Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Miglio

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria, Quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria, Quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Luisa Miglio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Capitello

anno edizione: 2023

30,00

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria, Tavole. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria, Tavole. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Luisa Miglio, Giulia Solmi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Capitello

anno edizione: 2023

27,70

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Luisa Miglio, Giulia Solmi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Capitello

anno edizione: 2023

27,70

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Luisa Miglio, Giulia Solmi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Capitello

anno edizione: 2023

28,80

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria, Quaderno, Tavole. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
29,00

Matematica senza distanze. Con Aritmetica, Geometria, Quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
29,00

Governare l'alfabeto. Donne, scrittura e libri nel medioevo

Governare l'alfabeto. Donne, scrittura e libri nel medioevo

Luisa Miglio

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 350

Abitudini o divieti formali per secoli tennero lontana la donna medievale dalla scrittura. Questo libro di Luisa Miglio investiga attraverso un metodico lavoro di riconoscimento e di studio le occasioni e le situazioni di scrittura femminile tra il medioevo e la prima età moderna. Il possesso dell'alfabeto era per una fiorentina del Quattrocento una virtù o un accessorio biasimevole? In quali strati della società era più facile l'accesso alla scrittura? Mondo laico e mondo religioso mostravano differenze di comportamento? L'autrice attraverso l'analisi delle tracce materiali nei documenti d'archivio - scopre quali furono le motivazioni che indussero alcune donne a prendere in mano la penna: annullare lontananze, dare corpo al proprio immaginario e alla propria memoria, guadagnarsi da vivere, sopperire alla mancanza di scriventi maschi, infrangere il monopolio maschile della scrittura.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.