Libri di Lucia Zucchi
Maria Montessori al nido tra storia e attualità
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 166
Questo volume è il frutto di una riflessione a più voci sull’attualità della pedagogia di Maria Montessori per la realizzazione di servizi educativi rivolti alla prima infanzia. Si approfondiscono quelle strategie didattiche, ancor oggi estremamente attuali negli aspetti legati all’aiuto alla vita e nello strumento principe dell’osservazione sistematica dei bambini, per lo sviluppo di modalità educative che non li ostacolino nelle loro espressioni, ma che siano in sintonia con le loro personali caratteristiche e i loro bisogni più profondi. Il volume si compone di due parti: la prima contiene contributi di carattere storico e teorico, mentre la seconda presenta percorsi formativi ed esperienze realizzate all’interno di nidi gestiti dalla Cooperativa CADIAI di Bologna. L’intenzione è quella di mettere in evidenza come l’incontro con questa grande educatrice del passato abbia generato cambiamenti di rilievo sia negli ambienti del nido che nell’atteggiamento dell’adulto con il bambino, presentati dai gruppi di lavoro che li hanno attuati non come modelli, ma come possibili – e stimolanti – piste operative.
Sofferenza psichica e cambiamento in adolescenza. Intervento integrato: approccio clinico e educativo
Giancarlo Rigon, Lucia Zucchi, Emanuela Cocever
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 264
Questo libro è dedicato a un aspetto particolare della cura di adolescenti con gravi disturbi psicopatologici: l'incontro e la collaborazione tra medici, servizi e educatori. Nato sulla base dell'esperienza decennale del "Centro semiresidenziale per adolescenti con gravi disturbi psicopatologici" di Bologna, il testo si rivolge a chi accompagna professionalmente, nella vita quotidiana, gli adolescenti in situazione di sofferenza psichica (educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali). Il filo rosso che percorre tutti i contributi raccolti nel libro è la necessità di integrare l'approccio clinico e l'approccio educativo, nella convinzione che l'intevento in una situazione di sofferenza psichica è assolutamente diverso dall'intervento su una malattia o una difficoltà di altro tipo.