Libri di M. Guglielmi
Il fascino dell'uniforme. Dal conformismo alla trasgressione
Jennifer Craik
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 272
Geocritica. Reale finzione spazio
Bertrand Westphal
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione
Lawrence Venuti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 428
Questo libro traccia la storia della traduzione dal Diciassettesimo secolo a oggi. Il "traduttore invisibile", secondo quanto afferma Venuti, è quello che ha dominato la produzione di traduzioni nel mondo occidentale, attribuendo al testo tradotto l'illusione di essere l'"originale". Gli esempi tratti da numerose letterature presentano un panorama di quel predominio della traduzione scorrevole su altre strategie di traduzione che ha condotto a una determinata configurazione del canone delle letterature tradotte.
Filosofia e società. Antologia tematica. Per le Scuole superiori
André Roussel
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 288
Sorelle e sorellanza nella letteratura e nelle arti
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 370
Immagine cardine delle lotte femministe, la sorellanza ha ricevuto negli ultimi decenni una nuova attenzione critica nei più svariati ambiti. Cinema, serie tv, arti figurative e performative, ma anche psicanalisi e sociologia dialogano con la letteratura nell'indagine di una relazione tutt'altro che univoca. Nella sua duplice forma, elettiva e di sangue, il rapporto sororale è presente sin dai testi fondativi della letteratura occidentale, attraversa la tradizione e porta con sé differenti situazioni, motivi e geografie. Il volume "Sorelle e sorellanza" scandaglia le complessità di questo legame in un percorso che va dall'Iliade alla quadrilogia di Elena Ferrante, passando per Virgilio, Dante, le rimatrici del Cinquecento, le fiabe dei Grimm, Jane Austen, Grazia Deledda e altre autrici contemporanee. Ad ampliare lo spettro di questa indagine, centrale l'apporto del femminismo, in particolare l'eredità lasciata dai gruppi di autocoscienza degli anni Settanta, e uno spaccato sull'arte contemporanea con le performance collettive dagli anni Ottanta ai nostri giorni. Completano il quadro i contributi offerti dalla psicoanalisi, dalla filosofia e dal cinema con il capolavoro di Victor Erice, confermando la disseminazione e la fecondità del tema della sorellanza.