Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Nocentini

Il luogo della politica. Saggio su Spinoza

Il luogo della politica. Saggio su Spinoza

Lucia Nocentini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 326

20,00

Linee di sviluppo del pensiero groziano nel giusnaturalismo settecentesco

Linee di sviluppo del pensiero groziano nel giusnaturalismo settecentesco

Lucia Nocentini

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 236

Filosofia, linguaggio, diritto e politica fra Leida e Napoli nei secoli.
15,00

Prismi di identità. Alla ricerca dell'unità dell'esperienza tra analogia e analisi trascendentale. Saggio su Kant

Prismi di identità. Alla ricerca dell'unità dell'esperienza tra analogia e analisi trascendentale. Saggio su Kant

Lucia Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 180

L'approdo del cosmopolitismo kantiano rende un'inequivocabile testimonianza dell'istanza di perfettibilità insita nella genesi stessa dell'indagine critica che, quale teleologia rationis humanae, ripropone continuamente il senso di una meta aperta e perennemente in fieri. A ciò è del resto da connettere lo stesso carattere regolativo del criticismo kantiano, che, proprio in virtù di una sistematica distinzione tra piano ontico e piano ontologico, respinge rigorosamente ogni proiezione al livello della realtà di ciò che appartiene invece al livello della possibilità. Se è indubbiamente vero che Kant concede al futuro uno statuto assiologico, come tempo dell'approssimarsi umano all'ideale normativo sorretto dal Sollen, la priori storico che ne deriva risulta non dotato di una valenza costitutiva (e perciò stesso fondante), ma solo regolativa. In tal senso la saggezza kantiana riflette in maniera problematica l'esigenza di pensare l'istanza politica all'interno della svolta trascendentale non quale hortus conclusus, ma invece come razionalità teoretico-pratica aperta e disponibile per le molteplici forme dell'umana esperienza e dunque potenzialmente multiculturale.
17,50

All'origine del discorso politico moderno. Ugo Grozio teologo e politico

All'origine del discorso politico moderno. Ugo Grozio teologo e politico

Lucia Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 356

In Grozio l'attività conoscitiva dell'uomo rivela il motivo dell'autonomia della soggettività come potenza formatrice della stessa conoscenza divina, in contrapposizione ad ogni accettazione passiva ed eteronoma del dogma. Entro queste coordinate si assiste a una sorta di "rivoluzione copernicana", che si ravvisa sia in sede teologica, sia in sede giuridico-politica. Senza abbandonare il primato epistemologico del riferimento alla trascendenza, nel pensiero di Grozio si compie il passaggio all'autonomia di un universo antropocentrico. Questa ricerca intende mettere in luce l'intreccio fra i più antichi orientamenti teologici, i nuovi orientamenti filosofico-politici e i moderni saperi delle forme di vita.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.