Libri di M. Guglielminetti
Opere in versi e in prosa. Testo francese a fronte
Arthur Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 704
Rimbaud percorse come una meteora la traiettoria che porta da Baudelaire al simbolismo e ai presentimenti del surrealismo. Teorizzò e incarnò la figura del poeta veggente, maledetto e al tempo stesso supremo sapiente, capace di giungere, per mezzo dello «sregolamento di tutti i sensi», a una visione dell'ignoto che è nel contempo visione dell'assoluto e del nulla. Profondo interprete poetico della crisi nichilista della cultura europea, visse l'euforica voluttà della rivolta, ma conobbe anche lo sgomento per aver osato tanta sfida e lo scacco di chi, sconfitto nel suo tentativo di porsi al di là del bene e del male, esibisce tutte le piaghe della sua anima ulcerata e sceglie per sempre il silenzio. Per la carica utopica, l'ansia radicale di palingenesi e le audacie espressive della sua lirica intessuta di immagini violente, metafore abbaglianti, ritmi originalissimi, Rimbaud è uno dei numi tutelari della poesia del Novecento.
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1986
pagine: 480
La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
La coscienza infelice. Carlo Emilio Gadda
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1996
pagine: 197
Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi (Saluzzo, 29 settembre 1990)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1993
pagine: 208
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1993
pagine: 368
Il romanzo, pubblicato nel 1904, narra la storia di un timido provinciale, Mattia Pascal, che si allontana di casa dopo una delle solite liti con la moglie Romilda e la suocera, e, arrivato a Montecarlo, vince, giocando a caso, diverse decine di migliaia di lire. Il possesso di una grossa somma e la lettura di una notizia di cronaca che annuncia la sua morte (si tratta di un'erronea identificazione del cadavere di un disperato che si è ucciso gettandosi nel pozzo di casa Pascal), lo inducono a simulare davvero la morte e a tentare di cominciare una nuova vita. Mattia Pascal diventa così il signor Adriano Meis, e va a stabilirsi a Roma...
La Divina Commedia. Canti scelti e percorsi
Dante Alighieri
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1994
pagine: 784
Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna
Luigi Pirandello
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 270
Questa trilogia si colloca fra le opere più tarde, quelle in cui Pirandello svolge, in modi imprevedibili, la sua personale mitologia della "rinascita". Lontani ormai dal meccanismo teatrale dei "Se personaggi", dal continuo scambio fra realtà e finzione del "teatro nel teatro", questi miti (come Pirandello stesso li chiama) si pongono come forme di teatro epico-collettivo: i tre piani simbolici della fede (Lazzaro), dell'utopia sociale (La nuova colonia) e dell'arte (l'incompiuto I giganti della montagna) esprimono un'unica volontà di far uscire il dramma dal circuito individuale del personaggio e di strappare all'azione scenica, attraverso la catarsi nell'immaginario e nel simbolismo universale, messaggi di valore generale e conclusivo.
Il mestiere di vivere (1935-1950)
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: LXX-518
Il mestiere di vivere (1935-1950)
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Nel cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore piemontese torna in edizione tascabile il suo diario: una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; un'intensa riflessione che, affrontando la crisi di un solo uomo, finisce per riguardarci tutti. In appendice "Frammenti della mia vita trascorsa", " Pensieri cassati", "In sogno". Completano il volume un ampio apparato di note, la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia critica.
Tutti i romanzi
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 1248
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pavese viene proposta la raccolta completa dei suoi romanzi. Accanto ai testi, presentati in ordine cronologico, l'edizione offre un ricco apparato critico che, in forma discorsiva, permette al lettore di approfondire l'opera pavesiana sotto il profilo storico, filologico e stilistico.