Libri di Luciano Cresci
I numeri celebri
Luciano Cresci
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2017
pagine: 224
«La matematica ha questa particolarità, di non essere compresa dai non matematici», ha detto André Weil, tra i maggiori matematici del secolo scorso. Ecco perché Luciano Cresci ha concepito questi suoi Numeri celebri in forma di svago, dedicandoli proprio a coloro che matematici non sono, a quelli che non andavano bene in matematica e che hanno maturato nei suoi confronti un'avversione un po' intimidita. Qui i numeri non entrano in calcoli complicati, e non richiedono neppure particolari conoscenze. Un solo requisito è indispensabile ai lettori: la curiosità. Il campo numerico si estende ben al di là dei numeri primi, razionali, irrazionali e immaginari che ci suggeriscono i ricordi scolastici. Esistono classi «inaudite» di numeri, che è divertente passare in rassegna: numeri magici, fortunati, perfetti, felici, intoccabili, interessanti, mirabili, figurati; e poi numeri iperreali, surreali, titanici, inaccessibili e persino soprannaturali. Li accomuna la celebrità, il fatto di aver acceso, in filosofi e scienziati, letterati e cabalisti, ma anche in sublimi dilettanti, la voglia di indagare.
Le curve celebri. Invito alla storia della matematica attraverso le curve piane più affascinanti
Luciano Cresci
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il piacere della scoperta di un argomento presentato in forma quanto più possibile (di matematica sempre si tratta!) attraente e divertente. Una sorta di ritorno al passato, in veste matematica, ma di una matematica un po' speciale, spoglia da schematismi e simbolismi astratti. Un invito alla storia della matematica tramite brevi descrizioni delle curve piane al fine di indurre a percorrere l'affascinante itinerario del pensiero umano in campo matematico. L'autore ha scelto di dare al testo un carattere di "divertissement", evitando trattazioni matematiche o dimostrazioni: il lettore potrà invece trovare, insieme alla descrizione delle curve, brevi note biografiche sugli autori, curiosità e riferimenti storico-letterari. Il testo contiene anche alcune figure geometriche, non propriamente definibili come curve: sul rigore della scelta ha prevalso in certi casi il fascino dell'inventore, in altri la grazia della figura. Di ogni curva descritta è riportata l'equazione, cioè la notazione matematica che consente di rappresentarla graficamente.
Il cerchio curva perfetta
Luciano Cresci
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il cerchio: figura magica. I maghi usavano infatti tracciare, attorno alle persone oggetto dei loro incantesimi, un cerchio per terra. In questo volume invece il cerchio è sotto la tutela della matematica, alla quale tributa, nella prima parte, il dovuto omaggio storico, senza dimenticare lo stimolo di interessanti divagazioni problematiche. Nella seconda parte dell'opera il cerchio invita il lettore a partire non per una ma per tante tangenti: celesti, temporali, architettoniche, labirintiche, per terminare, dissacrante, al tavolo verde di un casinò.
Le curve matematiche. Tra curiosità e divertimento
Luciano Cresci
Libro: Libro rilegato
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 288
Tutti saprebbero riconoscere un cerchio, un'ellisse o un iperbole, ma in realtà siamo circondati da un numero infinito di curve, molte delle quali hanno permesso importanti progressi tecnologici. Dalle curve delle parabole televisive a quelle dei cavi che sostengono i ponti, scoprirete mille curiosità su questo aspetto segreto del mondo che ci circonda. Non parliamo solo del mondo dell'alta tecnologia, perché le curve segnano ogni aspetto della vita quotidiana, dal modo giusto di affettare una banana alle traiettorie degli skateboard. Una domanda per chi ama lo sci: qual è la curva da seguire per raggiungere la velocità massima? Non è certo la più breve, cioè un arco di cerchio, ma è una...
