Libri di M. Nadia Postorino
Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni
Massimo Di Gangi, M. Nadia Postorino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume contiene esercizi ed esempi applicativi mediante i quali si vuole offrire un supporto a tutti coloro che intendano applicare metodi quantitativi di analisi per la costruzione di modelli che simulino il funzionamento di sistemi di trasporto. Il livello di difficoltà degli esercizi e delle diverse applicazioni proposte è stato modulato in funzione del grado di approfondimento che si intende raggiungere per tener conto dei diversi livelli e classi (ingegneria - architettura) di laurea in cui gli insegnamenti ai quali si fa riferimento sono impartiti.
Introduzione alla pianificazione del sistema di trasporto aereo
M. Nadia Postorino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Le politiche di sviluppo delle reti aeroportuali nazionali si inseriscono nel più generale quadro degli indirizzi e dei regolamenti che disciplinano il settore dell'aviazione ai diversi livelli territoriali sopranazionali. In particolare, il Libro Bianco dei Trasporti redatto dalla Commissione Europea ha indicato un insieme di linee di azioni di interesse per il settore aeronautico europeo, avviando una serie di riflessioni sulla necessità di sviluppare le reti di trasporto in modo compatibile con l'ambiente e sostenibile per la collettività. Gli aspetti relativi alla capacità dei nodi e degli spazi aerei, il sistema di oneri aeroportuali, l'allocazione degli slot, la competizione tra compagnie aeree e aeroporti, l'integrazione con le modalità di trasporto terrestre (prima fra tutte l'Alta Velocità ferroviaria), nonché il ruolo complesso del nodo aeroportuale in quanto terminale intermodale, sono gli elementi principali sui cui è focalizzata l'attenzione dei diversi soggetti interessati. Con riferimento alle tematiche accennate, questo volume affronta il problema della pianificazione del sistema di trasporto aereo utilizzando l'approccio quantitativo dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, ed è rivolto agli studenti dei corsi di Ingegneria, ai tecnici operanti nel settore e a tutti gli interessati allo sviluppo del trasporto aereo.