Libri di M. Baldassarri
Quarant'anni di spending review: l'Italia al bivio sui tagli di spesa
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 260
Nella parte prima di questo volume Mario Baldassarri e Dino Pesole presentano un'analisi di quarant'anni di Spending Review in Italia, dalla Commissione Tecnica sulla Spesa Pubblica di Nino Andreatta fino alla recente stagione dei Commissari. La loro conclusione è: "L'Italia al bivio sui tagli di spesa" quindi "tagliare si deve, tagliare si può" indicando "dove e come intervenire". In tutti questi anni la spesa pubblica corrente è sempre aumentata, le tasse ne hanno seguito affannosamente e solo parzialmente il percorso e gli investimenti pubblici sono stati dimezzati. Ecco perché il Debito Pubblico si colloca oggi oltre il 130% del Pil. Segue un'analisi della Nota di Aggiornamento Def del 27 settembre 2018 dalla quale emerge che il governo Lega-M5S ha sovrastimato sia la crescita reale sia l'inflazione. Inoltre la manovra proposta nella Nota di Aggiornamento "cambia" appena il 2,2% del totale della spesa pubblica e quindi il restante 98% circa resta uguale a quello di tutti i governi precedenti. Si "muove" un modesto 1,1% del Pil e pertanto l'effetto previsto di forte sostegno alla crescita risulta non raggiungibile. Le condizioni di finanza pubblica potrebbero quindi risultare ben peggiori di quanto previsto. In sostanza il "cambiamento" non appare. Le seconda e la terza parte del volume riproducono il XII Rapporto sull'economia italiana del Centro Studi Economia Reale. La seconda parte contiene cinque Analisi. Nella prima si misurano gli effetti che si potrebbero produrre sull'Italia a seguito di un rallentamento del commercio mondiale come risultato di una forte e prolungata "guerra dei dazi", segue poi un'analisi volta a stimare l'effetto di un'eventuale uscita dall'euro sull'ammontare di interessi sul debito pubblico per i quali risulta che dovremmo pagare 66 miliardi di euro in più. La terza analisi spiega perché l'aumento dell'occupazione degli ultimi anni non si è riflesso sull'andamento dei consumi. Ciò appare in gran parte dovuto alla tipologia e alla precarietà dei posti di lavoro che si sono creati. La quarta è riferita alle Tax-Expenditure ed emerge che, a fronte dei 161 miliardi contabilizzati dal Mef, soltanto 40 miliardi sembrerebbero effettivamente eliminabili. Infine, si propone un confronto tra metodo retributivo e metodo contributivo nel sistema pensionistico italiano cercando di verificare chi e quanto ci guadagna o ci perde con i due sistemi. La terza parte infine presenta le Previsioni per l'Economia Italiana 20182022 prodotte nel mese di aprile 2018. Con i contributi di: Nicola Antonetti, Mario Baldassarri, Leonardo Becchetti, Sarina Biraghi, Claudio Borghi, Pierluigi Ciocca, Ferruccio De Bortoli, Giorgio Di Giorgio, Lamberto Dini, Stefano Feltri, Giampaolo Galli, Sandro Gozi, Barbara Lezzi, Lucio Malan, Antonio Pedone, Dino Pesole, Giuseppe Pisauro, Felice Roberto Pizzuti, Emilio Rossi, Stefania Tamburello, Giovanni Tria.
