Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Motterlini

La filosofia della scienza nel XX secolo

La filosofia della scienza nel XX secolo

Donald Gillies, Giulio Giorello

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XI-441

Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l'accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell'osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica.
24,00

Sull'orlo della scienza. Pro e contro il metodo

Sull'orlo della scienza. Pro e contro il metodo

Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 408

Questo epistolario fra i due pensatori rappresenta la testimonianza più intensa di un confronto intellettuale che è stato uno dei più significativi del Novecento e rivela come il gusto per l'indagine spregiudicata costituisca il miglior antidoto al conformismo degli accademici e dei politici di professione.
29,80

La dimensione cognitiva dell'errore in medicina

La dimensione cognitiva dell'errore in medicina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 304

Questo libro raccoglie alcuni dei più significativi contributi allo studio della dimensione cognitiva dell'errore e della decisione in medicina. Si rivolge innanzi tutto ai medici, a qualunque livello della loro formazione, e a tutti coloro che a vario titolo - psicologi, economisti, studiosi di informatica medica - sono interessati a una più profonda comprensione della natura e dei limiti del ragionamento clinico, nella convinzione che imparare a riconoscere gli errori e le loro cause sia il primo passo per commetterne di meno.
25,00

Critica della ragione economica

Critica della ragione economica

Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 287

Il volume affronta la questione della razionalità umana da un punto di vista interdisciplinare. Offre una critica circostanziata della nozione di "razionalità economica", a partire dai risultati empirici della psicologia cognitiva e dell'economia sperimentale. Gli autori sostengono dunque la necessità di sviluppare una teoria economica empiricamente fondata, basata su una più realistica teoria della cognizione umana. Un'ipotesi di superamento della teoria economica neoclassica, che poggia su ipotesi accettate ma mai verificate a livello empirico.
29,00

La filosofia della scienza nel XX secolo

La filosofia della scienza nel XX secolo

Giulio Giorello, Donald Gillies

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 441

Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l'accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell'osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.