Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Schinzano

Il sistema della comunicazione e dell'informazione. Dall'esperienza alla ricerca

Il sistema della comunicazione e dell'informazione. Dall'esperienza alla ricerca

Pierluigi De Santis

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

"Il sistema della comunicazione ed informazione con la sua evoluzione tecnologica ha caratterizzato la “parabola” dalla carta stampata quotidiana e periodica alla gestione di uffici stampa ed all'esperienza con portali e web tv. […] Un lavoro di ricerca tra profili storici ed esperienze di realtà storiche e rappresentative per tracciare una sorta di “bilancio” su come questo sistema si sia dovuto confrontare con la nascita d'internet e l'evoluzione dell'ICT." Prefazione di Lucia Schinzano. Postfazione di Nicola Cutino.
10,00

Bari. La cittadinanza (quasi) attiva. Storia della partecipazione e dell’associazionismo: dalla Fibronit alla Consulta comunale all’Ambiente

Bari. La cittadinanza (quasi) attiva. Storia della partecipazione e dell’associazionismo: dalla Fibronit alla Consulta comunale all’Ambiente

Elda Perrino, Lucia Schinzano

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il volume ripercorre la storia dell’associazionismo barese partendo dalla battaglia per la bonifica dall’amianto del sito dell’ex fabbrica Fibronit. Questa vicenda si intreccia con la nascita della Primavera pugliese e con la presa di coscienza, da parte di una intera cittadinanza, di una visione più sostenibile e attenta all’ambiente, che è sfociata nella dichiarazione di inedificabilità del sito Fibronit, destinato a parco pubblico, e nella nascita della Consulta all’Ambiente del Comune di Bari. La Consulta rappresenta la naturale conclusione del percorso di valorizzazione e istituzionalizzazione della cittadinanza attiva che aveva dimostrato per la prima volta di poter incidere nelle scelte politiche della classe dirigente che si candidava ad amministrare la città. Un ruolo da protagonista fu svolto da Maria Maugeri e da una parte della classe dirigente barese, di cui oggi resta poca memoria, necessaria invece per continuare il cambiamento e l’innovazione della buona politica che crede nella partecipazione attiva e nella condivisione con la cittadinanza del governo della città.
15,00

Radio Bari nella Resistenza italiana
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.