Libri di M. Merelli
Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 525
Violenza contro le donne: cosa si sta facendo in Italia? Inasprire le norme repressive e isolare i comportamenti violenti maschili – che sono ormai arrivati a un femminicidio ogni due giorni – facendone casi eccezionali, patologici, lascia inalterati i modelli culturali fondati su quegli equilibri patriarcali di potere contro i quali hanno lavorato fin dagli anni ottanta i centri antiviolenza e le case per donne maltrattate, frutto delle lotte femminili e femministe. Comprendere invece che la violenza sulle donne è prima di tutto un problema degli uomini significa spostare l'attenzione dalle vittime agli autori, a quella «questione maschile» che tutta la violenza di genere sottende. Il volume coglie questo cambiamento di ottica attraverso una ricerca – la prima in Italia – che censisce le esperienze d'avanguardia rivolte agli uomini violenti nel nostro paese, nelle carceri e nei centri, in ambito privato e pubblico, e offre un quadro di programmi sviluppatisi a livello internazionale, cui le esperienze italiane fanno riferimento. Nella seconda parte sono presentate le riflessioni e le proposte di studiosi e studiose afferenti a molteplici discipline, e le esperienze di operatrici e operatori. In appendice, un'analisi critica del d.l. n. 93/2013 convertito in 1. n. 119/2013. Segue la mappatura dei centri per uomini maltrattanti aggiornata a gennaio 2017. Le autrici e gli autori: Anna Costanza Baldry, Michela Bonora, Marco Deriu, Monica Dotti, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Bruno Guazzaloca, Monica Mancini, Barbara Mapelli, Massimo Mery, Cristina Oddone, Alessandra Pauncz, Giorgio Penuti, Stefania Pizzonia, Chantal Podio, Roberto Poggi, Michele Poli, Amalia Rodontini, Mario Sgambato, Claudio Vedovati, Maria (Milli) Virgilio.
Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 443
Violenza contro le donne: cosa si sta facendo in Italia? Inasprire le norme repressive e isolare i comportamenti violenti maschili - che sono ormai arrivati ad un femminicidio ogni due giorni - facendone casi eccezionali, patologici, lascia inalterati i modelli culturali fondati su quegli equilibri patriarcali di potere contro i quali hanno lavorato fin dagli anni Ottanta i Centri antiviolenza e le Case per donne maltrattate, frutto delle lotte femminili e femministe. Comprendere invece che la violenza sulle donne è prima di tutto un problema degli uomini significa spostare l'attenzione dalle vittime agli autori, a quella "questione maschile" che tutta la violenza di genere sottende. Il volume coglie, nella parte iniziale, questo cambiamento di ottica attraverso una ricerca - la prima in Italia - che censisce le esperienze d'avanguardia rivolte agli uomini violenti nel nostro paese, nelle carceri e nei centri, in ambito privato e pubblico, e offre un quadro di programmi sviluppatisi a livello internazionale, cui le esperienze italiane fanno riferimento. Nella seconda parte sono presentate le riflessioni e le proposte di studiosi e studiose afferenti a molteplici discipline, e le esperienze di operatrici e operatori con ruoli professionali diversi. In appendice, un'analisi critica del recente decreto legge n. 93/2013 convertito nella legge del 15 ottobre 2013 n. 119.
Macroeconomia. Comprendere l'economia globale
David Miles, Andrew Scott, Francis Breedon
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 560
Grandi trasformazioni sono avvenute in pochi anni nell'economia mondiale e numerosi osservatori affermano che l'economia è una disciplina in difficoltà, che necessita di cambiamenti radicali. L'enfasi sull'importanza dell'economia globale e sulla natura critica dell'interazione tra economia reale e finanza adottata dagli autori fin dalla precedente edizione, nonché l'utilizzo di dati storici e d'attualità, si sono rivelati molto utili per capire gli straordinari eventi economici degli ultimi anni. Rispetto all'edizione precedente sono stati aggiornati molti dati, introdotte nuove idee e nuove politiche, quali l'allentamento quantitativo della politica monetaria, e sono stati scritti due nuovi capitoli, uno sul sistema bancario e uno sui debiti pubblici e i default. L'intento di "Macroeconomia - Comprendere l'economia globale" è far diventare il lettore un consumatore "sofisticato" di economia attraverso la logica e l'intuizione economica, senza ricorrere immediatamente alla costruzione di modelli tecnici e agli spostamenti delle curve. Invece di illustrare i modelli in riquadri separati, si integrano i fatti, le analisi e le ricerche avanzate più recenti.
I corsi d'acqua e i pesci del parco nazionale dei monti Sibillini
Libro: Copertina rigida
editore: Ente Parco Monti Sibillini
anno edizione: 2006
pagine: 56
Donne migranti: le difficili scelte della maternità
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
Come mai fra le donne migranti l'interruzione di gravidanza continua a rimanere più alta che fra le donne italiane' Si tratta solo di un aumento proporzionale ai flussi migratori o ci sono ragioni che rendono più difficile la scelta di maternità nel paese di accoglienza, più complesso l'uso di metodi contraccettivi in un passaggio spesso difficile fra "qui" e "là", tra paese d'origine e paese di accoglienza' A partire da queste e altre domande la ricerca ha individuato diversi profili di donne e differenti orientamenti, utilizzando griglie di lettura mutuate anche dalle vicende che hanno coinvolto le donne italiane, dagli anni Settanta ad oggi, sul tema della maternità e dell'aborto. Lo studio è stato promosso per cercare suggerimenti e proposte atte a migliorare i servizi consultoriali ed ospedalieri così da rispondere in maniera adeguata e personalizzata, senza isolare le donne migranti, ai problemi legati a maternità, contraccezione, aborto. L'ottica è dunque quella di politiche di prevenzione che divengano anche metodi di accoglienza, di arricchimento reciproco per gli stessi servizi sociosanitari e, altresì, di pratiche di cittadinanza sociale. Il volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento promosso dalla Provincia e dalla AUSL di Reggio Emilia, in collaborazoine con l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e il Comune di Bagnolo in Piano, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

