Libri di Luciano Arcuri
Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali
Luciano Arcuri, Mara Cadinu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 238
Tema centrale di ogni esame di Psicologia sociale, gli stereotipi rappresentano un campo di studio importante e significativo nei corsi non solo delle Facoltà di Psicologia, ma di tutte quelle Facoltà (come Scienze della formazione, Scienze della comunicazione ecc.) che ospitano corsi di Psicologia sociale. Questo volume, qui presentato nella nuova edizione profondamente aggiornata, fornisce una completa e approfondita panoramica del fenomeno. Scritto con un linguaggio semplice e con il continuo riferimento alla ricerca, da un lato vengono affrontate le teorie consolidate in ormai settant'anni di ricerche negli Stati Uniti e in Europa, dall'altro vengono proposti i contributi più recenti e attuali.
Crescere con la Tv e Internet
Luciano Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 128
Televisione, giochi al computer, internet, cellulari. Sono i nuovi parco-giochi dei teenager che trascorrono in media più di 5 ore al giorno usando qualche strumento di comunicazione. Ma quali sono i rischi di questo nuovo scenario? A scuola o tra le mura di casa, come aiutare i ragazzi a essere informati e protetti?
Metodi di ricerca nella cognizione sociale
Luciano Arcuri, Cristina Zogmaister
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 305
Questo volume fornisce a docenti e studenti dei corsi di laurea in psicologia uno strumento didattico per addentrarsi con sicura consapevolezza nei percorsi metodologici più interessanti e innovativi legati alla ricerca di laboratorio in cognizione sociale. A partire dai più recenti modelli prodotti da questo filone teorico, i capitoli del testo documentano in maniera sistematica l'insieme delle opportunità metodologiche e i paradigmi sperimentali capaci di catturare e monitorare soprattutto la componente implicita del giudizio e del comportamento sociale. Ogni capitolo presenta un problema della disciplina sviluppato a partire dalla sollecitazione di un contributo sperimentale "classico" nel settore della cognizione sociale: i contenuti della ricerca condotta vengono ordinatamente presentati e commentati, facendo prevalentemente riferimento agli aspetti del disegno sperimentale impiegato, alle elaborazioni statistiche adottate, alle conclusioni raggiunte. A questo materiale si affiancano delle schede destinate a presentare nei dettagli gli strumenti e le tecniche impiegate nell'indagine.
Parole e categorie. La cognizione sociale nei contesti intergruppo
Andrea Carnaghi, Luciano Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 159
Nel libro vengono analizzati i processi cognitivi e le strutture che l'essere umano utilizza nell'analisi e nell'organizzazione delle informazioni presenti nell'ambiente sociale. Attraverso una rassegna aggiornata della letteratura, si affrontano i temi della discriminazione, del pregiudizio, dei processi di stereotipizzazione, con una particolare attenzione agli aspetti linguistici che accompagnano tali processi.
Psicologia sociale. Ediz. MyLab
Douglas T. Kenrick, Steven L. Neuberg, Robert B. Cialdini, David E. Lundberg-Kenrick
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 512
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Psicologia sociale. Teorie e applicazioni
Michael A. Hogg, Graham M. Vaughan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: XXI-432
Un'introduzione sintetica e accessibile, e allo stesso tempo scientificamente rigorosa, ai fondamenti della psicologia sociale. Il modello didattico adottato da questo manuale risulta estremamente coinvolgente, ricco di spunti di riflessione sugli scenari problematici che riguardano la vita di ogni giorno, e capace quindi di appassionare gli studenti e tutti coloro che si accostano per la prima volta allo studio di questa disciplina. Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che integra e monitora l'attività individuale di studio: risorse multimediali fruibili autonomamente o per assegnazione del docente, esercitazioni e test, registrazione puntuale dei risultati e della loro progressione, gruppi di studio e aule virtuali animate da strumenti per l'apprendimento collaborativo (chat, forum, wiki, blog).
La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione
Luciano Arcuri, Luigi Castelli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 234
Il testo fornisce una panoramica dei modelli teorici più significativi che sono stati proposti in quel settore di riflessione concettuale e di impegno di ricerca che va sotto il nome di cognizione sociale. La cognizione sociale è lo studio della coscienza sociale e dei processi cognitivi al fine di comprendere il comportamento sociale. Essa si basa fondamentalmente sulle teorie e i metodi della psicologia cognitiva per realizzare modelli precisi e dettagliati dell'elaborazione dell'informazione sociale.