Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Tarantelli

Il coraggio delle proposte «impopuliste». In ricordo di Ezio Tarantelli a quarant'anni dal suo sacrificio

Il coraggio delle proposte «impopuliste». In ricordo di Ezio Tarantelli a quarant'anni dal suo sacrificio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

In occasione del quarantesimo anniversario della tragica scomparsa del professor Ezio Tarantelli, la Fondazione a lui dedicata intende ricordarlo non come un martire del passato, ma quale testimone fulgido di come si possa cambiare il futuro con il coraggio delle idee. Ezio Tarantelli può ancora essere maestro per i giovani che lo incontreranno attraverso queste pagine. Il volume presenta una sintesi ragionata del pensiero del fondatore dell’Isel (Istituto di studi ed economia del lavoro) curata dal figlio Luca. Ulteriori contributi permettono di inquadrare una stagione storica, quella degli anni Ottanta, caratterizzata da condizioni macroeconomiche realizzatesi nuovamente negli anni Venti del nuovo secolo, in particolare per quanto concerne le dinamiche dell’inflazione. Quanto elaborato allora è ancora oggi valido, soprattutto nel metodo: la necessità della partecipazione dei lavoratori alla politica economica europea e alla governance delle imprese. Prefazione di Luigi Sbarra.
14,00

Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti

Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti

Luca Tarantelli

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 279

Ezio Tarantelli cade sotto una raffica di mitra il 27 marzo del 1985 all'uscita della Sapienza di Roma, dove insegna. Le Brigate Rosse colpiscono così uno dei grandi artefici della riforma del lavoro, l'uomo simbolo della lotta all'inflazione, l'economista che ha osato mettere in discussione la scala mobile e il cui obiettivo fondamentale è stato, da sempre, uno: creare le condizioni per un mondo in cui nessuno debba più subire la disoccupazione. Questo libro è il viaggio del figlio Luca nella memoria del padre. Dopo venticinque anni di silenzio ha raccolto le forze e il coraggio per ricostruirne la vita, la personalità e il pensiero. Attraverso centinaia di testimonianze e decine di interviste, in gran parte inedite, Luca ci restituisce il ritratto di una delle figure più luminose degli Anni di piombo: un intellettuale libero, senza vincoli a partiti o istituzioni e mosso esclusivamente dall'incrollabile fiducia nelle proprie idee e dalla ricerca ostinata di soluzioni concrete alle sofferenze sociali. Un uomo che aveva sognato di ridisegnare il sistema delle relazioni industriali in nome della concertazione e del riconoscimento della dignità e dei diritti di tutte le parti. Le cui proposte, in anticipo di quasi vent'anni sul suo tempo e ancora attualissime, vennero tradite. Queste pagine ci offrono un potente scorcio degli anni Settanta e Ottanta come non ce li ricordiamo, un pezzo di storia rimossa dalla memoria collettiva... Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.