Libri di Luigi Piccioni
L'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista. Nella più critica fase storica dell’Unità d’Italia
Angelo Massimo Pompei
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 196
Tra il 1859 e il 1861, negli anni cruciali del Risorgimento, si svolsero l'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista nell'area teramano-ascolana. La resa della fortezza il 20 marzo 1861 segnò la fine del Regno delle Due Sicilie, mentre il brigantaggio si diffuse rapidamente nel Mezzogiorno, spingendo il neonato Regno d'Italia a inviare un'enorme forza militare per reprimere il fenomeno. Questa guerra civile fu particolarmente violenta: l’esercito italiano e le guardie nazionali, senza rispettare i principi dello Statuto Albertino, devastarono villaggi e massacrarono civili. Nel solo agosto 1861 furono uccise 526 persone nel teramano. Tra i principali leader della guerriglia vi furono Bernardo Stramenga e Giovanni Piccioni, le cui vicende biografiche riflettono il dramma del Sud, ancora segnato dalla questione meridionale.
Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia
Luigi Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Sottrarre porzioni di ambiente naturale al degrado causato dalle opere dell'uomo. Questa è l'esigenza che mosse i fondatori delle prime riserve statunitensi e che continua a muovere quanti si battono per istituire delle aree protette. Tuttavia, nel corso del tempo, a questa finalità se ne sono aggiunte altre: la promozione della ricerca scientifica, lo stimolo e il sostegno a una fruizione turistica ampia ma rispettosa, l'educazione ambientale e, più di recente, lo sviluppo delle comunità locali con modalità sostenibili. Luigi Piccioni racconta una lunga storia di conservazione, battaglie, delusioni, ripartenze, cambiamenti culturali e politici profondi che hanno mutato il volto delle aree protette in Italia e il loro modo di funzionare, rendendole via via più articolate e complesse.
Sindacato, ambiente, sviluppo. La Cgil Abruzzo, i parchi e le origini della riserva Monte Genzana-Alto Gizio 1979-1996
Luigi Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'istituzione nel 1996 della riserva naturale regionale abruzzese del Monte Genzana - Alto Gizio rappresentò il compimento di una lunga stagione di impegno della Cgil e dell'associazionismo ambientalista abruzzesi per fare della tutela ambientale un volano di sviluppo delle aree interne, soprattutto attraverso la creazione di un ampio sistema di aree protette. In questo contesto la Cgil Abruzzo seppe non solo individuare una strategia sindacale radicalmente innovativa, ma fu in grado anche di ritagliarsi un ruolo significativo nella battaglia nazionale per l'approvazione della legge quadro sulle aree protette, la 394 del 1991. Il volume ricostruisce da un lato la genesi di questo originale e pionieristico percorso di sviluppo sostenibile — unico in Italia — nelle elaborazioni dell'Ente Parco nazionale d'Abruzzo, a partire dal 1969, e della Camera del lavoro di Sulmona a partire dal 1978, e da un altro lato i caratteri di una vertenza locale come quella del Genzana, esemplare sia dal punto di vista degli obiettivi e dei metodi di lotta, sia da quello della costruzione delle alleanze politiche e istituzionali. Prefazioni di Gianna Fracassi e Fulco Pratesi.
Primo di cordata. Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della natura
Luigi Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Temi
anno edizione: 2012
pagine: 428
Primo di cordata. Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della natura
Luigi Piccioni
Libro: Libro rilegato
editore: Temi
anno edizione: 2011
pagine: 428
Cento anni di parchi. Scritti di storia delle aree protette italiane
Luigi Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 262
Storia del parco nazionale d'Abruzzo dalle origini al 1969. Un libro perduto e ritrovato
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 242
Ideato e preparato nel 1997, in vista delle celebrazioni per il 75° anniversario della fondazione della riserva naturale, questo testo a più voci costituì il primo tentativo di ricostruire nel dettaglio una grande porzione della storia del Parco nazionale d’Abruzzo. Alcuni problemi organizzativi impedirono tuttavia la pubblicazione dell’opera, le cui bozze finirono in un cassetto. Rileggendoli a un quarto di secolo di distanza – e nonostante le molte nuove ricerche comparse nel frattempo – i saggi in essa contenuti hanno mostrato di essere non solo ancora validi ma in parte anche innovativi, di grande freschezza, e sono stati riproposti senza alcuna modifica. Il solo aggiornamento è costituito dall’aggiunta di una bibliografia aggiornata delle opere di storia del Parco nazionale e di una parte delle lettere inviate tra il 1963 e il 1969 dall’ex direttore della riserva, Francesco Saltarelli, a Antonio Cederna, lettere che disegnano un impressionante affresco della fase più difficile della vita del Parco.