Libri di M. De Santis
Movimento liquido
Matteo Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Secondavista Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 52
L'invenzione del futuro. 1° Convegno nazionale della Società italiana della tecnologia dell'architettura (Napoli, 7-8 marzo 2008)
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 164
Il Convegno fondativo della Società SITdA ha costituito un primo evento per proporre e discutere le sfide che la Tecnologia dell'architettura pone al mondo delle costruzioni, affrontando aspetti di grande rilevanza nell'ambito delle politiche pubbliche e in quello degli investimenti privati, nei settori dei progetti di infrastrutture e di grandi strutture edilizie e urbane. Il Convegno ha individuato i campi di azione comuni tra gli attori che operano nel settore e i contributi che potrebbero essere reciprocamente messi in atto per un percorso di sviluppo sinergico. Il programma si è articolato in due sessioni: la prima relativa al tema "La Tecnologia dell'architettura e il governo dei progetti complessi" e la seconda relativa al tema "La qualità dell'ambiente costruito: gli scenari di ricerca in Europa e il ruolo della Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura". Durante il convegno la Società ha conferito la nomina di socio onorario al professor Eduardo Vittoria e ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo in carica per il prossimo triennio.
Ricercare. Parole, musica e immagini dalla vita e dall'opera di Luigi Dallapiccola
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 128
Introdotto dai testi di Edoardo Speranza, Carlo Sisi e Fiamma Nicolodi, il libro contiene le riproduzioni dei numerosi documenti (lettere, foto, partiture, dipinti, sculture) che compongono la mostra. Viene ripercorsa tutta la vita di Luigi Dallapiccola dall'infanzia a Pisino, in Istria, alle frequentazioni e agli studi fiorentini, dagli esordi alla ribalta internazionale come musicista. Dalle leggi razziali e dalla guerra subite dal grande compositore, all'indignazione e al dolore che gli provocarono e che si ripercossero sempre nella sua musica. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, 4 novembre - 21 dicembre 2005).
Alfredo Casella e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi (Siena, 7-9 giugno 2001)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: XII-486
Introduzione storico-critica: i testi poetici
Andrea Gabrieli
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2001
pagine: 160
Successo & denaro. Formazione e complessità sociale
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-224
Dallapiccola. Letture e prospettive. Una monografia a più voci
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1997
pagine: 498
Domenico Zipoli. Itinerari iberoamericani della musica italiana nel Settecento. Atti del Convegno internazionale (Prato, 30 settembre-2 ottobre 1988)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1994
pagine: X-314
Accanto a tre contributi di carattere storico-culturale, sei relazioni indagano la vicenda esistenziale e artistica zipoliana dagli anni della precoce formazione pratese alla più matura attività romana e americana.
Dallapiccola. Letture e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 500
Una monografia a più voci: ventiquattro fra i maggiori conoscitori italiani e stranieri dell'opera e del pensiero, della vita e del mondo di Luigi Dallapiccola lo seguono nel suo itinerario compositivo e nel ricco contesto di relazioni umane e intellettuali che lo hanno accompagnato. Ma soprattutto un libro che, mentre colloca Dallapiccola fra i protagonisti della moderna musica europea, ne scopre il ruolo nella formazione della nuova musica italiana. A partire dagli ultimi anni del fascismo, con lavori come Canti di prigionia o Volo di notte, Dallapiccola affronta i temi della libertà e, con Liriche greche, apre il linguaggio musicale italiano alle innovazioni del sistema dodecafonico, diventando per i giovani compositori di allora — Maderna, Nono e altri ancora — un fondamentale punto di riferimento, in cui si coniugano la ricerca del cambiamento linguistico e il rapporto critico con il nostro passato musicale. La sua musica — soprattutto quella della maturità, fino a Ulisse e Commiato — è qui puntualmente esaminata nella sua testualità e nel suo significato. E tuttavia non si tratta di una mera raccolta di studi analitici, bensì di un libro che guarda e studia Dallapiccola in tutte le sue dimensioni di uomo di cultura: un musicista che incarna e propone i valori civili, ideali, intellettuali e anche politici del proprio tempo.