Libri di M. Gennari
Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra '700 e '800. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2018
pagine: 366
La storia dell'Occidente, dell'Europa e della Germania è stata segnata nel corso dei secoli da guerre e distruzioni. Ciò si è riflesso sull'intera storia dell'umanità così come sulla storia di ogni singolo uomo occidentale, europeo e tedesco. Soltanto quando i princìpi asseverativi dell'"umano" e dell'"umanità" sono stati rispettati, allora gli umanesimi hanno sostituito i nichilismi. L'epoca a noi più vicina ove ciò è accaduto ha preso il nome di Neuhumanismus: il neoumanesimo tedesco. Ossia, quella particolare età contrassegnata dall'Aufklärung, dallo Sturm und Drang, dalla Weimarer Klassik, dalla Wiener Klassik, dalla Romanlik, dal Kritizismus e dall'Idealismus. Insieme, essi hanno conferito alcuni loro caratteri all'unità complessiva del tempo di Goethe e Schiller, Haydn e Mozart, Hölderlin e Novalis, Kant e Hegel; e poi di Klopstock, Lessing e Herder, di Humboldt, Schleiermacher e Pestalozzi. La presente ricerca - coordinata da Mario Gennari e incentrata sulla categoria storiografica di Neuhumanismus - ricostruisce con questo Primo Volume l'identità di quell'epoca - che va dal 1750 al 1850 - da cui proviene un messaggio umanistico essenziale per il futuro dell'Europa e della Germania, nonché per la storia della Bildung di ogni essere umano.
MeA1. Materiali tradizionali e architettura contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti
anno edizione: 2017
Questo volume è il risultato del primo ciclo di incontri sul rapporto che si instaura tra la materia e lo spazio che definisce i luoghi. I tre seminari su "Materiali tradizionali e architettura contemporanea" sono stati organizzati dalla Commissione Territoriale Valdarno dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo. Il fine dell'iniziativa è confrontare diverse esperienze di progettazione nelle quali l'uso dei materiali tradizionali è enfatizzato attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo, sia dal punto di vista della ricerca formale che tecnologica. Crediamo che confrontarsi con il progetto architettonico di qualità, approfondire le problematiche tecnologiche connesse alla scelta di un materiale specifico e analizzare il lavoro di ricerca dell'unione tra forma, funzione e prestazione dell'oggetto architettonico sia cosa buona e giusta e comunque è l'obiettivo dichiarato dei seminari.
Fiaba per il Natale
Lou Andreas-Salomé
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 64
Quando Louise Andreas von Salomé stende la Fiaba per il Natale, nel 1907, ha quarantotto anni. Attraverso una storia apparentemente semplice, e impiegando un linguaggio adatto ai bambini, la nota scrittrice e psicoanalista di origine russa si rivolge a tutti coloro che avvertono l'esigenza di educarsi per meglio accedere alla propria formazione intima e autentica. La scrittrice non soltanto accoglie le domande dei bambini trovando il modo di soddisfare la loro curiosità, ma li educa a porsene altre. Attraverso l'interrogarsi, scopriranno infatti il gusto stesso della conoscenza che è depositato nella loro umanità. Così, il Natale - metafora del "grande compleanno universale" e "giorno della vita" - diviene l'occasione per affrontare questioni circa il mondo e la conoscenza, la nascita e l'esistenza. Ecco perché l'uomo - bambino e adulto - ama, ascolta e racconta le storie. Le parole di una fiaba, se si sanno "interpretare", forniscono le chiavi per riconsiderare il mondo da rinnovate prospettive.
Educare è educarsi
Hans Georg Gadamer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 60
Scrive Hans-Georg Gadamer in "Erziehung ist sich erziehen": "Per iniziare, sostengo: l'educazione (Erziehung) è educare se stessi (sich erziehen), la formazione (Bildung) è formare se stessi (sich bilden)". "Educare è educarsi", contiene il testo di una bellissima e lucida conferenza tenuta dal filosofo di Heidelberg all'età di novantanove anni. In essa vengono anzitutto trattati due grandi temi: la formazione e l'educazione dell'uomo. Il successo editoriale in Germania è dipeso anche dal linguaggio colloquiale con cui sono affrontati i problemi relativi alla scuola, all'infanzia, alla gioventù, all'essere genitori, allo studio delle lingue, ma anzitutto ai modi dell'educare. Gadamer li declina partendo dal fatto che, per diventare degli esseri "educati", occorre imparare a "educare-se-stessi" prima ancora che la famiglia, la scuola e la società contribuiscano a farlo. Il volume è curato da Mario Gennari, che ne è anche il traduttore. Alla sua Postfazione segue una Glossa di Giancarla Sola.
La ville d'Ys. Fiabe e leggende di Bretagna
Thierry Jigourel
Libro: Copertina morbida
editore: Keltia
anno edizione: 2002
pagine: 208
Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2008
pagine: 512
Scritto a più mani dai maggiori specialisti del settore del mondo accademico italiano, il volume coniuga argomenti tipici di un classico manuale degli agrofarmaci (la classificazione chimica e funzionale dei prodotti, la loro formulazione e le modalità di azione) con argomenti innovativi, legati sia agli aspetti pratico-applicativi, sia agli importanti aspetti tossicologici, ecotossicologici e di impatto ambientale delle sostanze attive registrate. I capitoli finali, dedicati alla bonifica dei suoli contaminati, alla depurazione delle acque e agli agrofarmaci di origine naturale e chirali, rafforzano l'aspetto innovativo e il taglio prettamente ambientale di questo importante libro dedicato agli agrofarmaci.
Il bambino e la sua arte. Novantanove tesi
Cesare Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2010
pagine: 130
Questo libro postumo di Cesare Ghezzi raccoglie i risultati della sua esperienza di maestro nella scuola elementare italiana, unendo le "Novantanove tesi" dedicate al bambino e alla sua arte con alcuni dei bellissimi (capo)lavori che, nel corso dei decenni, i suoi alunni hanno realizzato. Non si tratta soltanto di una delle più interessanti e importanti esperienze didattiche avvenute in Europa durante il secondo Novecento nel campo dell'educazione estetica e artistica, visiva e iconica, ma anche della costruzione - durata un quarantennio - dell'itinerario pedagogico al cui centro Ghezzi aveva posto la formazione e l'educazione del pensiero nell'infanzia.
La veglia di un solitario
Johann Heinrich Pestalozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2009
pagine: 62
J.H. Pestalozzi è considerato una delle figure più celebri della storia della pedagogia. Ne "La veglia di un solitario" egli pone l'essenza di tutto il suo pensiero, la propria concezione dell'uomo, di Dio, del mondo.
Didattica generale
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 526
Il volume "Didattica Generale" si presenta alla sua terza edizione profondamente rinnovato nella sua struttura interna e adeguato rispetto ai mutamenti avvenuti nella scuola e nell'extrascuola negli ultimi cinque anni. Capitoli, paragrafi e bibliografie mettono storicamente a punto questo trattato offrendo al lettore un'aggiornata riflessione sui temi della didattica e della metodologia.