Libri di M. Bottini
Gli Acquaviva d'Aragona. Mecenatismo, urbanistica e guerra
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2017
pagine: 38
Gli Acquaviva d'Aragona sono stati una delle più importanti famiglie nobili d'Italia, che ha annoverato nel proprio lignaggio conti, marchesi, duchi, principi e vicerè. Molto stretti e intensi sono stati i rapporti di questo illustre casato con la monarchia spagnola, specialmente durante il Regno di Napoli e poi delle due Sicilie, dalla metà del XV secolo sino all'Unità d'Italia. Molti membri di questa nobile famiglia le hanno dato lustro: cardinali, letterati e mecenati, uomini d'armi e con importanti incarichi di governo per conto dei re di Spagna; al punto che nel '600 gli Acquaviva d'Aragona, con Giangirolamo II (il 'Guercio delle Puglie'), erano i più potenti feudatari del Regno di Napoli. Il nobile casato, di cui si hanno notizie certe a partire dall'XI secolo, deve il suo nome alla località abruzzese di Acquaviva, presso Atri, patria di Rainaldo, considerato il capostipite della famiglia; questi divenne signore di Atri con privilegio regio nel 1195. Lo stemma della famiglia Acquaviva presenta un leone d'oro, con la zampa sinistra su uno scudo e la testa coperta da un elmo sovrastato da un grifo (simboli araldici di forza e dominio).
Amico intestino. Perdi peso e migliora il tuo umore con la dieta che riattiva l'intestino
Justin Sonnenburg, Erica Sonnenburg
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: XII-304
Justin ed Erica Sonnenburg della Stanford University sono due ricercatori pionieri nel campo più promettente e potenzialmente trasformativo della salute e del benessere, lo studio del rapporto tra il nostro corpo e le migliaia di miliardi di microbi che chiamiamo microbiota. La sua influenza è davvero potente tanto che determina se siamo sani o malati, in forma o sovrappeso, equilibrati o lunatici. Negli ultimi anni, però, sostengono gli autori, a causa dei cambiamenti subiti dalla nostra alimentazione, di un uso prolungato degli antibiotici, dell'aumento spropositato dei parti cesarei e di un'eccessiva sterilizzazione (ebbene sì, siamo troppo puliti), la nostra flora intestinale si trova ad affrontare un "evento di estinzione di massa", che sta mandando in tilt il sistema immunitario. Un fenomeno che è alla base del misterioso picco di alcune malattie moderne come la sensibilità al glutine e tutte le allergie alimentari, l'obesità, l'autismo, il cancro, la depressione. Questo libro offre un approccio semplice ed efficace che comprende alternative sicure agli antibiotici, consigli su come gestire la fermentazione intestinale - è utile assumere integratori alimentari probiotici? Quali sono i più efficaci? E i cibi fermentati? - oltre a un piano alimentare completo di menù e ricette per rafforzare la comunità che abita il nostro intestino e mantenerla giovane a lungo. Può essere la scelta più importante per la nostra salute.
Dario per mio figlio
Dana Canedy
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 291
Il 14 ottobre 2006 il sergente Charles King muore a Baghdad, ucciso da una bomba. Gli mancano due settimane al congedo. Ha quarantotto anni. Suo figlio Jordan ha sei mesi. Il diario che ha scritto per lui nel deserto conta duecento pagine. Sono cifre aride di una tra le migliaia di disgrazie della guerra irachena, ma dietro c'è un'umanissima storia di dolore e di speranza. È la moglie di Charles, Dana, a raccontarla, in un libro che raccoglie le pagine scritte da Charles; e le arricchisce con la propria testimonianza del loro amore, della vita in comune, dell'avventura di desiderare un figlio nonostante i chilometri, le incertezze, la paura. E così, questa è la storia dell'illustratore che voleva entrare nell'esercito e della ragazza di periferia che mai avrebbe pensato di potersi innamorare di un militare. Ma è anche l'eredità di un padre che vorrebbe accompagnare il figlio nella vita e fargli sapere, nonostante tutto, com'è stato il primo bacio, come si corteggia una ragazza, perché ha vissuto il proprio lavoro come una missione. "Sii umile quando ottieni buoni risultati, lavora con più impegno di chi ti sta accanto, e ricorda che anche i maschi possono piangere." Jordan conoscerà solo attraverso le foto il viso dell'uomo che gli ha scritto questo messaggio, l'uomo che teneva le sue ecografie nella tasca dell'uniforme. Ma nelle pagine dense di sincerità e tenerezza di Dana potrà comunque incontrarlo.
