Libri di Lucia Bruni
Io e Marco. Storia di un ragazzo in fuga
Lucia Bruni, Karim Pennazzato Kaddouri
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 127
Diade
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2018
pagine: 224
In una Toscana quasi irriconoscibile - accentuati i tratti più aspri e arcaici, sfumati i più canonici e rinascimentali - si ambientano le storie di due donne, Carla e Carelle, distanti più di mille anni eppure così simili. Carla, trentenne intellettuale, ottiene dalla strega del paese quella maternità che dovrebbe stabilizzare un'esistenza lavorativa e affettiva ancora precaria. Carelle, adolescente di stirpe longobarda, suggestionata dalla religione dei "romani", insegue il sogno di una nuova immacolata concezione. Anche per lei sarà fatale l'incontro con una piccola strega. Entrambe donne "di forte volere e valore", cercano di decidere il proprio destino, sottraendosi all'angustia cui intollerabili condizionamenti sociali le sottopongono, attraverso la maternità, atto creativo supremo, nuovo peccato originale. Come tale, però, carico di nefaste conseguenze.
Le pianelle di Masaccio
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 252
A Querciaio, piccolo paese nella campagna fiorentina, è uno dei periodi più intensi e faticosi dell'anno, quello della raccolta del grano. Siamo nel 1899 e mentre in Toscana si fatica nei campi in un giugno operoso - allietato solo da una compagnia teatrale che diverte con i propri spettacoli - la scomparsa di Tosca, dama di compagnia di una marchesa, mette il paesino in allarme. E soprattutto inquieta Esterrina, contadina con un fiuto da segugio, amica della ragazza sparita. La giovane "investigatrice", impegnata nei campi e a svolgere altri servizi, è ostacolata dai propri familiari nel progetto di ritrovare Tosca. Ma grazie a una grande astuzia e a qualche innocente bugia, Esterrina s'imbatte in alcune stranezze e scova indizi che sembrano legare il "giallo" a un'opera di Masaccio. Così, sfuggendo a ogni controllo e prestando orecchio alle chiacchiere dei compaesani, la contadina metterà insieme i pezzi del puzzle, fino alla soluzione del caso.
Benvenuto Cellini e il ricciolo indiscreto
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2013
pagine: 190
La primavera del 1899 porta un delitto inquietante a Querciaio, paesino etrusco sui colli fiorentini. Al centro della vicenda, un gioiello di Benvenuto Cellini con un ricciolo di troppo, una pappagalla chiacchierona, un originale personaggio vittima di sordide manovre da parte di cattive compagnie. Fra una combriccola di giovanotti sfaccendati, lo sbocciare di qualche amore, una patriarcale famiglia contadina, una servetta francese e un falso antiquario, sarà Esterrina, giovane contadina dotata di intuito, tenacia e capacità deduttive, a permettere di ricostruire i fatti e sciogliere i nodi della trama.
A veglia in Toscana. Storie popolari tra otto e novecento
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2013
pagine: 186
Un affresco della campagna toscana di fine Ottocento e oltre, un viaggio nei suoi costumi e nel suo linguaggio come tanti spicchi di un ventaglio. Le storie quotidiane di contadini, operai, artigiani, borghesi, preti e "signorie" si intrecciano alla grande Storia. E ne viene fuori un popolo con le sue superstizioni, i suoi amori, le sue gelosie, i drammi, le passioni, le vendette e dove la figura femminile, artefice o vittima, riveste spesso ruoli da protagonista. Racconto dopo racconto, si avverte lo scorrere del tempo: quello che attraversa le "Grandi Guerre", muta sentimenti e destini, passa fra le generazioni, porta con sé l'impronta della nostra identità storica consegnandoci importanti e preziose eredità.
Alfredo Beroggi. Da Acquaseria ai Cariani dei Monti birmani
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Pozzoni Fotoeditore
anno edizione: 2013
pagine: 48
Pontormo e l'acqua udorosa. Intrighi e amore, lusso e delitto, arte e passione
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 154
Un profumo di lusso, un capanno per gli attrezzi, un vecchio cane ringhioso, una morte sospetta: disgrazia o omicidio? A Querciaio, paesino etrusco sulle colline di Firenze, l'inverno del 1899 appena cominciato è palcoscenico di un dramma che si presenta subito in tutta la sua angosciante complessità. Grazie alla tenacia della giovane contadina Esterrina, alle sue ipotesi sul fatto, al suo intuito che la porterà a sfidare la resistenza delle autorità e la perplessa cautela del curato del paese, il groviglio degli eventi sarà sciolto. La ricostruzione dell'ambiente rurale dell'epoca, il costume, i ritmi di vita quotidiana, il linguaggio parlato, l'intreccio accattivante e la ricchezza della cifra narrativa accompagnano il singolare epilogo di questa storia, al centro della quale spiccano due preziosi disegni di Pontormo.
Il segreto di Raffaello
Lucia Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 132
Autunno 1898. Querciaio, un paesino etrusco in collina, a poche miglia da Firenze, è una sorta di affresco "vivente" con i ritmi delia vita quotidiana, i popolani con il loro "fresco parlato", i loro costumi, le loro storie che si intrecciano con quelle dei signori del luogo e con i fermenti della "grande storia" e le lotte per le prime rivendicazioni sociali. Nel paese avvengono due delitti e l'indagine è condotta in modo insolito da Esterrina, una giovane contadina, assieme a don Pietro, parroco del paese. Fanno da sfondo alla storia una contessa eccentrica e curiosa, un ispettore attempato, ma soprattutto il "coro" dei paesani, o meglio delle paesane, che nel vernacolo di fine Ottocento commentano fatti e personaggi come sulla scena di un teatro. Al centro del mistero, una delle opere più famose di Raffaello: "La Madonna della Seggiola".