Libri di M. Anzalone (cur.)
La contabilità economico-patrimoniale delle regioni e degli enti locali. Guida tecnica alle procedure e alle regole di integrazione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 244
L'opera, attraverso il coinvolgimento di alcuni tra gli esperti più in vista sul territorio nazionale, mira a illustrare le procedure di adozione della contabilità economico-patrimoniale integrata alla contabilità finanziaria, introdotta dal decreto legislativo n. 118/2011. A seguito di una prima disamina dell'inquadramento legislativo e concettuale sottostante al decreto n. 118/2011, nonché degli elementi caratterizzanti il processo di armonizzazione contabile delle amministrazioni pubbliche italiane, vengono approfondite le modalità di registrazione, in partita doppia, delle scritture continuative rilevate in corso di esercizio, nonché le modalità di apertura e chiusura del patrimonio, gli elementi di integrazione e rettifica necessari per pervenire alla redazione del conto economico e dello stato patrimoniale, mettendo in risalto gli automatismi determinati dai diversi istituti e strumenti introdotti dalla riforma. Ognuna delle diverse fasi di produzione del conto economico e dello stato patrimoniale è corredata da esempi pratici e dall'individuazione degli strumenti e delle modalità da attuare per adempiere alle disposizioni normative. L'ultimo step di questo processo riguarda la disamina del bilancio consolidato e quindi gli obblighi e le modalità connesse alla sua produzione. Il lettore troverà in quest'opera non solo uno strumento tecnico di analisi delle nuove procedure contabili, ma anche un'approfondita riflessione sulle dinamiche sottostanti all'implementazione della contabilità economico-patrimoniale presso gli enti. La riforma delineata in questi anni a livello normativo è ricca quanto estremamente sfaccettata nelle sue implicazioni tecniche, concettuali ed etiche. Capire la riforma, ed implementarne correttamente i suoi istituti contabili, vuol dire comprenderne la ratio e beneficiare dell'elevato livello di integrazione del suo tessuto tecnico. In questo volume gli operatori troveranno, finalmente, un manuale operativo che li guiderà, passo dopo passo, nell'adozione della nuova contabilità economico-patrimoniale integrata alla contabilità finanziaria.
Manuale di contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro enti, organismi e società
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 645
Attraverso una trattazione sistematica ed esauriente dei nuovi strumenti contabili, il presente Manuale risponde ai dubbi e alle incertezze interpretative che normalmente nascono a seguito di riforme e interventi normativi innovativi e di ampia portata, offrendo agli operatori, amministratori, revisori contabili, funzionari e dipendenti delle regioni, degli enti locali e delle loro società, enti ed organismi, un quadro esaustivo delle peculiarità applicative del d.lgs. n. 118 del 2011 e un utile contributo alla comprensione delle novità della riforma. Il Manuale è caratterizzato dalla massima concretezza e costituisce uno strumento operativo di approfondimento delle tematiche dell'armonizzazione contabile, frutto del contributo degli esperti in materia contabile e gestionale che hanno partecipato alla definizione della riforma fin dalle sue fasi iniziali - compresa l'esperienza della sperimentazione triennale - mettendo a fattore comune le differenti competenze professionali, al fine di fornire un quadro completo ed esaustivo della riforma. Il Manuale consente di acquisire e migliorare la padronanza dei nuovi istituti e strumenti contabili, per affrontare con decisione la nuova stagione avviata dal d.lgs. n. 118 del 2011, illustrando le varie problematiche ponendosi sempre (anche attraverso esempi concreti) dal punto di vista degli operatori che concretamente sono chiamati a seguire le nuove regole contabili.