Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Mastroroberto

Barèmes medico-legali

Barèmes medico-legali

Ronchi Enzo Fabio, Luigi Mastroroberto, Umberto Genovese, Sara Del Sordo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XX-588

Si tratta di una guida pratica, un prontuario per il professionista che raccoglie in un solo volume tutte le tabelle che il medico legale utilizza nella sua attività quotidiana: Tabella INAIL, INPS, Polizza infortunio, responsabilità civile e IP da malattia.
62,00

L'invalidità permanente da malattia nell'assicurazione privata. Guida all'interpretazione ed alla valutazione medico-legale

L'invalidità permanente da malattia nell'assicurazione privata. Guida all'interpretazione ed alla valutazione medico-legale

Gianluca Bruno, Sara Del Sordo, Umberto Genovese, Luigi Mastroroberto, Enzo Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: X-261

Il prodotto assicurativo privato a tutela della Invalidità Permanente da Malattia (IPM) è probabilmente il meno conosciuto non solo da parte dei cittadini che intendono tutelare il loro patrimonio in caso di malattie che determinano uno stato invalidante permanente, ma anche dai Medici Legali che raramente, sia che operino per gli assicurati, sia che svolgano l'attività di fiduciari di Compagnie, affrontano casi che rientrano in questo ambito. E quando un professionista deve esprimere un parere su casi di IPM, i problemi divengono ancor più complessi, se si pensa che le clausole contrattuali dei prodotti di questo tipo diffusi sul mercato italiano, quelle che regolano il rapporto fra assicurazione ed assicurato, non sempre portano ad interpretare allo stesso modo fattispecie identiche e, a volte, portano a risultati divergenti in maniera significativa. Né del resto, proprio perché si tratta di prestazioni indennitarie dettate da specifiche norme contrattuali, l'esperienza maturata lavorando per i principali enti previdenziali (INAIL e INPS in testa) è riproducibile in questo settore. Restando ferma la premessa che in ogni caso le singole fattispecie non possono essere valutate senza prendere attenta visione della polizza su cui quella malattia ricade, l'obiettivo che dunque si pone questo testo è quello di fornire dei punti di riferimento che permettano di affrontare con maggiore chiarezza e con sufficiente omogeneità le tematiche spesso complesse che il ramo IPM comporta, sia per i medici che esercitano nel settore, sia per i funzionari ed i liquidatori che possono trovarsi nella condizione di sostituirsi al medico fiduciario, sia ancora per le reti di vendita, in considerazione della necessità che gli agenti siano sufficientemente a conoscenza di cosa queste polizze realmente coprano e cosa invece non rientri nelle  garanzie. La seconda parte del testo è invece finalizzata a dare indicazioni sulla misura in cui debbano essere valutate percentualmente gli stati invalidanti dei principali organi ed apparati. E, proseguendo nel metodo già seguito in un'altra Guida redatta da alcuni degli autori di questo testo, le indicazioni valutative sono state date in riferimento alle tabelle alle quali fanno principalmente riferimento i più comuni contratti IPM ovvero, nei casi in cui queste tabelle non abbiano indicazioni utilizzabili nemmeno per analogia o, addirittura, quando la polizza non preveda alcuna tabella, facendo riferimento al tipo di invalidità che i contratti pongono ad oggetto della tutela, ossia la riduzione o la perdita della capacità lavorativa generica, indipendentemente dalla professione in concreto esercitata dall'assicurato.
29,00

La semiotica medico-legale per l'accertamento dell'invalidità permanente
35,00

Guida alla valutazione medico-legale dell'invalidità permanente. In responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli infortuni e le malattie

Guida alla valutazione medico-legale dell'invalidità permanente. In responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli infortuni e le malattie

Umberto Genovese, Luigi Mastroroberto, Enzo F. Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXII-442

Gli autori arricchiscono il bararne di cui alla prima edizione della presente Guida per la valutazione dell'invalidità permanente nella responsabilità civile e nelle assicurazioni private contro gli infortuni e le malattie. Per l'ambito responsabilità civile, il riferimento base nella elaborazione dei valori percentuali è stato riconosciuto nelle indicazioni desumibili sia dalla tabella allegata al Decreto Ministeriale 03.07.2003 in G.U. n. 211 dell'11.09.2003 (per le invalidità tra 1 e 9 punti), sia dalla tabella elaborata dalla Commissione istituita con D.M. 26.05.2004, alle quali fa riferimento l'art. 138 del D.Lgs. 209/2005 per le invalidità dal 10% al 100%. Ciò in quanto la prima è vincolante per legge; e la seconda (al momento ancora ferma nel percorso parlamentare) perché sarà pure vincolante quando finalmente licenziata dal legislatore (in ogni caso, essa esprime i lavori di una Commissione Ministeriale costituita da una maggioritaria rappresentanza della Società Italiana di Medicina Legale - SIMLA - e da professionisti nominati da altre istituzioni, quali il Ministero di Giustizia, il Ministero della Salute, TANIA, l'ISVAP, l'INAIL, associazioni dei consumatori ed il SISMLA). Nell'ambito delle assicurazioni private, si sono confermate le indicazioni circa le differenze di stima percentuale per polizze con adozione di tabella ANIA e di tabella INAIL.
44,00

La prova del danno biologico

La prova del danno biologico

Marco Rossetti, Luigi Mastroroberto, Laura Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-420

Il volume costituisce un focus sui corretti criteri di allegazione e prova del danno alla salute, patrimoniale e non patrimoniale. Consulenza tecnica, testimonianza, prove documentali e atipiche, confessione, giuramento, vengono esaminati sia sul piano del valore e dell'efficacia probatoria, sia sul piano del processo e delle corrette modalità di deduzione ed assunzione. Un linguaggio piano e semplice guida il lettore nell'individuazione delle prove necessarie per la stima del danno e nella scelta delle corrette modalità per formulare le relative istanze. Ampio spazio e dedicato alla consulenza tecnica sul piano processale: di essa vengono esaminati i contenuti, i limiti, le forme, le criticità. Altrettanto spazio e dedicato ai criteri medico legali di svolgimento delle operazioni peritali e di stima de danno biologico. Il testo si rivolge ai giuristi e ai medici legali ed intende fornire a quanti si accostino per la prima volta alla materia, un agevole vademecum; e a quanti vi fossero già addentrati un prezioso strumento di approfondimento teorico e pratico.
43,00

Guida alla valutazione medico-legale dell'invalidità permanente
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.