Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Zecca

Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 326

La discussione in classe è una strategia fondamentale per l'apprendimento. Come può essere osservata e analizzata in modo rigoroso? Questo volume presenta il sistema ODIS – “Osservazione della DIScussione”, sviluppato nell'ambito dell'Osservatorio su Didattica e Saperi disciplinari della SIRD, uno strumento che permette di studiare l'interazione verbale in classe, aiutando a comprendere il ruolo della comunicazione nei processi educativi. Basato su una prospettiva storico-culturale dell'apprendimento e in dialogo con le principali ricerche sull'interazione docente-studente, il volume propone un metodo strutturato per analizzare la discussione. Attraverso due sistemi di codifica distinti, dedicati agli interventi degli insegnanti e degli studenti, permette di individuare le funzioni comunicative e i tipi di intervento verbale che danno forma al discorso educativo. Il testo documenta il percorso di costruzione e validazione di questo modello, evidenziando il contributo di diverse discipline, l'uso di dati raccolti sul campo e il valore dell'osservazione per migliorare la pratica didattica. Destinato a ricercatori, formatori e insegnanti, il volume offre uno strumento di analisi e riflessione per chi vuole approfondire il ruolo del dialogo nell'insegnamento e nella costruzione di una conoscenza condivisa.
42,00

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Luisa Zecca, Silvia Negri

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il testo è destinato a educatori, educatrici, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori pedagogici, funzionari educativi, operatori didattici, atelieristi e agli studenti di Scienze della formazione (Scienze dell'educazione e Scienze pedagogiche) che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Il percorso muove da una prospettiva macro-sistemica per focalizzarsi a mano a mano sul piano dei processi micro-sistemici, con l'obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione. La logica di fondo che guida il volume si fonda sul presupposto che ogni processo di progettazione avviene in contesti specifici e complessi da cui dipende e su cui agisce all'interno del quadro normativo del Sistema integrato 0-6. Le dimensioni costitutive di un servizio sono infatti strettamente correlate tra loro in modo evidente o implicito, sia al proprio interno sia in relazione alla società e all'assetto normativo di cui ogni servizio è parte.
23,00

Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare, monitorare. Ediz. MyLab

Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare, monitorare. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 320

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
29,00

Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca

Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca

Luisa Zecca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 188

Cosa si intende per didattica laboratoriale? Può essere praticata, e come? Il testo propone un approfondimento sull'approccio laboratoriale come strategia didattica nella scuola di base e nella formazione degli insegnanti attraverso la presentazione di studi di caso e di ricerche azioni realizzate in classe nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Gli insegnanti che si riconoscono in questo approccio assumono un atteggiamento di ricerca delle epistemologie disciplinari e allo stesso tempo di vicinanza ai processi di crescita e di apprendimento di ciascun allievo. Il senso e il fine di una scuola che voglia dirsi democratica si concretizza nella valorizzazione delle differenze e della naturale capacità dei bambini di porre domande e di esprimersi con il corpo e con il linguaggio delle parole in modo del tutto personale. Sulle tracce della pedagogia attiva del '900, alla luce della riforma scolastica e delle indicazioni curricolari recenti, la scuola, l'università per gli insegnanti e la formazione in servizio possono diventare contesti generativi, e non solo riproduttivi, dei valori e della conoscenza a cui gradualmente si accede. Fare didattica laboratoriale può significare allora aprire lo spazio all'auto determinazione di chi è nella posizione dell'apprendista, uno spazio di libertà e di valorizzazione delle specificità dell'individuo, dei suoi saperi, delle sue conoscenze.
27,00

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Luisa Zecca, Silvia Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il testo che presentiamo è destinato in particolar modo a chi già lavora all'interno di servizi e scuole per l'infanzia: educatori, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori e agli studenti di Scienze della Formazione che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Nella prima parte si tratta il tema della progettazione come metodologia trasversale a campi del sapere, a discipline e ad ambiti professionali "confinanti" con l'obiettivo di individuare alcuni snodi concettuali comuni e centrali nei differenti ambiti di progettazione. Nella seconda parte le esperienze descrivono alcuni esempi di progettazione (le pratiche). Nell'ultima parte vengono posti all'attenzione ed a una prima riflessione temi che si aprono ad ulteriori approfondimenti individuati come particolarmente rilevanti da esplorare (le prospettive).
18,00

2+2 diverso da 4. Stare insieme tra bambini al nido. Il valore di crescere in gruppi di età «mista»

2+2 diverso da 4. Stare insieme tra bambini al nido. Il valore di crescere in gruppi di età «mista»

Enza Stragapede, Elisabetta Marazzi, Luisa Zecca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il Comune di Cinisello ha scelto come modalità organizzativa per i suoi nidi, le sezioni "miste" per età. La sperimentazione è stata oggetto di formazione del personale ed è stata occasione per approfondire il tema del "gruppo infantile". Il volume riporta i risultati della "ricerca-azione" sullo sviluppo delle relazioni tra i bambini e sulle modalità organizzative per età miste.
9,80

Pensieri del fare. Verso una didattica meta-riflessiva

Pensieri del fare. Verso una didattica meta-riflessiva

Luisa Zecca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 176

U'.esperienza genera apprendimenti significativi quando al "fare" dei bambini si accosta una continua riflessione sull'esperienza stessa. Attraverso il fare, i bambini costruiscono conoscenze e concetti perché il fare è anche pensare. Il fare è denso di un dialogo di rispecchiamenti, domande euristiche e meta-riflessive e di pensieri ad "alta voce" tra adulti e bambini. Quando l'adulto è autenticamente in ascolto del fare dei bambini e autenticamente interessato a riflettere insieme a loro non tanto per "indagare nelle le loro menti", quanto per favorire la formazione di un pensiero meta-riflessivo e critico, allora si insegna ad apprendere e a comprendere. La comprensione è connessa alla progettualità, alla costruttività, alla soddisfazione, al senso di conquista che qualunque atto creativo comporta in quanto gesto propriamente estetico, dove per estetico si intende quella dimensione trasversale e pervasiva dell'esperienza umana in cui hanno luogo le emozioni e i sentimenti più profondi, determinanti per la costruzione della conoscenza, della fiducia in se stessi, della sicurezza e della percezione di auto-efficacia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.