Libri di M. Bianchetti
Sullo studio della poesia greca. I greci e i romani. Saggi storici e critici sull'antichità classica
Friedrich Schlegel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 135
Pochi sono i testi filosofici in grado di cogliere le grandi svolte epocali. Questo saggio che Friedrich Schlegel pubblica nel 1797 con il chiaro intento di dare una svolta decisiva alla celebre querelle des Anciens et des Moderne, è senza dubbio una di queste. Neanche il ritardo sopravvenuto alla sua pubblicazione, che gli impedisce di uscire prima del celeberrimo saggio di Schiller "Sulla poesia ingenua e sentimentale", lo privano di questo importante significato. Con il testo del giovane Schlegel si inaugura infatti una nuova querelle, quella che chiama in causa la legittimità e l'autonomia stessa della modernità estetica e che definisce la paradossalità del nuovo compito che essa ci impone, cioè quello di riconquistare un'origine collocata nel futuro. "Se il presente non va paragonato all'antico ma avvalorato nella sua autonomia - ecco che anche il suo volto conflittuale e lacerato può far mostra di sé al mondo senza timore di venir disconosciuto o, peggio ancora, respinto. Lo stato conflittuale del presente in contrasto con l'armonia che domina l'antico schiude così la via a una a un'autoriflessione storica dell'estetica".
L'Islam e la filosofia. Tradizioni, identità, confronto
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
pagine: 75
In un tempo in cui quasi ogni discorso sull'Islam è politico e si invoca una nozione di tolleranza ambiguamente confusa con la richiesta di adeguarsi e la facoltà di ignorarsi, la filosofia di questo libro vorrebbe mostrare l'importanza di una forma di conoscenza e di confronto rispettosa delle forme e dei contenuti che caratterizzano l'incontro di più tradizioni e narrazioni.
Aristotele e l'ontologia
Enrico Berti, Bruno Centrone, Paolo Fait
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
pagine: 54
Le tesi di Aristotele rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di ontologia. Da lui, infatti, derivano gran parte dei termini ancora oggi utilizzati e dei problemi su cui non si è mai smesso di discutere. Questo libro permette, al lettore interessato, di avvicinarsi ad alcune prospettive contemporanee sull'argomento espresse da alcuni dei maggiori studiosi italiani.
Plotino e l'ontologia. Sostanza, assimilazione, bellezza
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
pagine: 112
Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista»
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2004
pagine: 123
Un Platone ormai anziano ritiene ancora necessario ridiscutere i temi cruciali della sua filosofia: dottrina delle idee, rapporti tra mondo sensibile e mondo intelligibile, possibilità di soddisfare l'esigenza socratica della definizione, distinzione del vero filosofo dall'impostore sofista. Da questo sforzo del pensiero nel tentativo di emendarsi da equivoci e deviazioni sono sorti due dialoghi affascinanti, misteriosi e complessi, Parmenide e Sofista, che hanno costituito un passaggio fondamentale per l'intera tradizione filosofica occidentale. Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli studiosi del pensiero platonico, che si sono confrontati sulla questione dell'ontologia in Platone e a partire da Platone.