Libri di Lucio Sotte
Diagnosi e terapia in agopuntura e medicina cinese. Trattamento delle principali malattie con agopuntura, auricoloterapia e dietetica cinese
Lucio Sotte, Massimo Muccioli
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 1992
pagine: 400
Il massaggio cinese
Lucio Sotte
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1993
pagine: 224
Il massaggio cinese è una metodica terapeutica di antiche origini, evolutasi nel corso dei millenni ed arrivata attualmente ad un alto grado di esperienza e di raffinatezza; i suoi fondamenti sono gli stessi dell'agopuntura. Nella medicina cinese la salute corrisponde ad un giusto equilibrio yin-yang, che si concretizza in una buona assimilazione e circolazione dell'energia, del sangue e dei liquidi organici. La malattia, al contrario, è segno di squilibrio, è l'esito di un'alterazione circolatoria e delle sue conseguenze. Lo scopo del massaggio è quello di ripristinare l'armonia energetica attraverso metodi di tonificazione, in caso di carenza, e di dispersione, in caso di eccesso.
Ginnastiche cinesi Qigong
Lucio Sotte, Lucio Pippa, Attilio Bernini, Ettore De Giacomo
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2004
pagine: 245
Il volume presenta una sequenza di cinque serie di esercizi, descritti e interpretati sulla base delle antiche tradizioni e rivisitati alla luce delle conoscenze della medicina occidentale. Questa rivisitazione non ha lo scopo di dimenticare la tradizione o rinnegarla, ma vuole valorizzarla e ottimizzarla alla luce delle caratteristiche, necessità e disposizioni degli utenti cui questi esercizi si rivolgono: donne e uomini occidentali di qualunque età che desiderano introdursi alle ginnastiche mediche cinesi e approfondirle. Le sequenze degli esercizi sono il frutto dell’esperienza didattica condotta per anni in questo settore nei Corsi della Scuola Matteo Ricci come anche in ambiti didattici universitari. Il testo risulterà particolarmente utile per ogni medico, o operatore del settore, che sulla base delle proprie conoscenze di fisiologia e biomeccanica del movimento potrà individuare numerosi campi di applicazione di ordine preventivo, terapeutico o riabilitativo.
Fondamenti di agopuntura e medicina cinese
Lucio Sotte, Emilio Minelli, Carlo Maria Giovanardi, Annunzio Matrà, Chiara Schiantarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2006
pagine: 719
Questo volume è dedicato ai fondamenti della Medicina Cinese e alla descrizione dei suoi principi di anatomofisiologia, eziopatogenesi, patologia generale e diagnostica differenziale. Un grande spazio è dedicato a portare il lettore all'integrazione delle medicine attraverso la peculiare ricostruzione della modalità di applicazione del ragionamento analogico-simbolico al fenomeno salute-malattia e alla capacità della Medicina Cinese di contestualizzare i fenomeni organici, dando grande rilievo agli elementi psichici e ambientali nell'eziopatogenesi e nello sviluppo dell'evento morboso.
Semeiotica cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2006
pagine: 308
Il volume è dedicato alla semeiotica cinese ed insegna come interpretare segni e sintomi di malattia secondo l’approccio della MTC attraverso l’osservazione, l’auscultazione, la palpazione e l’interrogatorio del paziente. Il procedimento diagnostico cinese è differente e complementare a quello occidentale moderno che privilegia sofisticate indagini biochimiche, cellulari e strumentali. Proprio questa diversità, insieme con le possibilità di integrazione tra i due metodi, è fondamento dell'importanza di questo volume. Largo spazio è dedicato in particolare all’approfondimento dei due procedimenti più importanti della diagnostica cinese: l'ispezione della lingua e la palpazione del polso radiale, anche attraverso immagini iconografiche di sostanziale importanza.
