Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. P. Paoli

Nel laboratorio della storia

Nel laboratorio della storia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 397

Il volume propone un nuovo approccio allo studio delle fonti storiche. In primo luogo presenta una riflessione sulla “storia” delle fonti in quanto testimonianze sia dei diversi modi e fini di coltivare nel tempo la memoria personale o collettiva, sia della nascita di una graduale e sempre maggiore consapevolezza del mestiere dello storico. La produzione, la conservazione e l’utilizzo delle fonti, infatti, hanno subito molti cambiamenti dovuti alle diverse situazioni culturali, geografiche e politiche che hanno riguardato l’Europa e gli altri mondi extraeuropei. All’ampio saggio introduttivo seguono i contributi di vari studiosi che, ripercorrendo le personali esperienze di ricerca, accompagnano il lettore nel laboratorio della storia, riflettendo sul rapporto tra fonte, ricerca e scrittura storica. Ogni contributo è corredato da Bibliografia e Sitografia aggiornata al febbraio 2013. La terza parte del libro raccoglie una scelta di fonti commentate da ciascun autore e un breve capitolo sulla citazione delle fonti manoscritte e a stampa.
28,50

Antonino Pierozzi op (1389-1459). La figura e l'opera di un santo arcivescovo nell'Europa del Quattrocento

Antonino Pierozzi op (1389-1459). La figura e l'opera di un santo arcivescovo nell'Europa del Quattrocento

Libro: Libro rilegato

editore: Nerbini

anno edizione: 2013

pagine: 646

Antonio Pierozzi. La figura e l'opera di un santo arcivescovo nell'Europa del Quattrocento.
70,00

Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna

Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 397

Il volume propone un nuovo approccio allo studio delle fonti storiche. In primo luogo presenta una riflessione sulla "storia" delle fonti in quanto testimonianze sia dei diversi modi e fini di coltivare nel tempo la memoria personale o collettiva, sia della nascita di una graduale e sempre maggiore consapevolezza del mestiere dello storico. La produzione, la conservazione e l'utilizzo delle fonti, infatti, hanno subito molti cambiamenti dovuti alle diverse situazioni culturali, geografiche e politiche che hanno riguardato l'Europa e gli altri mondi extraeuropei. All'ampio saggio introduttivo seguono i contributi di vari studiosi che, ripercorrendo le personali esperienze di ricerca, accompagnano il lettore nel laboratorio della storia, riflettendo sul rapporto fonte, ricerca e scrittura storica. Ogni contributo è corredato da bibliografia e sitografia aggiornata al febbraio 2013. La terza parte del libro raccoglie una scelta di fonti commentate da ciascun autore e un breve capitolo sulla citazione delle fonti manoscritte e a stampa.
39,00

Saperi a confronto nell'Europa dei secoli XIII-XIX

Saperi a confronto nell'Europa dei secoli XIII-XIX

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2010

pagine: 530

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.