Libri di Vito A. Leuzzi
Donne contro la guerra. La rivolta di Monteleone di Puglia (23 agosto 1942)
Vito A. Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 80
Questa nuova edizione del volume, edito dodici anni fa, si caratterizza per nuovi e significativi dati e documenti scaturiti dalla completa disponibilità delle fonti giudiziarie, relative ai fatti di Monteleone del 23 agosto 1942, presso l'Archivio di Stato di Bari. L'approfondimento storico-culturale della rivolta di una intera comunità composta quasi esclusivamente da donne, contro un regime dispotico e contro una guerra disastrosa, consolida la presa di coscienza delle prove difficili che hanno caratterizzato le generazioni vissute nella prima metà del secolo scorso.
La Puglia libera. CLN, partiti e prime elezioni tra reazione e democrazia (1943-1946)
Vito A. Leuzzi
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 248
L'8 settembre 1943 in Puglia e Basilicata
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2003
pagine: 400
Donne contro la guerra. La rivolta di Monteleone di Puglia (23 agosto 1942)
Vito A. Leuzzi
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2004
pagine: 64
Radio Bari nella Resistenza italiana
Vito A. Leuzzi, Lucia Schinzano
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2005
pagine: 328
Il primo Convegno di studi meridionalistici (Bari, dicembre 1944)
Vito A. Leuzzi
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 288
La Puglia dell'accoglienza. Profughi, rifugiati e rimpatriati nel Novecento
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 368
La tolleranza - religiosa, politica e umana - e il confronto multietnico hanno in Italia un importante precedente storico: l'accoglienza che la Puglia ha dimostrato per tutto il '900 nei confronti di armeni, ebrei e slavi di diversa nazionalità, nonché di rimpatriati da Grecia, Dalmazia, Egitto e Turchia. Questo libro, esamina diversi casi ed episodi che testimoniano questa capacità della Puglia di segnare una sua presenza operosa nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo. I momenti più significativi furono rappresentati da crisi e da conflitti, che investirono l'area del Mediterraneo. All'indomani dell'8 settembre 1943 la Puglia manifestò questo suo spirito di accoglienza a ex internati, rifugiati, sfollati di diverse nazionalità.
La Puglia alla Costituente. 1946. Informazione, opinione pubblica e prime elezioni
Vito A. Leuzzi, Raffaele Pellegrino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 191
"La Repubblica italiana: non più un sogno romantico di cospiratori, un'immagine epica di poeti; non più una bandiera di ribellione e d'insurrezione. La Repubblica italiana: una realtà pacifica e giuridica scesa dall'empireo degli ideali nella concretezza terrena della storia, entrata senza sommossa e senza guerra civile nella pratica ordinaria della Costituzione. Com'è potuto avvenire questo miracolo?" (Piero Calamandrei, "Miracolo dellaragione" - 9 giugno 1946)
In cammino per la libertà. Luoghi della memoria in Puglia (1943-1956)
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2008
pagine: 176
Giandomenico Petronj. Interprete dell'ammodernamento e dei nuovi bisogni sociali di terra di Bari
Giuseppina Boccasile, Vito A. Leuzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
Interprete dei bisogni della città di Bari, fu molto amato dai baresi che ancora oggi lo ricordano come un uomo che si batté per migliorare le condizioni sociali ed economiche della popolazione.
Elvira Catello e la «Lux» tra utopia e libertà. Una pacifista pugliese a New York nel '900
Vito A. Leuzzi, M. Gianfrate, J. Guglielmo
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2011
pagine: 160
La storia di Elvira Catello, trasferitasi da Locorotondo, in Puglia, a New York nei primi anni del XX secolo, animatrice di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli statunitense, assume un particolare rilievo.
Inferno su Bari. Bombe e contaminazione chimica. 1943-1945
Vito A. Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2013
pagine: 100
"E d'un tratto un fragore spaventoso simile allo scoppio simultaneo di mille tuoni, squarciò l'aria, seguito da una serie di esplosioni minori. Con grande stupore vidi il mare in fiamme. Non capivo, ero meravigliato, non mi rendevo conto che il mare potesse bruciare. Pezzi della nave del peso di qualche tonnellata furono disseminati per un raggio di qualche chilometro provocando non pochi danni agli edifici della zona portuale, mentre spruzzi di nafta furono proiettati così lontano da raggiungere i sobborghi della città."