Libri di Luigi Bobba
Fedeli al futuro. 80 anni di impegno sociale delle Acli a Napoli
Michele M. Ippolito Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: La Bottega delle Parole
anno edizione: 2025
pagine: 131
80 anni di impegno sociale delle Acli a Napoli raccontate dall'attenta penna di Michele Maria Ippolito con uno sguardo costante al futuro. "Una storia bella, a tratti commovente. Una storia da leggere, per ricordare e farne tesoro per il futuro". Prefazione di Emiliano Manfredonia e Luigi Bobba. Postfazione di Umberto Cristadoro.
Le «nuove» imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 246
La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi. Pur non essendo ancora efficaci le norme fiscali, la fisionomia delle imprese sociali sta significativamente mutando. Dall’analisi dei dati della sezione apposita del Registro delle imprese, emerge un’impresa sociale sempre più plurale nelle sue forme giuridiche. In particolare, la componente delle società di capitali è in costante aumento rispetto a quella delle cooperative sociali, che comunque rimangono la forma giuridica nel complesso più utilizzata.
Il posto dei cattolici
Luigi Bobba
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 152
Secondo l'autore, quindici anni dopo la fine della Democrazia cristiana e dell'unità politica dei cattolici, la responsabilità di animare una presenza organizzata dei cristiani nell'Italia bipolare è interamente affidata ai laici credenti. Spetta a loro assumere pienamente il valore dell'alternanza, scegliere con chiarezza il campo riformatore o quello conservatore, evitare l'illusione sia di poter ricostruire un partito simile alla Dc sia di potersi rifugiare in un moderatismo perdente o in un fondamentalismo falsamente rassicurante. E solo affrontando appieno le sfide dell'identità, della laicità e dell'etica pubblica che i cattolici italiani potranno contribuire a scrivere un nuovo alfabeto sociale, rinnovando il proprio apporto al bene comune e al futuro della nazione. Serve una nuova stagione di impegno civile e politico, che Luigi Bobba delinea nella sua geografia ideale muovendo da una lunga esperienza maturata nel mondo dell'associazionismo.
Non profit. Intervista di Gabriella Meroni
Luigi Bobba
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Grandi sono i numeri di quello che è chiamato il Terzo Settore italiano, una realtà che non è nè "Stato nè mercato", ma che si basa sulla solidarietà, sul volontariato e sulla partecipazione civica. Negli ultimi vent'anni questo mondo di giovani e meno giovani orientati al valore della sussidiarietà, è cresciuto costantemente nel nostro Paese tanto da divenire interlocutore irrinunciabile delle istituzioni ed elemento portante del sistema economico.