Libri di M. Pasquali (cur.)
Common playground
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2017
pagine: 100
Il quaderno si propone di raccontare il processo in più atti attraverso il quale Linaria, con il contributo di Luconlus, ha realizzato il giardino multisensoriale per la Casa Famiglia il Girotondo di Roma. Obiettivo del quaderno è fornire un manuale di istruzioni, con schemi e disegni per il montaggio di tutti gli elementi realizzati. Contributi teorici sul tema del gioco, dello spazio urbano e del progetto, illustrano il particolare approccio adottato.
Südtiroler paradies. Orti di montagna
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2012
pagine: 160
Ricchi di varietà orticole, colorati da fiori variopinti e curati con amore dalle contadine, gli orti del Südtirolo sono gli unici veri giardini di montagna. Gli orti rivelano una comprensione diretta e pragmatica della natura, di cui vista, udito, tatto e olfatto sono gli strumenti principali. Quella delle contadine è infatti una conoscenza profonda e precisa della vegetazione, poiché perfettamente integrata nella vita di tutti i giorni. Nell'orto uomini e piante non sono protagonisti separati, e proprio su questa inscindibile relazione si fonda il principale interesse di questo libro che raccoglie il contributo di diversi autori. Dopo la prefazione di Werner Bätzing, geografo tedesco, uno dei massimi esperti di cultura alpina, Michela Pasquali delinea un ritratto dell'orto contadino con la sua storia, l'evoluzione delle piante coltivate e il ruolo delle contadine nella conservazione della biodiversità. Andrea Heistinger, botanica e ricercatrice austriaca, descrive le principali essenze coltivate negli orti. Infine il testo di Wilhelm Pfaff presenta un vero e proprio inventario di tutte le piante coltivate e selvatiche in relazione al loro uso nell'alimentazione, nella medicina popolare e nei rituali religiosi legati ad antiche tradizioni.
Licini Morandi. Divergenze parallele. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il volume, di supporto alla mostra di Fermo e Monte Vidon Corrado, propone una lettura parallela dei due pittori mettendone in relazione il percorso artistico e biografico. Oltre ai saggi introduttivi delle curatrici e a una serie di scritti di approfondimento, nel libro sono riportati moltissimi documenti (lettere, articoli, foto, ecc.) alcuni dei quali inediti altri, invece, qui riproposti dopo lungo tempo che mettono in luce le tangenze ma anche le diversità che hanno caratterizzato il rapporto tra Osvaldo Licini e Giorgio Morandi. «Questa mostra nasce, per noi, - dice Marilena Pasquali dall'amore per entrambi gli artisti e dal sogno a lungo coltivato di vedere insieme le opere di Licini e di Morandi e di osservare come, con il passar del tempo, i due vecchi compagni di prime abbaglianti scoperte e letture, di notti dense di corpi e di poesia, di provocazioni stridenti come il gesso sulla lavagna, abbiano saputo trovare ognuno la propria strada, trasformandosi di continuo alla ricerca di nuovi approdi e pur rimanendo se stessi, quegli abitatori del pensiero in immagine che negli anni Dieci, prima di una guerra delirante, si mettono all'opera per rifare il mondo. Ognuno a proprio modo, sia Morandi che Licini sono fin dall'inizio e restano per sempre due sperimentatori, mai soddisfatti dei risultati raggiunti e comunque tesi a perfezionare, a rileggere, ad approfondire, ad alleggerire la propria arte».
Amleto Montevecchi. Dipinti 1901-1963
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 112
Omaggio a Toti Scialoja. Opere dal 1939 al 1987. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2000
pagine: 96
L'alibi dell'oggetto. Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia. Catalogo della mostra (Lucca, 16 novembre 2007-20 gennaio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2007
pagine: 176
Folon Firenze
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Forte di Belvedere e Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, 13 maggio - 18 settembre 2005). Curato da Marilena Pasquali, il catalogo presenta circa duecentocinquanta opere comprendenti i celebri acquerelli, piccoli objets ricchi di fantasia e di ironia, e, soprattutto, le sculture - monumentali o di dimensioni più ridotte - di Jean Folon. L'artista noto in tutto il mondo per i suoi acquerelli e per la sua attività grafica, a partire dagli anni Novanta (dalla mostra al Metropolitan di New York, tappa significativa del suo percorso artistico) si è dedicato alla scultura con esiti di altissimo livello pienamente riconosciuti dalla critica e dal pubblico internazionale.
I giardini della diplomazia. Ambasciate e accademie straniere a Roma
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 182
Il volume si propone di illustrare lo stato attuale delle ville e dei giardini utilizzati come sedi diplomatiche o accademie di nazioni estere a Roma, per mezzo di un ampio corredo fotografico realizzato per l'occasione e un commento storico-critico d'insieme, accompagnato da schede descrittive delle singole opere. Le ville e i giardini sono divisibili in tre gruppi in base alla data di occupazione; dei primi due, più ristretti, fanno parte quelli ancora risalenti alle rappresentanze presso il Papa e lo Stato della Chiesa, quelli delle sedi diplomatiche e delle accademie artistiche realizzate a Roma dopo il 1870. Il gruppo più significativo è formato infine dalle ville delle rappresentanze istituite appena dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.