Libri di Luciano Sole
Il fascino delle parabole
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2021
pagine: 368
Pensiamo di conoscere a perfezione le parabole e il loro significato; tutti noi, sin da piccoli, le abbiamo ascoltate alla Santa Messa, lette sui libri, compreso il loro significato durante le omelie... Leggendo questo libro, resterai sorpreso e scoprirai che in realtà sono moltissime le cose sulle parabole che ancora non sai: perché l’uomo vende tutti i suoi averi senza sapere quanto vale il tesoro? Perché il buon pastore abbandona novantanove pecore pur di salvarne una? Quanto vale un talento? Perché i lavoratori della vigna ricevono tutti la stessa paga se alcuni hanno lavorato molte più ore? Perché il padrone loda l’amministratore disonesto? Don Renzo Lavatori e don Luciano Sole, esperti di teologia, prendono in esame tutte le parabole raccontate da Gesù presenti nei Vangeli e ti accompagnano, con parole semplici e stile comprensibile, a comprenderne il significato più profondo e la ricchezza di spunti e riflessioni che ne scaturiscono. Rileggerai con occhi nuovi le parabole e ti sentirai spinto e provocato a porti domande vitali, le cui risposte luminose si trovano in questi brevi racconti di Gesù.
La visione su Dio: religiosità e idolatria. Lettura di Sapienza 10-15
Luciano Sole, Renzo Lavatori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il volume esamina il comportamento divino, che attraverso la Sapienza accompagna l'uomo alla salvezza. Ciò balza agli occhi dall'analisi degli eventi passati in fedeltà al racconto biblico. La Sapienza rialza il caduto, protegge l'indifeso, si affianca al pellegrinante, si unisce al giusto nei momenti più svariati, creando un autentico atteggiamento di religiosità. Non avviene altrettanto per coloro che, allontanandosi da lei, divengono apostati e scellerati, cadendo in costruzioni e riti idolatrici, da cui provengono mali, disordini, immoralità, omicidi e nefandezze. Solo riconoscendo il vero Dio, l'uomo giunge alla sua maturazione e al suo benessere. E tutto risuona di una provocante attualità.
Marco. Volume Vol. 2
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 368
L'opera costituisce il completamento di un commentario in due parti al Vangelo di Marco, il cui testo è presentato in una traduzione letterale degli autori. Nel secondo volume, col procedere dell'itinerario salvifico di Gesù, il lettore è posto di fronte alle reazioni dei suoi interlocutori: sconcerto e sbandamento nei discepoli, sdegno e veemenza nei suoi nemici, stupore e luce in coloro che lo guardano e credono.
Marco. Volume Vol. 1
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 264
L'opera propone un commentario in due parti al Vangelo di Marco, il cui testo è presentato in una traduzione letterale degli autori. In questo primo volume il lettore è posto di fronte all'emergere di Gesù dagli interrogativi e dalle sorprese che egli suscitava negli interlocutori di allora e che ancora oggi nascono da un confronto franco, libero da preconcetti o precognizioni, col testo evangelico.
Ritratti dal Vangelo di Luca. Persone e relazioni
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 296
Proseguendo nel percorso delle due precedenti opere in cui l'analisi esegetica va a completarsi nell'interpretazione teologica, gli autori affrontano ora il Vangelo di Luca. Non si tratta di un commento, ma piuttosto di una rigorosa attenzione al testo per cogliere alcuni tratti specifici del messaggio racchiuso in quei racconti e del proprio modo di narrarlo. I personaggi descritti sono posti in rilievo nella piena concretezza della loro realtà psichica, morale, sociale, in maniera da costruire una raffigurazione della loro fisionomia, come se li ritraesse dal vivo. Ne emergono molti aspetti presenti nella vita di ciascun uomo, con una sorprendente pregnanza d'attualità.
