Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Marcato

Manuale di astrologia dell'India antica

Manuale di astrologia dell'India antica

Varahamihira

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 496

Il Manuale di astrologia dell’India antica, qui proposto per la prima volta in traduzione italiana, ci trasporta nell’ambiente di corte dell’India del V-VI secolo, consentendoci un’immersione nella sapienza ancestrale e nel clima culturale della raffinata corte dell’Impero Gupta (320-510 d.C.). La Brihat Samhita o “Grande Raccolta”, manuale di astrologia dell’India antica, venne composta da Varahamihira, uno dei massimi astronomi-astrologi del suo tempo. Nell’opera confluirono, insieme agli studi dell’autore, le conoscenze tradizionali attribuite ai saggi del passato ordinate e sistemate in 106 capitoli e 2790 strofe, così divise per poter essere consultate dagli astrologi e studiate da chi si apprestava a diventarlo, come un vero e proprio manuale d’uso quotidiano. Il Manuale di astrologia dell’India antica, benché noto agli indologi dalla seconda metà del XIX secolo ma praticamente sconosciuto al lettore italiano, viene proposto in questa versione curata da Annamaria Dallaporta e Lucio Marcato sulla scia di altri trattati e manuali del catalogo Luni, considerati imprescindibili per la conoscenza dell’India antica. In Occidente, nonostante la diffidenza di stampo post-illuminista riservata all’astrologia, molti studiosi di prim’ordine dalla fine del XIX secolo hanno indagato la natura, la struttura e la stratificazione dei significati dell’astrologia antica, che consideravano come il tentativo essenziale dell’umanità di elaborare un rapporto con il Cosmo. Questo libro, se da un lato è un vero e proprio manuale di astrologia per comprendere le vicissitudini quotidiane spesso oscure che capitano a tutti gli uomini, dall’altro lato è una “finestra” aperta sulla vita di corte dell’India dell’Impero Gupta.
36,00

Percezione e architettura

Percezione e architettura

Marco Sambin, Lucio Marcato

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: XI-254

Questo libro intende introdurre nell'ambito dell'architettura le conoscenze di percezione visiva utilizzate dagli psicologi e fornire una chiave di lettura trasversale, a cavallo tra i due settori. Gli strumenti proposti, che vengono tratti principalmente dalla teoria della Gestalt, mirano a mettere in evidenza la struttura di ciò che si vede. A fianco del percorso verbale ne viene proposto uno visivo: tutte le affermazioni teoriche poggiano e sono connesse a esemplificazioni tratte da architetture, progetti e raffigurazioni. Il testo è rivolto agli architetti, agli psicologi e a tutti coloro che sono interessati al fenomeno del vedere.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.