Libri di Luisa Borghesi
Dalla «fine della storia» allo «scontro delle civiltà». Il dibattito americano tra Francis Fukuyama e Samuel P. Huntington
Luisa Borghesi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 256
Francis Fukuyama, con La fine della storia e l’ultimo uomo (1992) e Samuel P. Huntington, con Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale (1996), sono i protagonisti del dibattito sullo scenario mondiale dopo il crollo dell’URSS e la fine della Guerra fredda. La loro attualità è scandita da due eventi: il crollo del muro di Berlino, nel 1989, e il crollo delle Torri gemelle, a New York, l’11 settembre 2001. Il testo di Fukuyama rappresentava il manifesto dell’era della globalizzazione ed esprimeva l’ottimismo di un mondo di prosperità e di pace unito dal liberal-capitalismo. Il testo di Huntington, al contrario, la cui fama si imponeva all’inizio del millennio, dipingeva un tempo problematico, pericoloso, nel quale l’Occidente doveva moderare i progetti di egemonia universale per evitare un conflitto mondiale. I testi dei due autori inquadravano due momenti storici distinti e rappresentano due paradigmi tipici della riflessione politica nordamericana oscillante tra una tendenza universalista e “messianica”, e una tendenza realista ostile al coinvolgimento dell’America in scenari di guerra. Il volume offre una ricostruzione del dibattito tra i due autori, andando al di là dei luoghi comuni di una pubblicistica che ha bloccato entrambi in fisionomie stereotipate e costituisce un contributo al dibattito contemporaneo centrato sul disgregarsi della centralità dell’Occidente e sulle difficoltà degli USA di rapportarsi al nuovo “disordine” mondiale.
Il senso della storia. Il confronto tra Karl Löwith e Reinhold Niebuhr
Luisa Borghesi
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel 1941 Karl Löwith è costretto a lasciare il Giappone per gli Stati Uniti dove arriva anche grazie all'aiuto del teologo e filosofo politico Reinhold Niebuhr, uno dei maggiori protagonisti del panorama intellettuale americano del '900. È proprio in quegli anni, a contatto con la cultura e il cristianesimo americani che Löwith pubblica Significato e fine della storia. Il volume, edito nel 1949 in inglese con il titolo Meaning in History, uscì contemporaneamente ad un'opera di contenuto analogo di Niebuhr, Faith and History. Il tema di ambedue è il senso della storia e il significato della secolarizzazione moderna. Entrambi riflettevano sul rilievo o meno del cristianesimo nel mondo post-bellico. Due culture, quella americana e quella tedesca, si misuravano e gli autori, che si conoscevano personalmente, recensirono l'opera l'uno dell'altro. Il volume ricostruisce il dibattito tra di loro, interessante per contestualizzare anche il periodo "americano" di Löwith e pubblica, nell'appendice, il breve epistolario e i testi che segnano il loro confronto.