Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Artese

Maxima heresis suspicione. Spettacoli popolari e inquisizione in una diocesi tra Marche e Regno. Civitella del Tronto 1569

Maxima heresis suspicione. Spettacoli popolari e inquisizione in una diocesi tra Marche e Regno. Civitella del Tronto 1569

Luciano Artese

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Sesto titolo della Collana "Storia", il volume a firma dello storico Luciano Artese documenta l'avvincente resoconto del processo dell'inquisizione diocesana del Vescovado di Teramo per una commedia rappresentata a Civitella del Tronto nel 1569 e apparsa offensiva nei confronti del sentimento religioso. La rappresentazione teatrale si era tenuta per celebrare la liberazione dall'assedio francese del 1557 della cittadina posta al confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio... «... il tribunale vescovile di Teramo - si legge nel saggio introduttivo di Luciano Artese - ritenne la commedia sospetta di eresia e gli attori blasfemi, il vicario vescovile raccolse le testimonianze e imbastì le basi di un processo inquisitoriale che vedeva al centro i figli di alcune delle famiglie più in vista della cittadina...» Il volume raccoglie, oltre al ricco saggio introduttivo di Artese (Presenze eterodosse in Abruzzo; Il Vescovo e il vicario; La commedia e la città; La Chiesa e le "Commedie"; La città e la commedia; Il Vescovo Piccolomini all'inquisizione romana), la puntuale trascrizione dei documenti originali conservati presso l'Archivio Storico Diocesano di Teramo.
20,00

L'Abruzzo teramano nel tardo Medioevo e in Età moderna

L'Abruzzo teramano nel tardo Medioevo e in Età moderna

Luciano Artese

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il volume di Luciano Artese delinea un quadro d’insieme della vita culturale e sociale dell’Abruzzo teramano tra XV e XVI secolo. Documenti, in gran parte inediti, gettano nuova luce su particolari momenti storici e sulla vita e l’opera di personaggi particolarmente significativi per il ruolo rivestito e i significativi contatti avuti, con un’attenzione particolare alla controversa fortuna di Muzio Muzii. Gli studi presentati, pur non pretendendo di costituire una storia sistematica, assumono una loro unitarietà, sia perché si riferiscono a un territorio di confine percepito omogeneo dagli uomini di quei secoli, sia perché vengono sottolineati momenti di apertura verso culture e mondi diversi, italiani ed europei.
20,00

La porchetta. Fonti documentarie di età moderna in area aprutina

La porchetta. Fonti documentarie di età moderna in area aprutina

Luciano Artese

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2016

pagine: 56

Terzo volume della collana editoriale "de re coquinaria", tutta dedicata alle eccellenze della eno-gastronomia abruzzese e teramana in particolare. La collana è realizzata in collaborazione con la Condotta Slow Food Pretuziana Teramo. Dopo i primi due libri dedicati a "Le Virtù" e a "Le Mazzarelle", il volume dello storico Luciano Artese dedicato alla storia della "Porchetta", e più in particolare alle fonti documentarie di età moderna in area aprutina che ne attestano la preparazione e l'utilizzo. Questo l'incipit del libro: "Cerchiamo di definire lo specifico ambito del nostro discorso: il maiale cotto al forno per intero, cioè la porchetta. Non in genere del porco, dell'uso alimentare, dell'apprezzamento e del sospetto verso il consumo della carne suina, ma, in modo specifico, vogliamo parlare della porchetta e delle testimonianze dell'uso di questa vivanda nell'area aprutina; tenendo presente che in molti testi il termine porchetta viene usato sia per il maiale arrostito intero, allo spiedo o meno, sia in genere per un maiale piccolo".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.