Le curve celebri. Invito alla storia della matematica attraverso le curve piane più affascinanti
Luciano Cresci
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2013
pagine: 194
Secondo alcuni, l'umanità si divide in due grandi classi: i matematici, e quelli che non lo sono. In realtà esiste, pare, anche una terza categoria: quella di coloro che cercano di gettare un ponte tra i due mondi. A quest'ultima classe appartiene Luciano Cresci, autore di questo volume dedicato a un tema che, facili equivoci a parte, sembrerebbe vietato ai più, in una società "umanista" come la nostra, dove citare in un salotto il teorema di Pitagora è quasi una sconvenienza. E la divaricazione avviene soprattutto nei linguaggi: ad esempio, nel linguaggio comune, la curva è... una curva. Cioè quella direzione indicata dai segnali stradali, una linea non rettilinea, che piega a destra o a sinistra senza formare angoli. Per il matematico invece una curva è qualsiasi linea continua, pure se rettilinea o rotta da angoli e cuspidi e, cosa ancora più sconvolgente, può venire rappresentata con un'equazione. Qualità, questa, che la proietta immediatamente in una luce sospetta per la grande tribù dei reduci dal liceo classico. Eppure, come nota giustamente Cresci, i problemi e l'esplorazione delle curve (geometriche) attraversano tutta la storia del pensiero, non solo matematico, e sono uno dei fondamenti della risoluzione non soltanto di questioni geometriche e pratiche, ma anche del pensiero speculativo. Un libro che propone un antidoto al pigro sedimentarsi di opinioni già fatte, di ragionamenti scontati e rinchiusi nell'armadio della memoria, alla tetra oppressione dei luoghi comuni.
Le curve celebri. Invito alla storia della matematica attraverso le curve piane più affascinanti
Luciano Cresci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2005
pagine: XXII-194
Questo libro si propone come un invito alla storia dellà matematica attraverso brevi descrizioni di curve piane, per un motivo o per l'altro degne di essere menzionate: esse possono invogliare a percorrere l'affascinante itinerario del pensiero umano nel campo matematico. L'itinerario proposto abbraccia 2500 anni di storia, senza propositi di rigore, cronologico ma con una ricercata fedeltà alle fonti. Ogni curva che viene presentata nel testo è associata al suo ideatore e di quest'ultimo viene tratteggiata la personalità: le biografie dei matematici sono spesso ricche di episodi, di avvenimenti, di aneddoti curiosi, e la parte matematica delle curve non può prescindere dalle circostanze della loro creazione. Le curve celebri sono tali in quanto celebri sono i loro autori.
Le curve matematiche. Tra curiosità e divertimento
Luciano Cresci
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: XII-224
Ingegnere, per anni dirigente IBM, Luciano Cresci si è dedicato a ricerche e divulgazione scientifica. In questo libro, seguito ideale di "Le curve celebri" (Muzzio), l'autore fa tesoro dei progressi che lo studio delle curve ha compiuto grazie ai computer. La severità matematica del tema è stemperata attraverso il ricorso a curiosità e divagazioni in altre discipline e il volume, corredato da tavole che riproducono classici esempi di curve nella realtà o nell'arte, si colloca tra i testi di "divulgazione ricreativa".
Le stelle celebri. Itinerari poetici, mitici, curiosi nel cielo stellato
Luciano Cresci
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Tutte le stelle più luminose del cielo sono legate ai miti che risalgono agli albori della nostra storia. Le affascinanti narrazioni mitologiche che tanti poeti greci e latini ci hanno tramandato costituiscono un patrimonio immenso di itinerari poetici che disegnano le origini della nostra civiltà. L'autore, affidandosi alle parole degli antichi cantori del cielo, invita il lettore a compiere un viaggio fantastico dove il cavallo alato Pegaso solca i cieli, Ercole a mani nude affronta il leone della selva Nemea, Hermes ruba le giovenche di Apollo. Le stelle celebri sono anche un'occasione per raccontare curiosità, divagazioni divertenti, vicende storiche e scientifiche che rendono la lettura godibile e avvincente. Il volume è completato da semplici schemi che permettono di identificare le stelle più brillanti ed è arricchito da tavole fuori testo che documentano l'enorme influenza che i miti hanno esercitato sull'opera di artisti e scienziati.
I numeri celebri
Luciano Cresci
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 224
Il 2000 è stato proclamato dall'Unesco Anno mondiale della matematica. I "numeri celebri" vogliono andare contro corrente e invogliare alla conoscenza della matematica attraverso descrizioni rapide e divertenti di categorie di numeri sconosciute: saltano fuori così, da una specie di cappello magico, numeri fortunati, intoccabili, amichevoli, interessanti, mirabili e così via per arrivare anche a numeri iperreali, surreali, titanici, inaccessibili e persino soprannaturali.