocento in Liguria è ancora oggi un campo di ricerca che, rispetto ad altri, riserva nuove scoperte e, di conseguenza, continue gratificazioni, pur restando sicuramente meno rappresentato nelle maggiori esposizioni d’arte che la città ha voluto dedicare alle tappe salienti del suo passato. Interesse e qualità attestati proprio da questa mostra che, per la prima volta, riunisce la produzione della migliore ebanisteria a Genova e sul territorio ligure dall’inizio del dominio sabaudo al primo Novecento. Una mostra non convenzionale, dunque, che peraltro sfiora appena, attraverso il cospicuo lavoro di ricerca che la precede, la punta di un iceberg. La mole di materiali e di documentazione emersa è infatti tanto vasta da far intendere si tratti solo di un avvio che, c’è da auspicare, indurrà a riconsiderare temi e questioni ribaltando la prospettiva dalla quale si sono finora osservati.
30,00

Il presepe del Re

Il presepe del Re

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 200

Fin dal Settecento sovrani e nobiltà si dilettavano di ordinare presepi per i loro palazzi, e spesso amavano partecipare direttamente al montaggio o alla definizione degli abiti. L’usanza è documentata per i Borbone come per i Savoia. La scelta di artisti di primaria importanza, il lusso di alcuni abiti (soprattutto quelli dei re Magi, che consentivano di esibire tutta la gamma delle ricchezze e dell’esotismo), la varietà delle scenografie, purtroppo in gran parte perdute, costituivano probabilmente più un’esibizione di buon gusto e di attenzione alle mode che un fatto religioso. In questo senso, i presepi ben conservati, che pur con qualche perdita si presenta come un complesso organico e molto importante, ci offrono, attraverso la sacra rappresentazione, un racconto molto dettagliato di un’epoca e di una società. Dopo un lungo e attento restauro, il cosidetto Presepe del Re, noto anche come Presepe Savoia o Presepe Reale, torna a fare bella mostra di sé in una mostra a Palazzo Reale di Genova, dal 29 novembre 2019 al 2 febbraio 2020.
20,00

Il duca e il mare. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi

Il duca e il mare. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 64

Luigi Amedeo di Savoia fu l’unico membro della famiglia reale d’Italia, con la sola eccezione del figlio di Vittorio Emanuele - lo sfortunato principe Odone -, a risiedere nel palazzo di via Balbi con continuità, tanto da intestarsi in modo indelebile l’appartamento del primo piano nobile, quello che Carlo Alberto aveva destinato ai principi ereditari. Qui il duca abitò spesso nel corso della sua peraltro avventurosa vita di ufficiale di marina, sportivo, esploratore e uomo di mare. Il terzogenito del duca d’Aosta Amedeo, del resto, ebbe un rapporto d’elezione con Genova, il suo porto e i suoi cantieri navali. Come altri membri eccentrici di casa Savoia – oltre a Odone si deve ricordare almeno Carlo Felice – alla vita di corte Luigi di Savoia preferì Genova e le imprese disegnate dalle sue passioni e dalla sua indole più autentica. Appassionato di nautica, fece costruire nei cantieri di Voltri numerose sue imbarcazioni: tra le molte, la celebre Artica con la quale vinse la Coppa di Francia nel 1902. Nel 1906, già famoso per la spedizione al Polo Nord, reduce dalla seconda circumnavigazione del globo e dall’esplorazione del Ruwenzori...
10,00

Il mio non è un viaggio

Il mio non è un viaggio

Michele Forneis, Luca Leoncini

Libro: Copertina morbida

editore: Compagine

anno edizione: 2012

pagine: 263

Il mio non è un viaggio. Ma è un biglietto open per una vacanza in noi stessi e da noi stessi, in cui non è detto che si ritorni al punto di partenza. È una valigia piena di frammenti, di ricordi che diventano nostri, di esperienze. È una cartolina affrancata che regala immagini evocative, che offre scorci di amore e amicizia. Panorami di vita brillanti visti da un treno lento.
14,00

Valerio Vastello. Percorsi di approfondimento

Valerio Vastello. Percorsi di approfondimento

Luca Leoncini, Daniele Sanguineti

Libro

editore: DG

anno edizione: 2010

pagine: 318

6,86

Borgo di Prè. Quartiere medievale

Borgo di Prè. Quartiere medievale

Luca Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2006

pagine: 32

7,50

Museo di Palazzo Reale, Genova

Museo di Palazzo Reale, Genova

Luca Leoncini

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2003

pagine: 80

19,00

We linked passages. Maestri del ’900 dalle collezioni private genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 80

All’interno delle sale di Palazzo Reale di Genova, la mostra presenta diciannove lavori di grandi maestri della seconda metà del Novecento, italiani e stranieri, inseriti all’interno del sistema della dimora storica. Il titolo, preso dall’ultima opera del percorso espositivo, del pittore e musicista americano Ben Patterson, sottolinea la volontà di collegare mondi solo in apparenza distanti: quello dell’arte antica a quello dell’arte contemporanea; il complesso di una residenza aristocratica all’universo delle poetiche e dei linguaggi dell’arte contemporanea; il patrimonio dei musei nazionali a quello delle raccolte private genovesi; il meglio dell’arte italiana al meglio dell’arte internazionale. Le opere, prestate da generosi e appassionati collezionisti, solitamente invisibili al pubblico, sono state scelte per creare dialoghi, reazioni e contaminazioni per contrasto o per assonanza. Gli artisti in mostra: César, Piero Dorazio, Tano Festa, Jannis Kounellis, Joseph Kossuth, Sol LeWitt, Mattia Moreni, Ben Patterson, Michelangelo Pistoletto, Gerhard Richter, Ettore Spalletti, Mario Schifano, Ben Vautier.
18,00

Highlights. Maestri dai Musei Nazionali di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 136

La mostra "Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova", allestita nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale, è dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Nazionali di Genova, con oltre quaranta opere di grandi artisti come Joos van Cleve, Tintoretto, Orazio Gentileschi, Antoon van Dyck, Guercino, Grechetto, Bernardo Strozzi, cinque delle quali sono acquisti recenti da parte del Ministero della Cultura esposti per la prima volta. I due musei mettono in dialogo, in un allestimento speciale, le loro principali opere dal '500 al '700 evidenziando così la ricchezza delle antiche raccolte genovesi. Nel percorso sono esposti dipinti fiamminghi, veneti, bolognesi, napoletani, romani e delle maggiori scuole pittoriche europee oltre ad alcuni capolavori di scultura ligure e italiana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.