Le radici europee della crisi europea, le radici italiane della crisi italiana. Scelte sbagliate in Europa, scelte mancate in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 476
Questo terzo volume della Collana Centro Studi Economia Reale presenta una prima parte di Analisi e una seconda parte di Previsioni sull'economia mondiale, europea e italiana. La prima parte di Analisi è dedicata alle Radici europee della crisi europea. Sulla base di analisi econometriche controfattuali per il periodo 2002-2014 si dimostra che la crisi della Zona euro è totalmente dovuta agli errori "endogeni europei" commessi con politiche monetarie (con conseguenti effetti sul cambio dell'euro) attuate dalla BCE di Jean-Claude Trichet e con politiche di bilancio pubblico indotte dal Trattato di Maastricht e dal Fiscal Compact che si sono mostrate, teoricamente poco fondate ed empiricamente causa, esse stesse, della grave crisi economica, sociale e finanziaria europea. Si passa poi alla ricerca delle Radici italiane della crisi italiana, ponendo a confronto i documenti ufficiali a partire dal Dpef del Governo Pro-di/Padoa-Schioppa del 7 Luglio 2006 fino all'ultima Nota di Aggiornamento Def del 27 settembre 2016 del Governo Renzi/Padoan. Da questa analisi risulta che "i numeri sono sempre gli stessi" e poiché i numeri parlano da soli c'è da chiedersi: "chi scrive il Def? E chi lo firma, lo legge? E chi lo scrive, lo rilegge?". La parte di Previsioni riporta il quadro 2016-2020 per l'economia mondiale, europea ed italiana, che si è definito tra il dicembre 2015 e il giugno 2016. In questo quadro si vede che, per l'Italia, il 2015 segna l'anno di uscita dalla recessione ma si presenta un profilo di ripresa modesto e fragile. Pil e Disoccupazione tornerebbero ai livelli pre-crisi del 2007 attorno al 2027/2028. E allora, piuttosto "che dire", il nodo politico è "che fare"?
Rigore/austerità versus crescita/occupazione? La verità dei numeri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 208
Questo volume, primo della Collana Centro Studi Economia Reale diretta da Mario Baldassarri, è innanzitutto un'"Analisi", riferita a "Rigore e Austerità negli anni 2000", che mette a confronto sei governi e valuta cosa sia stato effettivamente fatto e cosa non fatto. In sintesi, il "complotto" dell'autunno del 2011 (come qualcuno lo ha chiamato) appare piuttosto un "Harakiri con Idi di Aprile". In quella primavera infatti furono presentati nel DEF numeri non credibili e non creduti dai mercati internazionali che apparvero essere all'origine di tutte le vicende del successivo autunno. Seguirono poi tre Governi "fotocopia". Nella seconda parte si avanzano delle "Previsioni", mostrando che gli andamenti "tendenziali" dell'economia italiana per i prossimi anni presentano prospettive sociali ed economiche preoccupanti. Per questa ragione, si propongono "Tre Mosse per archiviare la crisi e salvare l'Italia e l'Europa" con le quali l'Italia potrebbe "uscire dalla crisi" quasi dieci anni prima rispetto agli andamenti tendenziali. A queste Analisi e Previsioni, seguono i contributi di Luigi Abete, Pierluigi Ciocca, Giuseppe De Filippi, Sergio De Nardis, Marco Fortis, Paolo Garonna, Marcello Messori, Sergio Rizzo, Emilio Rossi, Paolo Savona, Marco Simoni, Stefania Tomasini.
Pensare-Classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2010
pagine: 200
Tra città e contado. Viabilità e tecnologia stradale nel Valdarno medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2007
pagine: 136
Dal castello alla «terra murata». Calcinaia e il suo territorio nel Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2004
pagine: 180
Reti d'acqua. Infrastrutture idriche e ruolo socio-economico dell'acqua in Toscana dopo il mille
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2008
pagine: 173
Archeologia in Chinzica. Insediamento e fonti materiali (secolo XI-XIIX) dagli scavi nell'area di Santa Cristina in Pisa
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 176
Lo scavo di Vicolo dei Facchini-Via Toselli a Pisa, realizzato negli anni 2000-2001 con tre campagne della durata complessiva di sette mesi, è stato certamente uno dei cantieri di archeologia urbana realizzati in questa città di maggiore significato per lo studio di Pisa in età medievale dal punto di vista della fonte archeologica. Il volume presenta i risultati di queste ricerche così importanti nella caratterizzazione delle vicende medievali di Pisa e delle sue relazioni con il suo territorio e con l'intero bacino del Mediterraneo.