Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bassani

Lezioni Marciane 2013-2014. Venezia prima di Venezia. Archeologia e mito alle origini di un'identità

Lezioni Marciane 2013-2014. Venezia prima di Venezia. Archeologia e mito alle origini di un'identità

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2015

pagine: 160

Da una fruttuosa sinergia tra la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani, sono nate le Lezioni Marciane che ora vedono la luce e che hanno affrontato i temi di "Venezia prima di Venezia" e "Archeologia e mito" nell'area lagunare. Lezioni, coordinate da Lorenzo Braccesi, che hanno avuto per interpreti i maggiori attuali protagonisti degli studi di antichità veneziane. Troppo si è scritto su Venezia. Ma parlare della città significa anche mostrarne la faccia nascosta, che solo la ricerca archeologica - intesa nella sua accezione storica più ampia - è in grado di palesarci. Il libro indaga così per buona parte su una Venezia che si pone prima di Venezia' o al suo primo albore, puntando l'obiettivo di indagine sull'ampio bacino lagunare compreso tra le foci del Meduacus (il Brenta) e l'antica Equilum (l'odierna Jesolo), bacino che corrisponde grosso modo al Venetorum angulus di Livio. La laguna, che nel tempo ha di molto mutato il suo assetto originario, costituisce - come è noto - un ambiente anfibio in cui sono sorti i primi insediamenti umani destinati nel corso dei secoli a dare vita a quello che sarà il ducato veneziano. Miti, leggende, risultanze archeologiche, testimonianze letterarie di epoche differenti, concorrono ad allineare, in queste Lezioni Marciane, storia e mitistoria della laguna offrendo al lettore un profilo nuovo e talora inedito del passato di Venezia.
114,00

Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell'Italia romana
40,00

Sistemi totalitari e regimi autoritari. Un'analisi storico-comparativa

Sistemi totalitari e regimi autoritari. Un'analisi storico-comparativa

Juan J. Linz

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 479

Cosa distingue un "sistema totalitario" da un "regime autoritario"? E quali sono gli elementi che rendono il totalitarismo e l'autoritarismo modelli di organizzazione politica peculiari e specifici, con proprie caratteristiche interne e con autonomi meccanismi di funzionamento? Quali e quanti sono stati, nel corso del Novecento, i sistemi politici classificabili come "non democratici"? E quale è stata la loro diffusione nelle diverse aree del mondo? È a queste domande - al centro da decenni della riflessione scientifica - che cerca di rispondere questo saggio, considerato sin dalla sua uscita nel 1975 un classico della scienza politica contemporanea. Sulla base di un vasto materiale empirico, ricorrendo alla comparazione storica e a un rigoroso sforzo di concettualizzazione, Linz sviluppa una articolata classificazione dei regimi "non competitivi", distinguendo tra una varietà di tipologie (dal totalitarismo all'autoritarismo, dal sultanismo al post-totalitarismo) e numerosi sottotipi (dai sistemi totalitari ideologici alle democrazie razziali, dai regimi autoritari di mobilitazione ai sistemi totalitari di partito). Quello che risulta è un quadro della storia politica del Novecento per molti versi innovativo, dal quale emergono con chiarezza le molteplici sfide e i differenti rischi che le democrazie hanno dovuto affrontare e superare prima di affermarsi e conso-lidarsi su una scala sempre più vasta. Introduzione di Alessandro Campi.
24,00

Aquae patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia
50,00

Religionem significare. Aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e matriali del sacra privata. Atti dell'Incontro di studi (Padova, 8-9 giugno 2009)

Religionem significare. Aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e matriali del sacra privata. Atti dell'Incontro di studi (Padova, 8-9 giugno 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il libro riflettere sulle dinamiche socio-culturali del sacro nella casa romana, e lo fa riunendo studiosi affermati e giovani ricercatori: le pagine del volume raccolgono infatti le riflessioni e il dialogo delle giornate di studio padovane, ponendo dei punti fermi e aprendo al tempo stesso nuovi indirizzi di ricerca.
72,00

Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale

Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 866

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.