Libri di Luca Possieri
Organizzazione e gestione strategica dell'azienda moderna
Luca Possieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 280
Le sfide competitive dell'Azienda moderna implicano adozione di nuovi modelli gestionali, capacità di riprogettazione organizzativa e attenzione estrema agli stakeholder. Come sempre accade in periodi di crisi, gli elementi di conflittualità di impresa si accentuano e moltiplicano, alimentando l'effetto perverso della spirale che avvita le situazioni di contenzioso, rallentando la fase di ripresa.
Confliggere mediando al tempo della crisi
Eva Francesca Franchino, Luca Possieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo lavoro è dedicato a chi ha creduto, crede e vorrà continuare a credere nella più importante rivoluzione sociale, giuridica ed economica degli ultimi decenni ed a coloro che, e sono tanti, nella mediazione hanno investito tempo, risorse ed energie. L'immenso patrimonio di conoscenze ed esperienze già accumulato, in una disciplina ancora giovane e dal cammino estremamente travagliato, è un tesoretto che non può e non deve essere sperperato. Non un lascito a chi verrà dopo, ma la base per uno sviluppo futuro. Si è voluto per questo, nel libro, ripercorrere velocemente tutti i principali passaggi, anche legislativi, oltre che dottrinali e giurisprudenziali, che, nel recentissimo passato e fino all'ultimo provvedimento della Corte Costituzionale, hanno caratterizzato l'introduzione, l'evoluzione e lo sviluppo di questa disciplina, con un occhio anche alle sue implicazioni economiche, oltre che ai presupposti filosofici. Solo con una visione globale di quanto fatto e quanto si può fare, solo ben comprendendo la reale drammaticità in cui versa la nostra giustizia civile, solo con l'acquisizione convinta dei principi ispiratori di un atteggiamento volto alla mediazione, pur nei fisiologici conflitti quotidiani, solo con questo si può avere totale contezza di quella grande scommessa di crescita civile, culturale e sociale che in alcun modo dovrà essere perduta.
La gestione della conflittualità per un'organizzazione aziendale efficace
Graziella Moschino, Luca Possieri
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 336
Lo scopo della presente ricerca è l'indagine di alcuni aspetti gestionali della conflittualità, della sua gestione e prevenzione nell'ambito della organizzazione di sistemi complessi, quali sono le aziende. Allo stesso tempo si indaga su aspetti di riprogettazione delle strutture organizzative e dei sistemi, attraverso la creazione e l'operatività di nuovi attori organizzativi che, prendendo posizione attiva negli organigrammi delle aziende, possono contribuire alla riduzione dei costi, alla ottimizzazione delle risorse, al miglioramento delle performance e alla creazione di valore.
Organizzazione aziendale e crisi d'impresa
Luca Possieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 150
Le crisi economiche, a prescindere dalle cause scatenanti e dal loro manifestarsi in forma improvvisa piuttosto che strisciante, pongono in genere le imprese dinanzi ad un bivio, mettendone alla prova capacità e valori. Qualunque processo di rilancio aziendale non può prescindere dal contributo essenziale che la disciplina del Crisis Management è in grado di fornire, indagando sulle cause reali delle crisi d'impresa, fornendo strumenti e indicazioni gestionali di risposta immediata ed altri da sviluppare in un'ottica di medio e lungo periodo, ma soprattutto studiandone i riflessi sulla organizzazione d'azienda. Operando secondo questo approccio, la crisi d'impresa, nella misura in cui l'azienda riesca a realizzare l'auspicabile risanamento e rilancio, può diventare momento di ricerca e sviluppo di nuove opportunità, nonché processo di consolidamento della Corporate per far fronte ad eventuali, non auspicate, nuove crisi. Questo sarà possibile nella misura in cui l'organizzazione dell'azienda saprà cambiare in tempo la sua struttura, adeguandosi ed operando secondo nuovi schemi, in un approccio dinamico improntato all'apprendimento organizzativo. L'adeguamento ai criteri di Risk Management da parte di tutti gli attori organizzativi non va visto come un costo in più, ma, al contrario, come un presupposto di crescita e creazione di valore. I principi di Corporate Reputation Management, Corporate Governance, Stakeholder Engagement.

