Libri di M. Bacigalupo (cur.)
Enrico IV. Parte seconda
William Shakespeare
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 294
La prima parte di "Enrico IV" lascia un'impressione di vitalità esuberante, di ardimento individuale (nei personaggi) e creativo (nell'autore). Tutt'altra impressione suscita la "Parte Seconda", che ha la stessa lunghezza di quella precedente, lo stesso numero di scene e la stessa struttura animata dagli stessi protagonisti. La differenza è che è rimasto un solo giovane, Hal, assente dal campo di battaglia, e i padri che si sono rattrappiti. Inoltre Shakespeare introduce altri due personaggi entrambi in là con gli anni: il Primo Giudice e il giudice di campagna Robert Shallow.
In coda per Caronte. Con testo inglese a fronte
Tony Harrison
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 157
Il poeta inglese Tony Harrison ha appositamente curato una scelta dei suoi versi più recenti per questa edizione italiana. Poesie politiche si alternano a versi tratti da testi teatrali, ma comune rimane la volontà di "forzare" i metri tradizionali attraverso una lingua violenta e attuale.
Camera obscura
Robin Robertson
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2002
pagine: 192
"Camera oscura" è il primo libro di poesie di Robin Robertson. Nel poema che dà il titolo alla raccolta, Robertson racconta a più voci la vita di David Hill, pittore e pioniere della fotografia, nonché la sua Edimburgo vittoriana, unendo il tema di una vita privata dolente a quello della storia della Scozia. Così il poeta reinventa il genere del poema narrativo e ci fa da guida nel paesaggio suggestivo e surreale della Edimburgo di ieri e di oggi.
Zanzare
William Faulkner
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 381
New Orleans, un'estate degli anni Venti. Un gruppo di artisti, intellettuali e giovani vari è imbarcato sul panfilo di una ricca mecenate. Durante quattro giorni di crociera sul lago, scanditi dagli attacchi di zanzare, ciascuno persegue le sue fissazioni: alcol, sesso, teorie sull'arte, critica letteraria. Con questo suo secondo romanzo, del 1927, Faulkner scrive la sua opera comico-erotica guardando soprattutto all'"Ulisse" di Joyce uscito pochi anni prima, a cui fa più volte riferimento. Ma il mondo rappresentato è quello di Fitzgerald, del proibizionismo, delle flappers, le ragazzine con i capelli alla maschietta che seducono molto più di quanto svogliatamente concedono. Un libro divertente, con personaggi quasi caricaturali e gag da slapstick, ma spietato. Alla fine ci si domanda se le fastidiose zanzare del titolo siano per Faulkner gli insetti o gli umani.
Americus. Testo inglese a fronte. Ediz. numerata
Lawrence Ferlinghetti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2009
pagine: 99
Americus é "parte documentario, parte pubblica conversazione intima, parte personale epopea, una non-poesia, una poesia non declamata, una storia banale, una invenzione reale, lirica e politica": così definisce l'opera lo stesso autore, Ferlinghetti, che combina frammenti di canzoni con parole che parlano di amore e di odio, da lotte lenya fino all'ultimo cantante soul. Questo libro è una "chiamata per il risveglio", nella grande tradizione da Whitman a Ezra Pound; Ferlinghetti viaggia attraverso i nostri paesaggi letterari e politici, passati e presenti, per creare un'autobiografia della coscienza americana.
Il lume non spento. Testo inglese a fronte
Lawrence Ferlinghetti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2006
pagine: 90
Una raccolta curiosa di un maestro della beat generation. La poesia di Ferlinghetti è interamente attraversata da un lirismo puro e spontaneo. Capace di esprimere le contraddizioni e, insieme, la semplicità della condizione umana, senza imprigionare l'individuo in gabbie ideologiche, si rivolge ai lettori di oggi con taglienti aforismi e perle di saggezza, canta con pulita naturalezza la storia del popolo, canta la vita interiore della vita e il bisbiglio dell'esistenza umana. "Il lettore del 2000 ha bisogno di una poesia comunicativa, sapida e commossa, e Ferlinghetti ha felicemente lottato contro la specializzazione dei linguaggi senza cedere a una popolarità interessata e posticcia. Pochi come questo anziano viaggiatore riflessivo, solitario e modesto possono dire oggi di dare voce all'America." (dalla prefazione di Massimo Bacigalupo).
Beowulf. Testo originale a fronte
Seamus Heaney
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2002
pagine: 320
Composto verso il VII-VIII secolo d.C., l'opera è la narrazione in forma di poema delle avventure di Beowulf, l'eroe scandinavo che salva i Danesi prima da Grendel, il mostro che sembra invincibile, e, in seguito, dalla madre di Grendel. Quindi fa ritorno al proprio paese dove muore vecchio in un tremendo combattimento contro un drago. Il poema, scritto in lingua sassone, e tradotto in inglese da Heaney affronta il tema dell'incontro con ciò che è mostruoso, la sua sconfitta e la necessità di sopravvivere, ormai privi di forze, alla vittoria.
Zanzare
William Faulkner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 353
New Orleans, un'estate degli anni Venti. Patricia Maurier, matura mercante, invita a una gita di piacere su un panfilo un gruppo di artisti, intellettuali e alcuni giovani, fra cui la tremenda nipote Pat - tipica ragazza emancipata e viziata - e la paciosa, bionda Jenny, di cui tutti gli uomini subiranno il fascino. Durante i quattro giorni sul lago, scanditi dagli attacchi delle zanzare, ciascuno persegue le sue fissazioni, si tratti di alcool, sesso, critica sociale o letteraria. Il Nausikaa intanto si incaglia, come l'ingranaggio della vita a bordo, e Pat tenta vanamente una fuga romantica nella palude con il cameriere. L'epilogo della vicenda si svolge nei bassifondi di New Orleans, dove i protagonisti alla fine si perdono.