Le nove regole della scuola
Bernhard Bueb
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 121
Dall'alto della sua esperienza, Bernhard Bueb spiega i comandamenti del buon insegnante. Sono nove e molto semplici: conoscere se stessi, accettare l'idea che le persone (e i ragazzi in particolare) hanno bisogno di una guida, esigere e proteggere, essere un esempio, darsi e dare obiettivi chiari, essere critici verso di sé, imparare a delegare, mantenere la calma e, infine, impostare la propria attività scolastica in base a questi principi, senza aspettare l'intervento della politica. Attraverso queste regole, Bueb tratteggia il rapporto ideale che dovrebbe instaurarsi tra maestro e allievo, fatto di scambio e maturazione, dialogo e affetto. Nelle sue parole riecheggiano secoli di teorie educative, da Socrate a Dante, ma soprattutto l'esperienza di trent'anni di insegnamento dedicati all'utopia più stimolante: quella di far crescere il nostro futuro.
Elogio della disciplina
Bernhard Bueb
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 155
Constatato il fallimento dei metodi educativi antiautoritari e libertari che hanno caratterizzato la pedagogia dopo il Sessantotto, il filosofo Bernhard Bueb - per trent'anni direttore di un prestigioso collegio tedesco - afferma con forza che è giunta l'ora di riscoprire una virtù dimenticata e di ritrovare il coraggio della severità. Attingendo alla sua esperienza di educatore e di padre, in questo saggio che in Germania è già un caso editoriale, Bueb offre un contributo originale e provocatorio all'acceso dibattito che oggi, anche in Italia, investe i temi dell'educazione e della scuola. La libertà non è solo indipendenza, né arbitrio: genitori e insegnanti devono ricercare un equilibrio fra intransigenza e amore, giustizia e bontà, controllo e fiducia. La vera autorità non incute paura, ma anzi genera sicurezza: è la mancanza di punti fermi, piuttosto, a rendere gli adolescenti di oggi disorientati e insicuri. Solo così i nostri figli sapranno conoscere se stessi e il mondo, vivere con pienezza le loro esistenze ed essere felici.
La donna che amò Hitler. La storia sconosciuta di Eva Braun
Angela Lambert
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 490
Eva Braun era stata appena assunta, diciassettenne, dal fotografo Hoffmann di Monaco quando, nel 1929, conobbe un uomo che gli venne presentato come "Herr Wolf" e di cui Hoffmann era da anni il fotografo ufficiale. Quell'uomo, a lei del tutto sconosciuto, era Adolf Hitler. Due anni dopo, Eva sarebbe diventata la sua amante, ignota a tutti tranne che alla cerchia ristretta del Führer. Una ragazza del tutto normale sacrificò a Hitler la sua vita, i suoi sogni, fino a suicidarsi con lui nel bunker della Cancelleria, dopo essere diventata da poche ore sua moglie. Basata sulla testimonianza della cugina di Eva, Gertraud, sulla documentazione fotografica conservata in Germania e negli Stati Uniti, sulle interviste realizzate dopo la guerra agli intimi di Hitler.
