Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Filoni

Leggere e rileggere i classici. Per Livio Sichirollo

Leggere e rileggere i classici. Per Livio Sichirollo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 176

18,00

A chiare lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti

A chiare lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti

Goffredo Bettini

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2015

pagine: 244

12,00

La nozione di autorità

La nozione di autorità

Alexandre Kojève

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 143

"È curioso, ma il problema e la nozione dell'Autorità sono stati molto poco studiati" afferma Kojève in apertura di questo libro - scritto nel 1942, ma pubblicato postumo soltanto nel 2004 -, e aggiunge: "raramente l'essenza di questo fenomeno ha attirato l'attenzione. Eppure, in tutta evidenza, è impossibile trattare del potere politico e della struttura stessa dello Stato senza sapere che cosa è l'Autorità in quanto tale. Uno studio della nozione di Autorità, sebbene provvisorio, è quindi indispensabile". E mentre "La nozione di Autorità" giaceva nel chiuso di un archivio, solo in parte la riflessione filosofica è riuscita a colmare la lacuna additata da Kojève. Lo riconosceva esplicitamente Hannah Arendt, che dopo aver constatato "un crollo più o meno generale, più o meno drammatico, di tutte le autorità tradizionali" concludeva: "non siamo più in grado di sapere che cosa è effettivamente l'autorità", precisando che "la risposta a tale questione non si può assolutamente trovare in una definizione della natura e dell'essenza dell'autorità in generale". In realtà la risposta che la Arendt attendeva era già in queste pagine, dove Kojève, muovendo da un'analisi fenomenologica, riconosce quattro tipi "semplici, puri o elementari" di Autorità, che si rispecchiano in quattro filosofie: l'autorità del Padre (la scolastica), del Signore (Hegel), del Capo (Aristotele) e del Giudice (Platone).
29,00

Introduzione al sistema del sapere. Il concetto e il tempo

Introduzione al sistema del sapere. Il concetto e il tempo

Alexandre Kojève

Libro: Copertina rigida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2005

pagine: 235

La fama di Kojève resta affidata alle sue lezioni parigine degli anni Trenta sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Da allora, abbandonò ogni attività filosofica pubblica per diventare un alto funzionario dello Stato francese. Ma continuò a lavorare a una sorta di "aggiornamento" di quel sistema che riteneva ancora valido per la comprensione della realtà: il sistema hegeliano. Ha dato vita a un'opera monumentale, rimasta incompiuta e a lungo inedita intesa come un'esposizione completa ed enciclopedica della saggezza hegeliana. Questo volume presenta l'introduzione al sistema, nella quale è sviluppata una riflessione sulla filosofia stessa, definita come quel discorso che può parlare di tutto, a condizione di parlare anche del fatto che ne sta parlando.
30,00

Kandinsky

Kandinsky

Alexandre Kojève

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 82

Viene esposta, secondo una architettura tanto densa quanto chiara e lineare, un'interpretazione di Kandinsky inquadrata in una teoria generale del bello, dell'arte e della pittura, che scaturisce direttamente dalla profondità dei concetti filosofici con cui l'autore si confrontava in quegli anni nel modo più serrato. Tali riflessioni, anche per la loro provenienza non specialistica, possono costituire ancora oggi un utile contributo all'estetica, alla critica e alla storia dell'arte.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.