Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Naldini

Famiglie in emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità

Famiglie in emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 296

Genitori e figli dell'immigrazione sono divenuti attori protagonisti e insieme spettatori di pratiche e processi culturali e sociali che di fatto definiscono l'Italia di oggi come una realtà multiculturale. Donne, uomini, bambini, ragazzi e ragazze stranieri che vivono nelle nostre città sono sempre più spesso componenti di uno stesso nucleo, dunque si può parlare di «famiglie in emigrazione». Eppure conosciamo ben poco dei bisogni, delle strategie di cura e di conciliazione delle famiglie con figli coinvolte in percorsi migratori, così come dei servizi cui si rivolgono e su come li utilizzano. Quali modelli di cura, quali stili educativi e quali strategie di conciliazione sono possibili per i genitori in emigrazione? E, d'altra parte, quali sono le politiche per l'integrazione - e quale integrazione - per le famiglie immigrate? Questi sono i principali temi affrontati e alcune delle domande a cui si cerca di dare risposta in questo volume, colmando un vuoto conoscitivo non più giustificabile.
24,00

La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali

La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 263

Come si configura oggi una decisione cruciale per gli individui e per la società come quella di avere figli? Tre sono le grandi trasformazioni osservabili. Innanzi tutto si diventa genitori per la prima volta più tardi; per le donne avere figli e lavorare sono diventate due esperienze di vita da tenere strettamente insieme; infine, seppure mai come oggi i corsi di vita di giovani uomini e donne appaiano così simili, diventare genitore ha implicazioni e significati molto diversi per madri e padri. La ricerca quanti-qualitativa qui presentata offre un quadro accurato e aggiornato della questione, indagando i meccanismi sociali che entrano in gioco nel determinare le scelte e le decisioni dei futuri neogenitori.
25,00

Corsi di vita e generazioni

Corsi di vita e generazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 295

Come è mutato il "fare famiglia" nella società contemporanea? Quanto i modelli educativi proposti dai genitori orientano i figli verso l'autonomia e verso la vita adulta? In che modo la nuova partecipazione delle madri al mercato del lavoro e l'invecchiamento della popolazione hanno cambiato i modelli di solidarietà e di cura, di genere e generazione? Qual è l'impatto dell'emigrazione sui legami familiari e sulla trasmissione intergenerazionale delle risorse economiche e culturali? I contributi proposti nel volume, attraverso le lenti analitiche della generazione e del corso di vita, rispondono a tali interrogativi, mettendo in rilievo come i corsi di vita siano sistemi aperti e flessibili all'interno dei quali si intersecano dimensioni materiali e simboliche, istituzionali e culturali.
23,00

Lettere a Luciano Guarnieri

Lettere a Luciano Guarnieri

Giuseppe Prezzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2002

pagine: 144

16,00

I sermoni del ciclo natalizio

I sermoni del ciclo natalizio

Leone Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 456

Il volume raccoglie i diciannove sermoni del ciclo natalizio, che celebrano le solennità del Natale e dell’Epifania. In un tempo di grandi eresie (arianesimo, nestorianesimo, monofisismo), il grande pontefice spiega con solenne ed elegante chiarezza all'assemblea dei fedeli gli aspetti essenziali dell’Incarnazione: la reale compresenza delle due nature – umana e divina – nell'unica persona del Verbo.
40,00

Pagine dal futuro

Pagine dal futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2009

pagine: 258

15,00

La Bibbia nei Padri della Chiesa. Il Nuovo Testamento

La Bibbia nei Padri della Chiesa. Il Nuovo Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

L'opera, che fa seguito a un volume dedicato all'esegesi patristica nell'Antico Testamento, si propone di diffondere anche presso un pubblico di non specialisti il pensiero dei Padri, nutrito com'è dalla Parola di Dio, da loro incessantemente meditata, spiegata e attualizzata. Contro le tendenze separatiste di matrice gnostico-marcionita, il merito dei Padri fu di salvare l'unità dei due Testamenti, e quindi l'essenza del messaggio cristiano, grazie al fatto che essi riconobbero in entrambi la presenza e la centralità di Cristo. Nel contesto moderno di una diffusa e qualificata ricerca sull'esegesi patristica, di fronte al disagio suscitato dalle esasperazioni allegoriche dei Padri, dalle loro spiegazioni talora un po' deboli e non sempre precise, sorge spontanea una domanda: che valore hanno i loro commentari biblici per l'esegeta di oggi? Al di là di polemiche vecchie e nuove, ai Padri viene ampiamente riconosciuta una singolare ricchezza di spiritualità e di teologia, che non di rado scarseggia in commentari "moderni". Il che fa ancora dell'esegesi patristica un eccezionale tesoro, capace di arricchire e in certo modo integrare l'esegesi dei nostri tempi.
21,50

I sermoni di Leone Magno. Fra storia e teologia

I sermoni di Leone Magno. Fra storia e teologia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 256

32,80

Contro le superstizioni. Catechesi al popolo. De correctione rusticorum

Contro le superstizioni. Catechesi al popolo. De correctione rusticorum

Martino di Braga

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 160

24,00

Il giorno della festa. Origini e tradizione

Il giorno della festa. Origini e tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 176

23,00

La Bibbia nei Padri della Chiesa. L'Antico Testamento

La Bibbia nei Padri della Chiesa. L'Antico Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 176

L'opera, cui farà seguito un ciclo dedicato all'esegesi patristica nel Nuovo Testamento, si propone di far conoscere e diffondere il pensiero dei Padri, nutrito com'è dalla Parola di Dio, che viene da loro incessantemente meditata, spiegata e attualizzata. Sul tema il volume raccoglie contributi di alcuni tra i più esperti studiosi della materia. La Chiesa delle origini sin dal I e II secolo si trovò impegnata nella lettura e nell'esegesi dell'Antico Testamento, variamente rifiutato dalle eresie gnostiche e marcionita. L'esigenza di salvaguardare i due Testamenti portò dunque a elaborare un sistema interpretativo fortemente unitario in chiave cristologica. In particolare Alessandria, soprattutto con il grande maestro Origene, fu al centro di una progressiva elaborazione di tipo allegorico, pur sempre sostenuta da una costante attenzione filologica. Nel volume vengono presi in esame "il libro della creazione" - oggetto di un'esegesi pressoché ininterrotta da parte dei Padri -, episodi emblematici dei libri storici, quali la vicenda della maga di Endor e la storia di Naboth, i testi messianici contenuti nei libri dei profeti, il libro dell'Ecclesiaste e i il Cantico dei cantici. Chiude il ciclo un contributo originale e di attraente lettura: la simbologia del mondo animale nell'immaginario dei libri veterotestamentari.
21,50

Matrimonio e famiglia. Testimonianze dei primi secoli

Matrimonio e famiglia. Testimonianze dei primi secoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 232

28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.