L'amai più della luce. Lettura di Sapienza 7-9
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il centro del libro della Sapienza, che sembra fare da ponte tra Antico e Nuovo Testamento poiché cronologicamente reputato l'ultimo scritto veterotestamentario, è costituito da tre capitoli che sono insieme un elogio e una preghiera. Un linguaggio letterariamente ricco e studiato, ma anche profondamente soggettivo, mette in rilievo la mirabile bellezza della Sapienza, raffigurata come una persona viva e interlocutrice, che dona a Salomone le doti che rendono capaci di governare con giustizia a beneficio del popolo, lo arricchisce di una conoscenza enciclopedica per penetrare nei misteri dell'universo, lo istruisce di luci spirituali per edificare il tempio santo di Dio. Il lungo brano preso in esame nel volume si muove tra due punti di riferimento: Dio e l'uomo. La visione teologica e la concezione antropologica si rapportano come due realtà tra loro inseparabili, che s'incontrano nella ricerca di una comunione. Questo legame, che sostiene l'intera tessitura del libro, dona una luce inconfondibile per riscoprire la natura dell'uomo.
Empi e giusti: quale sorte? Lettura di Sapienza 1-6
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 176
"Il recupero di un atteggiamento sapienziale, in mezzo a un così vasto groviglio di sciocchezze e di superficialità ovunque diffuse, costituisce per l'essere umano non solo un riparo protettivo ma, più profondamente, uno sprone e un'incalzante sollecitazione di benefico effetto per sé e per gli altri". (dalla Prefazione). Le riflessioni antiche del libro della Sapienza suonano tonificanti anche oggi al fine di riscoprire le linee orientative per un costruttivo vivere umano nella docilità alla Parola di Dio: portano infatti uno sprazzo di luce e di speranza, di risveglio e di rinnovamento. Il tema mette in campo un aspetto antropologico (la struttura profonda dell'uomo), un aspetto teologico (la presenza di Dio nel sentire dell'uomo), un riferimento cristologico (Gesù, il giusto per eccellenza) e un dinamismo escatologico (l'esito finale dello scontro tra bene e male nella storia). Sono le quattro prospettive che vengono sviluppate nello spiegare l'"unità tematica" del giusto e dell'empio, presente all'inizio del Libro della Sapienza e largamente utilizzata nella liturgia.
Persecuzione e Chiesa negli Atti degli Apostoli
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 204
Dopo avere esaminato il Vangelo (2001), gli autori affrontano ora un'altra opera di Luca: gli Atti degli apostoli. Ancora una volta la ricerca si dispiega su due coordinate: biblica e teologica. Ne è scaturito uno studio composito e avvincente, incentrato soprattutto sulla persecuzione, cifra fondamentale che attraversa tutto il percorso narrativo di Atti. Ci si chiede come sia possibile che, mentre infuriano le opposizioni, la Chiesa cresca e si diffonda rapidamente, fino a constatare che proprio l'intento di stroncare il cristianesimo sul nascere sembra divenire efficace strumento della sua espansione. Lo studio si sofferma su tre elementi chiave emergenti dal libro degli Atti - la missione, la persecuzione e la Chiesa -, non presi separatamente, ma visti nel loro misterioso cooperare allo svolgimento della storia salvifica.
Gesù Cristo venuto nella carne. Il criterio dell'identità cristiana secondo la prima Lettera di Giovanni
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 176
La Prima lettera di Giovanni possiede un fascino e una forza di attrazione particolari. Nata all'interno di un gruppo biblico, la lettura meditata che il volume riprende è stata arricchita sotto due angolazioni diverse e complementari: l'esegesi biblica e l'indagine storica. I due momenti si compenetrano per produrre un'opera unica in cui l'analisi esegetica si completa nella interpretazione teologica. Le note e la bibliografia a piede pagina possono essere lette come un livello a parte; a volte propongono squarci di approfondimento, spesso indicazioni per la ricerca.
Qohelet l'uomo dal cuore libero
Renzo Lavatori, Luciano Sole
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 144
Il volume può essere letto con due finalità: spirituale, per attingere agli orientamenti di vita della Scrittura; di studio, per ripercorrere nelle note la storia dell'interpretazione del "Qohelet", storia piena di interrogativi e di problemi alla cui soluzione il volume intende contribuire. Il volume comprende il testo biblico integrale.

