Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Stanziani

Bello. Cannonate al mattino furfanterie fino a sera. Fatti e fatterelli di Roma italiana

Bello. Cannonate al mattino furfanterie fino a sera. Fatti e fatterelli di Roma italiana

Luigi Stanziani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 260

Nella nostra epoca ci sono più fake che fatti. Un fatto è la narrazione di una cosa certa, documentata. I fatti sono nei documenti e i documenti si conservano negli archivi. In questo libro non troverete grandi fatti ma piccole notizie, però vere, documentate, che raccontano in modo certo le cose accadute a Roma da quando, alle 5,20 di quel 20 settembre 1870, è diventata italiana, fino alla sua liberazione dai nazifascisti 74 anni dopo. In questo periodo è racchiusa molta parte della storia contemporanea di Roma, che ho raccontato cercando di non essere troppo pesante, anche se i fatti avvenuti a volte sono stati drammatici.
15,00

Roma tra le carte. Note e noterelle dagli archivi cittadini

Roma tra le carte. Note e noterelle dagli archivi cittadini

Luigi Stanziani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 212

Gli archivi sono i protagonisti di questo godibilissimo libro. Il luogo comune pensa all’archivio come un luogo arido e polveroso, pieno di scartoffie. Ma in realtà l’archivio, in questo caso quello della città di Roma, è il luogo dove la città scrive se stessa e si racconta in una “ordinaria amministrazione” che è poi la minuziosa gestione della sua vita quotidiana. Come mostrano eloquentemente i documenti scelti da Luigi Stanziani, si tratta di una quotidianità stratificata, che attraversa i secoli e connette le memorie ufficiali dei grandi fatti della storia con le minuzie della gestione amministrativa ordinaria, senza gerarchie ma anzi lasciandoci intuire quanto gli uni non siano pensabili senza gli altri.
15,00

Me chiamo Sercio, Sercio Romano. Autobiografia di un duro che ha fatto molta strada

Me chiamo Sercio, Sercio Romano. Autobiografia di un duro che ha fatto molta strada

Giovanni Giusti, Luigi Stanziani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 74

"Scoperto" dagli antichi romani, Sercio, il basalto, diventa protagonista di strade e piazze di tutto il mondo, testimone silenzioso della loro civiltà. Tremila anni di carriera, dal basolo delle vie imperiali al più raffinato sampietrino delle strade dei papi, il blocchetto di selce è destinato a pavimentare la Città Eterna fino ai giorni nostri. Una colata lavica diventata un pezzo di storia. Sercio Romano è un semplice sampietrino insomma, ne è la sua personificazione, ma oltre che raffreddarsi ha avuto il tempo di riflettere. Mescolando la spontaneità e la sfrontatezza del dialetto al rigore della scienza, Sercio ha una storia importante da raccontare. Trasformandola in un appello al decoro e al rispetto, rivolto a tutti noi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.