Libri di Luigi Fallacara
L'occhio simile al sole
Luigi Fallacara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 328
In un incontentabile lavoro correttorio, Luigi Fallacara (Bari 1890-Firenze 1963) si dedica, tra il 1945 e il 1954, al romanzo L'occhio simile al sole, sulla scorta delle Enneadi di Plotino, uno dei principali punti di riferimento dell'ermetismo. L'amore del pittore fiorentino Riccardo Marini per Valeria si trasforma in un cammino verso la Bellezza trascendente, trasposizione letteraria dell'erotismo plotiniano, passando attraverso l'esperienza dei sensi con Dora, figura complementare a quella di Valeria. Riccardo si fa portavoce degli ideali di Amore, Verità, Unità, Bellezza, che, nell'ottica fallacariana, concorrono a concretare quell'ordine armonico cui qualsiasi opera d'arte deve tendere. Il romanzo rimase inedito, nonostante fosse considerato da Fallacara il suo «libro più caro e più importante». La presente edizione ne ricostruisce il lungo e sofferto iter compositivo mediante la descrizione dei testimoni, e offre un Dossier genetico, in cui sono raccolte alcune parti a suo tempo cassate dall'autore, assaggio della complessa gestazione dell'opera. Una sezione iconografica mostra quadri di Fallacara, poeta di parole e di colori, che presentano analogie con quelli citati nel libro.
Il frutto del tempo
Luigi Fallacara
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il tempo in frantumi è il nostro tempo. Non possiamo coglierne il senso complessivo ma solo afferrare attimi, osservarne il vorticoso trascorrere e gli imprevedibili esiti. Negli avanzi, nei detriti dell’esistenza, tuttavia, si può percepire la presenza di qualcosa di più grande e inafferrabile, un "tempo vero". È questo il nucleo tematico dell’ultima raccolta di Luigi Fallacara il cui dattiloscritto fu consegnato dall’autore nel marzo 1962, un anno prima della sua morte. La prima e unica edizione, edita dalla Locusta di Vicenza nel 1962 e vincitrice del Premio ‘Vallombrosa’, è oramai introvabile. Di qui l’esigenza di riportare alla luce testi che hanno ancora molto da dire al nostro tempo. Fra le pagine di questa silloge si legge l’essenza del ragionare del poeta sui momenti di oblio e sulle situazioni liminari della vita, sulle ombre e le luci, su folgoranti aperture astrali ma anche su confortanti dolcezze terrestri, sugli affetti familiari, sulla ricerca della felicità e la fiducia nel domani, sul divino e il mistero dell’esistenza.
L'eterna infanzia
Luigi Fallacara
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 334
Accedere all'eterno è la meta del viaggio terrestre dell'uomo, il frutto di una lunga gestazione che abbraccia l'anima intera, riconsegnandola alla patria celeste. Un'ansiosa ricerca di infinito mosse la vita e l'opera di Luigi Fallacara (Bari 1890 - Firenze 1963), un bisogno irrefrenabile di ricomporre la frantumazione interiore nell'unità che trascende, precede e pacifica, per rinsaldarsi con la propria integrità e purezza originaria. Questo anelito si ripropone con decisione anche nell''Eterna infanzia', rifacimento del romanzo di formazione 'A quindici anni' (1932), al quale Fallacara mise mano nell'estate del 1943 (sullo sfondo la stagione ermetica e la rilettura di Dante). Tra il 1943 e il 1948, Fallacara tentò a più riprese di dare alle stampe il romanzo, ma invano. Rimasto inedito, 'L'eterna infanzia' vede ora la luce in un'edizione critica che ne ricostruisce la vicenda redazionale attraverso il confronto tra i tre testimoni: l'opera del 1932, un esemplare di 'A quindici anni' fittamente emendato e il dattiloscritto del 1943.
I giorni incantati
Luigi Fallacara
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 141
Usciti nel dicembre del 1930, "I giorni incantati" inauguravano la collana "Nostro Novecento", promossa dallo stesso Fallacara con l'intento di adunare scrittori cattolici che, attenti alle nuove forme letterarie, rimanessero però fedeli alla concezione scolastica dello splendor veri, così da rendere la propria arte "espressione di tutto l'uomo".
Terra d'argento
Luigi Fallacara
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 256
È questa la storia di Mimì Accettura e della sua famiglia, mercanti d'olio nella Bari degli anni Trenta, declinata nei toni che Macrì accosta a un certo verismo meridionale. Il verismo è tutto nelle descrizioni di gesti, luoghi, cose, antichi modi di vivere, restituite in pagine che assumono, ai nostri occhi, il valore aggiunto di documento storico, tanto prezioso quanto raro. La vicenda pugliese, costruttiva e ariosa, avviene nel cerchio protettivo della famiglia, quel "tessuto vivo di affetti" vero protagonista del romanzo. Tra vecchio e nuovo, tra poesia e prosa, Luigi Fallacara ci parla di una città che cambia - che riceve dal regime fascista l'investitura di metropoli mediterranea e assiste alla grandiosa inaugurazione della Fiera del Levante ma sa indugiare anche sul mare e sugli ulivi della campagna pugliese in splendidi squarci lirici. Sono proprio gli ulivi a donare alla terra la particolare lucentezza dell'argento: "L'automobile, [...] si precipitò per certe discese, dove la terra diventava fine come tabacco e gli ulivi splendevano, congiungendosi quasi sul cielo della strada, di un loro più mite e sereno argento".