Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Lombroso

Il tesoro sommerso. Storie tra fango e speranza nell'alluvione del 16-17 maggio 2023 in Emilia-Romagna

Il tesoro sommerso. Storie tra fango e speranza nell'alluvione del 16-17 maggio 2023 in Emilia-Romagna

Andrea Raggini, Luca Lombroso

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il "Tesoro Sommerso" è un libro che documenta in modo straordinario l'impatto dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna nel maggio 2023. Attraverso una combinazione di descrizioni dettagliate, analisi meteorologiche, testimonianze toccanti e fotografie mozzafiato, questo libro offre una prospettiva completa e coinvolgente dell'evento. Il volume nasce da un progetto di Emilia Romagna Meteo a.p.s.. Una volta coperti tutti i costi, gli utili e il compenso degli autori saranno devoluti a Emilia Romagna Meteo a.p.s., che li destinerà al sostegno delle popolazioni colpite dall'alluvione. Acquistando questo libro, i lettori non solo si immergeranno in un viaggio emozionante attraverso l'alluvione in Emilia-Romagna, ma contribuiranno anche a sostenere le comunità locali nella loro lotta per la ripresa. "Nemmeno i Climatologi pensavano che potesse verificarsi in Italia un disastro ambientale così tragico in appena 12 ore. Ma è avvenuto l'irreparabile e quindi dobbiamo prendere atto che il clima non solo sta cambiando in peggio ma sta cambiando più rapidamente di quanto si pensasse. Il conto salato in vittime e danni pagato nella circostanza dall'Emilia e soprattutto dalla Romagna, servirà se non altro da monito per chi ha la responsabilità della cura del territorio onde correre presto ai ripari. L'alluvione era ormai forse in parte inevitabile, stante il noto dissesto idrogeologico dell'Italia ma le conseguenze sono state catastrofiche perché il dissesto è il frutto di incuria pluridecennale" (Col. Mario Giuliacci)
45,00

Attenti al meteo. Tornado, alluvioni, grandine e saette

Attenti al meteo. Tornado, alluvioni, grandine e saette

Luca Lombroso

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il tempo è il classico argomento di tante occasioni: a tavola con amici, al bar, in ascensore tra sconosciuti. I siti e le app meteo condizionano la nostra vita quotidiana, tra previsioni del tempo e allerta meteo. Ma come distinguere l'informazione di qualità dall'allarmismo, fake news e #meteobufale? In questo libro Luca Lombroso spiega in modo semplice e divulgativo ma scientificamente corretto cosa sono e come si formano fulmini, temporali, pioggia, neve, grandine e come districarsi nella giungla di informazioni meteo che ci bombarda quotidianamente. Ampio spazio è dedicato alla neve, la sua specializzazione e grande passione: dal lampionismo - la "malattia" di chi fissa la luce dei lampioni illuminare la neve che fiocca - alle istruzioni per fare i pupazzi perfetti. Un occhio di riguardo è rivolto alla prevenzione dagli eventi estremi, in aumento a causa dei cambiamenti climatici. Nel libro troverete tutte le informazioni su come comportarsi in caso di tornado, uragano, alluvione, ondate di caldo e nevicate e su come interpretare le allerta meteo. Per finire, l'autore risponde alle domande più strane che gli sono state poste, incluso il classico «posso stendere il bucato?», con la giusta dose di ironia che serve ad avvicinare i non addetti ai lavori e a soddisfare numerose curiosità.
18,00

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Luca Lombroso

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il 2015 è stato un anno di svolta per i cambiamenti climatici. Da un lato le concentrazioni di CO2 in atmosfera hanno per la prima volta nella storia dell'evoluzione umana superato le 400 ppm. Siamo entrati, letteralmente, in un territorio nuovo, sconosciuto, mai vissuto dall'homo sapiens. Ondate di caldo, siccità, alluvioni, nubifragi, tornado, uragani sono ormai in una fase di "nuova normalità" con cui volenti o nolenti dobbiamo adattarci e convivere con resilienza. Dall'altro, sappiamo che oltre una certa soglia non potremmo convivere. Qual è questa soglia e quale strada tracciare dunque per "salvare il mondo"? Siamo ancora in tempo? Ormai non ci sono più dubbi: per evitare cambiamenti climatici inauditi dobbiamo limitare il riscaldamento planetario ben al di sotto di 2°C, meglio ancora di 1.5°C, rispetto all'era preindustriale. È giunto il momento di avviarci alla definitiva decarbonizzazione della nostra società nel corso di questo stesso secolo. In questo ultimo libro, Luca Lombroso traccia nuovi scenari possibili di un futuro post carbon. A ispirare il suo percorso, due documenti di straordinario valore: l'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco sulla cura della Casa Comune e l'Accordo di Parigi approvato alla storica conferenza sul clima COP 21 tenutasi nella capitale francese a dicembre 2015.
17,00

