Libri di Luciano Arcella
L'uomo: un accidente culturale
Luciano Arcella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 222
La tecnica, quale espressione distintiva dell'uomo ed elemento essenziale per la sua costituzione, è la linea guida di una ricerca, che considera il carattere occasionale quanto instabile di questa singolare espressione dell'esistenza. Che si formò in un tempo estremamente breve in relazione al sorgere dell'universo, e che in un tempo ancora più breve potrà giungere a una conclusione, non drammatica, in quanto difficilmente percepibile dal suo stesso protagonista. Se il passaggio da una forma non ancora umana all'homo sapiens poté essere determinato in maniera alquanto approssimativa, sarà ancor più problematico il riconoscimento di uno stadio in cui, con la perdita di alcuni elementi, ci si troverà oltre la forma del sapiens, che già nella sua attuale epiclesi potrebbe qualificarsi come homo democraticus. Il quale, ancor più padrone della tecnica, onde porre rimedio alle carenze naturali, potrebbe esprimersi in una nuova forma, in grado recuperare, al di là dell'umano, una naturalità perduta.
Centralità marginali. Cinque saggi di antropologia urbana
Stefano Arcella, Luciano Arcella
Libro: Copertina morbida
editore: Controcorrente
anno edizione: 2010
pagine: 206
L'innocenza di Zarathustra. Considerazioni sul libro «Così parlò Zarathustra» di F. Nietzsche
Luciano Arcella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nietzsche e l'economia. La prodiga gioia dell'essere
Luciano Arcella
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2007
pagine: 62
Le bahiane, i bambini e il diavolo. Cronaca del carnevale di Rio
Luciano Arcella
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2004
pagine: 245
Rio d'Africa. Macumba e candomblé nella città tropicale
Luciano Arcella
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 176
Rio de Janeiro è una città moderna permeata di una religiosità dal carattere magico, che si esprime tanto nelle macumbe, segno di un operare ritualistico di antiche origini, aggregante influssi della più varia provenienza, quanto nel revival del tradizionalismo etnico del candomblé, con la sua volontà di trasferire nella terra d'America antichi padri ed antichi dei. In questo libro l'autore, studioso di religiosità afro-americana, coniugando la conoscenza acquisita sui libri con l'esperienza sul campo, intennde comprendere e vivere non "da straniero", i rapidi mutamenti dei culti afro-brasiliani nella città di Rio de Janeiro.
Il regalo di Era
Luciano Arcella
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2018
pagine: 138
Un giorno la dea Era volle offrire un regalo ai giovani figli della sua fedele sacerdotessa, perciò disse loro d'andare a dormire nel suo tempio. Nel corso del sonno avrebbero ricevuto quanto di più grande potesse attendersi un essere umano. Similmente, Salvatore invita a cena gli amici più cari per celebrare con un meraviglioso regalo la loro lunga amicizia. Di che si tratta? Di un regalo molto simile a quello della dea, concesso però da chi, nella sua condizione assolutamente umana, offre in aggiunta il proprio sacrificio che però nessuno aveva richiesto.