Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Menghi

Sui benefici

Sui benefici

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 229

Scritto a partire dal momento del ritiro di Seneca dalla politica nel 62 d.C., il lungo dialogo De beneficiis in sette libri è un trattato sul rapporto tra il dare e il ricevere e, contestualmente, sul 'criterio' che deve regolare il comportamento e le relazioni tra gli uomini organizzati in società. Seneca lo individua nella 'voluntas animus dandi beneficia', ossia nella 'volontà' o 'intenzione' di beneficare i propri simili. In questo concetto del 'dare beneficia' dove la 'volontà' sostanzia e dirige la conoscenza, il filosofo vede il motore di una società, quella imperiale, che egli ha voluto rifondare sul piano etico e politico quand'era precettore e poi ministro di Nerone, e di cui ora intende tramandare, quasi si trattasse di un suo personale beneficio alla posterità, i principi ispiratori.
20,00

Manuale di Epitteto

Manuale di Epitteto

Epitteto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 126

Il manuale di Epitteto è una delle più celebri opere dello stoicismo romano. In esso si trovano raccolte le massime e gli insegnamenti morali del filosofo Epitteto. Mettendo a fuoco i principi della dottrina stoica, la libertà viene considerata il massimo bene, ed è grazia a essa che il singolo individuo può sviluppare pienamente la propria personalità.
10,00

Conquistatori e schiavi. Sociologia dell'Impero romano
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.