Apocalypse now? Clima, ambiente, cataclismi. Possiamo salvare il mondo. Ora

Apocalypse now? Clima, ambiente, cataclismi. Possiamo salvare il mondo. Ora

Luca Lombroso

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2012

pagine: 256

Per disegnare le nuove rotte di una società sostenibile e a misura d'uomo non servono teoremi astrusi, ma semplici ricette e la volontà di metterle in pratica. Da tempo ci sentiamo ripetere che esiste un'emergenza ambientale, e la maggior parte di noi ha imparato sui banchi di scuola che cosa sono l'effetto serra antropico, il buco nell'ozono, la deforestazione, lo smaltimento dei rifiuti e altri temi riguardanti l'ambiente. Sempre sui banchi di scuola, o attraverso i canali di informazione, la maggior parte di noi ha imparato quali sono le buone pratiche ambientali e si è fatto un'idea degli interventi necessari a livello globale e locale per arrestare il disastro ambientale al quale stiamo andando incontro. Tuttavia, anche se ciò potrebbe apparire del tutto inspiegabile a un osservatore extraterrestre, continuiamo a preferire incendi, uragani, inondazioni, siccità, desertificazione, epidemie ed altre catastrofi legate ai cambiamenti climatici piuttosto che mettere in discussione il nostro stile di vita e modello di sviluppo. Che costa, alle nostre tasche e a quelle del Pianeta. E che, in fin dei conti, non ci piace neanche più di tanto. In una coinvolgente conversazione scientifica, Luca Lombroso affronta l'importante tematica dei cambiamenti climatici e delle nefaste conseguenze che, in un futuro niente affatto remoto, si prospettano per la Terra e per la specie umana. Illustra le buone pratiche ambientali, con curiosi consigli per affrontare il caldo e risparmiare acqua.
17,00

L'Osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche

L'Osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche

Luca Lombroso, Salvatore Quattrocchi

Libro: Libro rilegato

editore: SMS

anno edizione: 2008

pagine: 512

L'Osservatorio Geofisico di Modena fu istituito nel 1826 con sede nel torrione di levante del Palazzo Ducale, per volere del Duca Francesco IV d'Este. Le Osservazioni meteorologiche iniziarono nel 1830 e da allora sono proseguite ininterrotte sempre nello stesso luogo. In questo volume la lunga serie di dati viene analizzata in dettaglio con l'ausilio di tabelle, grafici, elaborazioni e cronache corredate di fotografie anche d'epoca. Dati e informazioni utili sia all'amatore sia all'esperto o al professionista non solo per le applicazioni di oggi ma anche per quelle di domani. Il processo di riscaldamento globale è rilevabile anche a Modena; i dati delle lunghe serie storiche sono un punto di riferimento per lo studio del cambiamento climatico, ne era già consapevole Domenico Ragona, direttore dell'Osservatorio dal 1863 al 1892, quando affermò: "Noi dobbiamo essere ben lieti della nostra contribuzione in vantaggio della meteorologia, perché trasmetteremo ai nostri posteri ciò che ci hanno trasmesso i nostri antenati, cioè una miriade di osservazioni ed un'immensa copia di documenti meteorologici".
25,00

Il tempo in fattoria. Guida all'uso delle previsioni meteorologiche in campagna

Il tempo in fattoria. Guida all'uso delle previsioni meteorologiche in campagna

Luca Lombroso

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2006

pagine: VII-184

Molte delle domande, dubbi e problemi che vengono posti all'esperto di meteorologia riguardano problemi pratici dell'agricoltore: problemi quotidiani, applicativi, per i quali serve una risposta che spesso si fatica a trovare leggendo semplicemente una previsione, benché ben formulata, o ascoltando un bollettino radiofonico. Questo vademecum, cerca di rispondere alle domande pratiche dell'agricoltore, le informazioni contenute sono indirizzate all'uso della previsione meteorologica, per comprendere anche cosa c'è dietro la previsione, dove nasce, e soprattutto quanto sia affidabile.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.