Libri di M. Longoni
L'arte del modellismo automobilistico. Enciclopedia illustrata dei modelli automobilistici d'ogni tempo e paese
Guy R. Williams
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 204
Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock
Frank Tallis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 342
Mistici e poeti, filosofi e scienziati hanno esplorato nei secoli l'oscuro padrone delle nostre vite: l'inconscio. Per primo ne scrisse sant'Agostino; poi fu oggetto di una disputa tra Leibniz e Locke; quindi vennero le esperienze di Coleridge e Baudelaire con l'oppio e i primi esperimenti con l'ipnosi. All'inizio del Novecento Freud lo mise al centro di ogni attività psichica, ma sul finire del secolo diventò cruciale anche per i modelli della mente proposti dalle neuroscienze cognitive. L'inconscio appartiene a ogni concezione dell'essere umano e abita in forme infinite il nostro immaginario. Ha ispirato l'arte, la letteratura, la musica, il cinema: da Breton a Bacon, da Bataille a Burroughs, da Stravinsky ai Judas Priest, da Hitchcock a Kubrick. Non solo. La ricerca di modelli della mente non dominati dalla coscienza segna la nascita dell'informatica e le neuroscienze contemporeanee. Come insegna Damasio, il nostro cervello conserva una quantità infinita di informazioni e continua a processarle inconsciamente. La tesi di Frank Tallis è che, pur da prospettive diverse, psicoanalisti, cognitivisti e neuro-scienziati sono uniti nel sostenere che eventi che accadono al di fuori della nostra consapevolezza (compresi gli auto-inganni, le prime impressioni e le influenze subliminali) sono tra le principali determinanti del comportamento umano. Tallis si spinge ancora più in là, sostenendo che una certa idea di inconscio può unificare tradizione occidentale e sensibilità orientale, l'illusorietà della coscienza smascherata dalle neuroscienze e l'irrealtà del Sé predicata dal buddhismo. "Breve storia dell'inconscio" attraversa secoli di storia facendo vivere al lettore l'avventura dell'uomo che impara a conoscere la sua «mente nascosta». Tallis racconta il sorprendente viaggio delle nostre convinzioni: se i contemporanei di Freud non potevano concepire che gran parte della vita umana fosse condizionata da qualcosa di nascosto, oggi fatichiamo a credere il contrario. Perché, come scriveva lo psicoanalista viennese, «lo psichico è inconscio, e l'inconscio è il vero psichico».
La personalità borderline. Una guida clinica
John G. Gunderson, Paul S. Links
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XIII-330
"La personalità borderline" è il libro di riferimento sui disturbi borderline di personalità e, in questa nuova edizione completamente aggiornata, riassume tutto quello che oggi conosciamo sul loro trattamento nei diversi contesti clinici. L'autore, John Gunderson, ha raccolto in questo volume il frutto della propria pluridecennale esperienza. Con un approccio interdisciplinare confronta e integra i diversi e più recenti contributi di tipo teorico, clinico e di ricerca. Il testo è inoltre arricchito da vignette cliniche che illustrano gli aspetti cruciali del trattamento.
Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo
Joseph LeDoux
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 556
Chi siamo e perché siamo diventati quelli che siamo? Come interagiscono le nostre funzioni cognitive, emotive e motivazionali? Oggi sono le neuroscienze, e in particolare la neurobiologia, a offrirci le risposte più convincenti. Raccogliendo i risultati di oltre vent'anni di ricerca, Joseph LeDoux ci guida in un viaggio alla scoperta del Sé. Non solo le nostre attività mentali sono il frutto di processi fisici che avvengono nel cervello, ma questi plasmano l'intera nostra esperienza, e viceversa. È infatti l'estrema plasticità delle connessioni sinaptiche che per Ledoux costituisce la base dell'apprendimento e della memoria, e permette di chiarire l'emergere di quel senso di continuità necessario alla costituzione del Sé e della personalità.
La personalità borderline. Una guida clinica
John Gunderson
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 300
John Gunderson è professore di Psichiatria all'Harvard Medical School e dirige il Dipartimento di ricerca sulla personalità e il Servizio Ambulatoriale per i Disturbi della Personalità del McLean Hospital (Belmont, Massachussetts). Dal 1968 si dedica esclusivamente all'approfondimento della diagnosi e del trattamento dei pazienti borderline su cui ha pubblicato studi e ricerche fondamentali. Il suo approccio interdisciplinare confronta e integra i diversi e più recenti contributi di tipo teorico, clinico e di ricerca.