Gli uomini di Stalin. Un tiranno, i suoi complici e le sue vittime
Simon Sebag Montefiore
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 809
Sebag Montefiore costruisce questa nuova biografia di Stalin concentrandosi in modo originale sull'opera, la personalità e le azioni (e le sofferenze, i sacrifici, i vizi e le colpe) degli uomini e delle donne che hanno gravitato intorno a lui nei quasi trent'anni del suo potere. Simon Sebag Montefiore (1965) si è laureato in storia a Cambridge. Negli anni Novanta ha percorso in lungo e in largo l'ex impero sovietico e l'ha raccontato sul "Sunday Times", lo "Spectator" e il "New York Times".
Ti hanno f....to. Come sopravvivere all'amore dei genitori
James Oliver
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 466
Ci sentiamo intrappolati dalle aspettative che avevano su di noi i nostri genitori? La nostra vita ci appare dominata dalla gelosia o dalla competitività o dalla mancanza di fiducia in noi stessi? Oggi va di moda dare la colpa ai geni. Lo psicologo Oliver James dimostra che è il modo in cui siamo stati educati nei primi sei anni di vita ad avere un effetto cruciale su ciò che siamo. Basandosi su esempi reali e casi clinici (e sulla vita di personaggi come il principe Carlo, Woody Allen, Margaret Thatcher e Mia Farrow), egli mostra come le esperienze della prima infanzia influenzino la scelta degli amici e dei partner, i nostri interessi e le nostre carriere professionali, ci predispongono ai disagi emotivi.
Il peggior viaggio del mondo. La spedizione antartica di Scott nella straordinaria testimonianza di un sopravvissuto
Apsley Cherry Garrard
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 775
La storia del tentativo dell'inglese Robert F. Scott di raggiungere per primo il Polo Sud. Il 17 gennaio 1912, Scott giunse alla meta, ma con un ritardo di 33 giorni sul norvegese Roald Amundsen e trovò la morte sulla via del ritorno. Cherry-Garrard era uno dei membri della spedizione di soccorso che recuperò i corpi congelati di Scott e dei tre compagni che avevano condiviso il suo destino; in precedenza, con due di loro aveva compiuto una folle deviazione nel buio dell'inverno antartico, a sessanta gradi sotto zero, per studiare i pinguini imperatore. Il suo resoconto, arricchito da notazioni naturalistiche, pagine di diario e testimonianze degli altri partecipanti, restituisce intatto il pathos dell'avventura estrema.
Verdun
Ian Ousby
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 405
Il 21 febbraio 1916, durante la Prima guerra mondiale, i tedeschi scatenarono la loro offensiva attaccando Verdun, baluardo della difesa francese. Fu uno scontro sanguinoso ed estenuante che si concluse nel dicembre 1916, con un bilancio di 300.000 morti e 400.000 tra feriti e dispersi. Per l'intera storia nazionale francese Verdun fu il punto cruciale di quel senso di revanche generato dalla sconfitta del 1870 contro i prussiani. Per i militari impegnati nelle prime linee fu un'esperienza di terrore e disperazione. Nel ricostruire le fasi della battaglia, il rovinoso incontro tra le strategie ottocentesche dei generali e gli effetti devastanti della nuova tecnologia bellica, Ian Ousby illumina anche la mentalità e gli stati d'animo dei soldati.
Delhi. Un anno tra i misteri dell'India
William Dalrymple
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 409
Dalrymple racconta la traumatica divisione del 1947, da cui nacquero l'India e il Pakistan, il Raj e gli intrecci fra la cultura inglese e quella indiana, la civiltà Moghul e i rapporti fra musulmani e indù, l'invasione mongola. Da ogni luogo, da ogni epoca nascono storie di intrighi, omicidi, palazzi in rovina, discendenti di Gengis Khan, eunuchi e sanguinosi combattimenti di pernici, per giungere infine ai resti della città più antica, affondati nella preistoria e al mito di fondazione di Delhi raccontato dal "Mahabharata".