Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bertone

Mafie transmediali. Forme e generi del nuovo racconto criminale

Mafie transmediali. Forme e generi del nuovo racconto criminale

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 220

I testi raccolti in questo libro, nutriti dai dibattiti che ne hanno preceduto e accompagnato la concezione, nascono dall'intento di esplorare l'attuale ecosistema transmediale per dare spazio all'analisi delle modalità di creazione, produzione, diffusione e ricezione in svariati media di opere di finzione basate sulla rappresentazione della criminalità organizzata di stampo mafioso. Senza evitare di affrontare questioni di ordine generale sui nuovi usi transmediali della narrazione, sul significato stesso di "narrazione transmediale", che hanno alimentato vivacissimi scambi e prese di posizione nello scorso decennio, l'obiettivo principale del libro è di saggiare le recenti acquisizioni critico-teoriche per far progredire la riflessione e l'interpretazione in vivo.
20,00

Leo & C. Storia di Leo Castelli

Leo & C. Storia di Leo Castelli

Annie Cohen-Solal

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2009

pagine: 400

«Non sono un mercante d’arte, sono un gallerista» amava ripetere Leo Castelli. Per i suoi artisti è stato molto di più: un mecenate. Dall’apertura della prima galleria nel 1957 fino alla morte nel 1999, Castelli domina la vita culturale newyorkese ed eleva lo status dell’artista americano, che in quegli anni raggiunge la vetta più alta nel panorama artistico mondiale. Con lui si afferma la figura del gallerista polivalente. Imprenditore e infaticabile scopritore alla perenne ricerca del nuovo, è pronto a correre rischi e a servirsi delle strategie commerciali più efficaci per dare visibilità ai suoi protetti. Affiancato da Ileana Sonnabend – ex moglie con cui mantiene un rapporto di grande complicità – Castelli incoraggia i talenti emergenti e li promuove presso le istituzioni museali. Tramite una vasta rete di rapporti internazionali reinventa le regole del mercato e rivoluziona la cultura artistica stessa. La scoperta di Jasper Johns, suo artista feticcio, e la consacrazione di Robert Rauschenberg alla Biennale di Venezia del 1964 sono solo i primi colpi messi a segno. Si susseguono numerose altre epifanie – Frank Stella, Roy Lichtenstein, Andy Warhol, James Rosenquist, Cy Twombly, per citarne solo alcuni – che lo confermano come creatore di miti. Ma chi è Leo Castelli, l’uomo che ha atteso i cinquant’anni per aprire la sua prima galleria? Dietro il carisma di europeo affabile e mediatico si nasconde un uomo dalle molteplici identità. Nato nel 1907 a Trieste da genitori ebrei, Leo trascorre i primi trent’anni nelle grandi città d’Europa – Vienna, Milano, Budapest, Bucarest, Parigi. La sua traiettoria professionale inizia con l’esodo rocambolesco nel Nuovo Mondo per fuggire al drammatico contesto politico-sociale delle leggi razziali naziste e degli sconvolgimenti che ne seguiranno. Annie Cohen-Solal affonda le radici del suo racconto nel passato remoto della famiglia Castelli, ne rintraccia gli antenati nella Toscana rinascimentale e ricostruisce una storia fitta di persecuzioni, guerre, rotture, spostamenti, che offre sorprendenti analogie con il passato più recente della famiglia e con la parabola stessa di Leo. Ironia della sorte: un uomo sempre reticente sulla propria identità ebraica trova proprio nel Jewish Museum, dopo il MOMA, l’istituzione che lo sancirà come paladino dei grandi movimenti dell’arte americana – dal Pop al Concettuale – che sono l’imponente lascito di Leo Castelli.
33,00

Americani per sempre. I pittori di un mondo nuovo (Parigi 1867-New York 1948)

Americani per sempre. I pittori di un mondo nuovo (Parigi 1867-New York 1948)

Annie Cohen-Solal

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2008

pagine: 497

Il libro offre un'approfondita e articolata analisi storica e sociale che ripercorre le tappe dell'affrancamento dell'arte americana dal dominio culturale europeo. Annie Cohen-Solal racconta con ricche testimonianze gli ottant'anni di questa epocale transizione: dalla "colonizzazione artistica" dell'America da parte dei pittori europei (Monet, Matisse, Cézanne e Picasso) alla creazione di una scuola americana sostenuta da autori trasferitisi proprio dal Vecchio Continente (Robert Henri, Alfred Stieglitz, Marcel Duchamp); dalla proliferazione dei grandi collezionisti americani ai finanziamenti governativi, fino all'affermazione di New York quale nuovo centro dell'arte mondiale. E da New York la cultura artistica si estende a tutte le principali città americane dando vita a una crescente sensibilità per l'arte moderna, sensibilità che richiamerà una moltitudine di artisti europei, in fuga dalla Seconda guerra mondiale: l'arte americana, indipendente e sperimentatrice, si afferma e domina il mondo.
31,00

I littorali del lavoro e altri scritti giornalistici 1932-1941

I littorali del lavoro e altri scritti giornalistici 1932-1941

Carlo Emilio Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 147

Carlo Emilio Gadda fu giornalista, poeta e scrittore. Nel volume vengono riprodotti dieci testi di Gadda che risalgono agli anni 1932-1941. Oltre alla contiguità cronologica, due particolarità li accomunano: sono nati come interventi giornalistici destinati a vari periodici e non sono mai stati ripresi a stampa dopo la prima, ormai remota, comparsa. Gli articoli sono partecipi della dimensione "eroica" che caratterizza l'intera opera dell'autore, e testimoniano un singolare, paradossale rapporto di continuità tra scritti pro e anti-fascisti dello stesso autore.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.