Agopuntura cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2007
pagine: 704
Il volume raccoglie i contributi di molti autori e collaboratori che sono tra i massimi esperti italiani ed utilizzano questa metodica di terapia da molti anni in Occidente. Il testo quindi pur restando assai fedele alla tradizione classica cinese, è arricchito dai frutti dell'esperienza ultratrentennale di didattica, pratica clinica, incontro e confronto con la biomedicina maturata dai suoi autori. Accanto alle tematiche classiche che rispecchiano la volontà di riportare fedelmente in occidente il sapere dell'antico pensiero medico cinese, il volume affronta infatti con determinazione l'argomento degli aspetti biomedici e della ricerca clinico-sperimentale in agopuntura con il preciso obiettivo di far incontrare le due tradizioni mediche per il bene dei pazienti. La trattazione è accompagnata da un vasto apparato iconografico creato appositamente per quest'opera.
Massaggio e fisiochinesiterapia cinesi
Lucio Sotte, Lucio Pippa
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2009
pagine: 286
Il testo trova il suo razionale nell'approfondito studio della medicina cinese nella sua totalità e nei suoi diversi comparti. È un testo dedicato al Tuina, il Massaggio Cinese e alla Fisiochinesiterapia Cinese. Dopo una parte iniziale dedicata ai principi generali della Medicina Cinese, la seconda parte del testo descrive nel dettaglio, con numerose illustrazioni, le varie metodiche di manipolazione utilizzate in estremo oriente fornendo i criteri per il loro utilizzo in terapia con le relative applicazioni. Infine, la parte conclusiva è dedicata alla massofisio-chinesiterapia applicata allo sport, argomento raramente trattato con questo livello di approfondimento.
Farmacologia cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2010
pagine: 761
Il volume è dedicato all’importante e vasto tema della Farmacologia Cinese. Esso presenta una ricca selezione dei più importanti rimedi della farmacologia cinese e delle ricette più utilizzate. L’attenzione è stata rivolta ai rimedi maggiormente impiegati in Cina che sono disponibili anche nei paesi occidentali, sottolineandone sia lo scopo di cura sia il fondamentale valore energetico e preventivo. Il testo è una grande enciclopedia della più antica medicina orientale, ricca di tradizione, esperienza e anche di scienza.
Taijiquan stile chen Xiaojia e Qicong. Arti tradizionali e mediche
Lucio Pippa, Carmela Filosa, Chen Peiju, Renato Crepaldi, Lucio Sotte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Noi
anno edizione: 2011
pagine: 424
In quest’opera dedicata a Taijiquan e Qigong, gli autori hanno voluto attingere all’antica tradizione della cultura cinese per rendere evidente l’importante contributo che queste “arti” forniscono per la ricerca dell’armonia dello spirito e del corpo. La caratteristica che rende quest’opera interessante è il fatto che tutto ciò che vi è scritto è frutto dell’esperienza degli autori. Il dvdvideo che accompagna il testo contiene le esecuzioni degli esercizi di Qigong (Wugong e Baduanjin), eseguiti da Carmela Filosa, e le tecniche e la sequenza della forma 20 del Taijiquan stile Chen Xiaojia, eseguita da Chen Peiju in modo da favorirne l’apprendimento.
Dietetica cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2011
pagine: 687
Il volume è dedicato al sempre attuale tema della dietetica cinese. In particolare il suo interesse risiede nel prestarsi a due differenti possibilità di lettura: quella specialistica del mondo accademico e medico, che può approfondire tutti gli aspetti scientifici dell’argomento, e quella più generale ma non meno accurata del lettore appassionato di medicina naturale e del cultore della cucina orientale, che possono qui trovare molte interessanti risposte alle loro domande sui criteri dell’alimentazione cinese, sulle modalità di cottura in uso in questo lontano paese, sulla classificazione degli alimenti così diversa da quella della dietetica occidentale, sulle modalità di confezionamento di tisane, zuppe, vini medicinali.
Alla scoperta dell'agopuntura. Guida alla salute secondo la medicina tradizionale cinese
Lucio Sotte
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 188
Questo volume e dedicato ai miei pazienti ed a tutti gli appassionati che desiderano comprendere la storia, i principi della medicina tradizionale cinese (yin-yang, cinque movimenti, canali e meridiani, organi e visceri, qi, sangue e liquidi organici) e le sue applicazioni in ambito di prevenzione e terapia attraverso l'agopuntura, la cura con le erbe medicinali, la dietetica, il massaggio, le ginnastiche mediche come qi gong ed il tai ji quan. Un altro modo di concepire la salute e curare la malattia