Libri di Luigi Morgagni
Convivium. Nuova edizione. Diritto ed economia per il primo biennio dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera. Per le Scuole superiori
Luigi Morgagni, Antonio Vincenzo Malvasi, Giuseppe Aiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-420
L'opera, in nuova edizione, intende rendere la disciplina di diritto ed economia più vicina al contesto tipico degli Istituti professionali per i Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera. Salvaguardando gli argomenti previsti dalle linee guida ministeriali, il testo si differenzia per la presenza di esempi e approfondimenti giuridici ed economici riguardanti l'ambito professionale del settore enogastronomico e turistico. Il volume è suddiviso in moduli organizzati in brevi lezioni su doppia pagina a fronte, con esercizi di ripasso per ogni lezione. Lo stile espressivo è chiaro e scorrevole ma, al contempo, mantiene il rigore del linguaggio tecnico. Per agevolare lo studio e il ripasso, nel corso della trattazione sono evidenziati le definizioni delle parole chiave e i passaggi più rilevanti. Concludono ciascun modulo una lettura di approfondimento di attualità giuridica ed economica, con riferimento al settore professionale, la rubrica Focus Educazione civica, una scheda di sintesi e, infine, prove di verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze. Novità I contenuti sono completamente aggiornati e integrati e accolgono le modifiche normative recentemente introdotte (ad esempio il "taglio dei parlamentari"). Si è inoltre tenuto conto della necessità di orientare gli studenti all'apprendimento dell'educazione finanziaria. I temi di educazione civica, con particolare riferimento a Costituzione, Cittadinanza digitale e Sviluppo sostenibile (Agenda 2030), offrono contributi importanti all'insegnamento trasversale della materia. La presenza di UDA pluridisciplinari orientate al settore professionale permette lo sviluppo di attività individuali o di gruppo. Il volume si conclude con il testo integrale della Costituzione per un'agevole consultazione contestuale allo studio.
Nuovo Diritto, Economia, Industria. Per il 1° biennio degli Ist. tecnici industriali
Luigi Morgagni, Giuseppe Aiello, Antonio Vincenzo Malvasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-418
L'opera, in volume unico, in una nuova edizione aggiornata, soddisfa l'esigenza di avvicinare la disciplina Diritto ed Economia al contesto professionale degli istituti a indirizzo industriale. Il volume presenta gli argomenti fondamentali di diritto ed economia e si caratterizza per la presenza di esempi e suggerimenti giuridici ed economici riguardanti la professione dei futuri operatori del settore industriale. La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l'assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all'interno del testo. Nel corpo del paragrafo sono ben evidenziati i concetti fondamentali e le definizioni, al fine di facilitarne la memorizzazione e acquisire un efficace metodo di studio.
Diritto economia industria. Per il primo bienno delle Scuole superiori
Luigi Morgagni, Antonio Vincenzo Malvasi, Giuseppe Aiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
Convivium. Diritto ed economia per il primo biennio. Per le Scuole superiori
Luigi Morgagni, Antonio Vincenzo Malvasi, Giuseppe Aiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
Nuovo Leggi, mercati e cittadini. Per le Scuole superiori
Luigi Morgagni, Tullio Pennati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
Nuovo Leggi, mercati e cittadini. Per le Scuole superiori
Luigi Morgagni, Tullio Pennati
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: XII-436
L'impostazione didattica mira a costituire una preparazione semplice nel percorso ma organica nel contenuto, tramite: un linguaggio essenziale, che suddivide la trattazione in brevi frasi numerate, con ripetuta sottolineatura dei nessi logici presentati; box di approfondimento e di chiarimento; numerose illustrazioni (fotografie e vignette) sempre funzionali alla comprensione; test ed esercizi in ogni unità didattica, progressivi secondo tre diverse fasi: sapere (conoscenza delle nozioni), capire (comprensione dei concetti), mettere in pratica (soluzione di casi); numerosi esercizi riassuntivi per abituare lo studente all'uso corretto del linguaggio delle discipline studiate.