Libri di M. Del Vecchio
Guidare le aziende sanitarie nella crisi: il ruolo dei direttori generali. L'esperienza della Regione Lazio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 124
I quasi due anni di Covid-19 hanno messo in discussione molti dei modelli consolidati di governo, gestione e organizzazione delle aziende sanitarie pubbliche. Allo stesso tempo le aziende hanno mostrato insospettate capacità nel resistere alla crisi, nel trovare nuove modalità di funzionamento e nuovi percorsi di sviluppo. La ricerca che viene presentata ha analizzato come le aziende sanitarie della Regione Lazio e i Direttori Generali che le guidano abbiano risposto alla crisi, innovando la gestione. Insieme ai fattori comuni che caratterizzano l'insieme delle risposte emergono anche le differenze, in parte determinate dalle diverse condizioni in cui le aziende si trovano a operare e in parte frutto di approcci manageriali diversi. L'obiettivo dello studio è quello di leggere e interpretare le differenze utilizzando uno schema che mette al centro il ruolo del DG, ruolo che viene analizzato attraverso quattro dimensioni principali: l'informazione e i segnali della crisi, il sistema delle responsabilità e delle decisioni, la comunicazione e le relazioni con gli stakeholder, le lezioni apprese. I risultati che vengono presentati permettono di approfondire le conoscenze sulla governance delle aziende sanitarie pubbliche e le condizioni che ne possono determinare l'efficacia, oltre a contribuire a una migliore comprensione del crisis management.
Rapporto OCPS 2015. Osservatorio sui consumi privati in sanità
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 273
L'Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità nasce nel 2012 su iniziativa di un gruppo di docenti e con il supporto della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi con l'obiettivo di svduppare conoscenze condivise e studi sistematici su un settore spesso oggetto di dibattito politico e sociale, ma poco indagato nelle sue effettive dimensioni e dinamiche. I consumi privati in sanità sono quel variegato insieme di prodotti e servizi per la salute finanziati privatamente attraverso la spesa delle famiglie (out of pocket), delle imprese (es. medicina del lavoro) e di soggetti collettivi non pubblici (assicurazioni e fondi integrativi). Si tratta di una componente non irrilevante della spesa sanitaria complessiva, rappresentando quasi un quarto delle risorse che la collettività destina al soddisfacimento dei bisogni di salute. Questo primo rapporto di OCPS, rappresenta una sintesi del lavoro svolto in questi anni dai ricercatori, in stretto raccordo con aziende e istituzioni partner di OCPS. Insieme ai quadri generali, che offrono uno sguardo di insieme sui consumi privati e la loro evoluzione, il Rapporto presenta approfondimenti settoriali utili a comprendere la varietà di fenomeni e i cambiamenti che caratterizzano il settore. Il Rapporto intende offrire una solida base di informazioni e analisi sia per i diversi soggetti (pubblici e privati) che operano nel settore sia per i soggetti chiamati ad assumere decisioni per conto della collettività...
Paesaggio e ambiente nelle trasformazioni urbane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 216
Questo scritto, nato dall'esperienza del Workshop Internazionale del 2009 sul "Paesaggio e ambiente nelle trasformazioni urbane. L'ansa del Flaminio a Roma", affronta i temi del paesaggio urbano coniugandolo con le ragioni del cambiamento e delle trasformazioni sempre più cogenti della città contemporanea. Si è ritenuto, infatti, importante sottolineare il rapporto tra architettura, città e Paesaggio, in cui il progetto fonda la sua validità nello studio e nell'interpretazione dei fatti urbani a fronte della valorizzazione e del potenziamento delle risorse naturali presenti nel territorio. Il progetto urbano, così, come momento della modificazione, mette in rilievo il rapporto biunivoco di nessi e di relazioni tra esso e ciò che possiamo definire, come esito, il paesaggio urbano che ne scaturisce.
Filosofia della natura. Lezioni del 1821-22
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Queste lezioni del 1821-22 seguono di poco la pubblicazione del primo corso (1819-20) che Hegel tenne a Berlino sulla filosofia della natura. Questo lavoro sarà completato dalla traduzione del terzo corso di lezioni sempre tenuto da Hegel a Berlino nel 1823-24. Sono testi manoscritti, ma questo non pregiudica o limita il valore teorico-storico dell'opera. Anzi nella considerazione generale del lavoro di rifacimento e di approfondimento che Hegel dedicò alla filosofia della natura durante il soggiorno berlinese con una periodicità annuale di sei corsi complessivi dal 1818 al 1830, questi scritti costituiscono una testimonianza imprescindibile per ricostruire i momenti di mutamento e di evoluzioni che assume nella preoccupazione hegeliana l'impianto "filosofico della natura". Ci sembra che in queste opere, più che altrove - e pensiamo a quelle edite da Hegel stesso nel 1817, 1827 e 1830, e soprattutto per un orientamento diverso del discorso metodologico -, si avverte lo sforzo di un continuo aggiornamento relativamente ai risultati della scienza della natura dell'epoca.