Libri di M. Grazia Simone
Marginalità e compiti educativi. Strategie d'intervento per giovani madri sole e disagiate
M. Grazia Simone
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 198
La formazione degli adulti svantaggiati ha, ancora oggi, bisogno di trovare linee guida e strategie di azione. Questo libro offre una sorta di criteriologia pedagogica degli interventi educativi destinati ad adulti in difficoltà, con particolare riferimento alle giovani madri sole e disagiate. Si tratta di soggetti spesso incapaci di aprirsi a nuovi orizzonti perché attanagliati da problematiche esistenziali, da solitudine affettiva, con pesanti interferenze sulla identità, sulle spinte motivazionali, sulle capacità progettuali. Predisporre occasioni di formazione e di educazione, per queste persone, significa cercare di porre rimedio all'esclusione sociale.
Società-mondo e pedagogia della differenza
M. Grazia Simone, Angela Perucca
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 268
Pedagogia della differenza: temi e problemi interculturali si propongono all'attenzione del lettore. Il volume rende evidente la complessa tematica della differenza nella cornice dei più attuali problemi della convivenza nella società. L'interculturalità viene presentata come costrutto dinamico, da assumere in risposta alle istanze educative emergenti. Il complesso impianto, di connotazione relazionale e di approccio sistemico, libera l'analisi dal rischio dei riduttivismi. Il rilievo dato alla persona e lo sguardo orientato verso il futuro restituiscono forza propositiva all'educazione.
Società-mondo e pedagogia della differenza
M. Grazia Simone, Angela Perucca
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 268
Consumo, identità, educazione
M. Grazia Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
Marginalità e compiti educativi. Strategie d'intervento per giovani madri sole e disagiate
M. Grazia Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 198
La formazione degli adulti svantaggiati ha, ancora oggi, bisogno di trovare linee guida e strategie d'azione. Questo libro offre, una sorta di criteriologia pedagogica sugli interventi educativi destinati ad adulti in difficoltà, con particolare riferimento alle giovani madri sole e disagiate. Si tratta di soggetti spesso incapaci di aprirsi nuovi orizzonti perché attanagliati da problematiche esistenziali, da solitudine affettiva, con pesanti interferenze sull'identità, sulle spinte motivazionali, sulle capacità progettuali. Predisporre occasioni di formazione e di educazione, per queste persone, significa cercare di porre rimedio all'esclusione sociale.